Collegio elettorale di Roma - Prenestino (Senato della Repubblica)

Il collegio Roma - Prenestino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lazio e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Roma - Prenestino
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato scorporo, cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio Roma - Prenestino era uno dei 21 collegi uninominali in cui era suddiviso il Lazio e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i quartieri romani Tiburtino e Prenestino-Labicano; la capitale complessivamente contava undici collegi uninominali al Senato.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Antonio FalomiProgressisti (PDS)
1996L'Ulivo (PDS)
2001L'Ulivo (DS)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Antonio Falomi    ✔️ Eletto
58 99342,61
Luigi Reggiani
48 66135,15
Raffaele Tucciarone
16 65212,03
Antonio Quattrocchi
7 5485,45
Carmela Danzi
5 3813,89
Edoardo Di Leginio
1 2040,87
Totale
138 439
100
Voti non validi
8 401
5,72
Votanti
146 840
86,92
Elettori
168 945
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Antonio Falomi    ✔️ Eletto
70 77052,77
Filippo De Jorio
52 17138,90
Luciano Pesce
5 8414,36
Gino Roghi
3 0692,29
Silvano Bartocci
1 4561,09
Gaspare Elios Russo
Movimento Popolare della Moralizzazione
8130,61
Totale
134 120
100
Voti non validi
7 165
5,07
Votanti
141 285
84,30
Elettori
167 606
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Antonio Falomi    ✔️ Eletto
56 78146,19
Emanuele Paratore
47 07938,30
Francesco Saverio Russo
7 2575,90
Fernando Attolico
3 3502,73
Nicolò Amato
2 9832,43
Laura Arconti
2 2461,83
Luciano Pesce
1 4621,19
Serafino Di Luia
1 3131,07
Pietro Conti
4550,37
Totale
122 926
100
Voti non validi
6 357
4,92
Votanti
129 283
79,41
Elettori
162 807
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni