Collegio elettorale di Sesto Fiorentino (Senato della Repubblica)

Il collegio di Sesto Fiorentino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Sesto Fiorentino
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Sesto Fiorentino era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfranco di Sopra, Dicomano, Fiesole, Firenzuola, Londa, Loro Ciuffenna, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pian di Scò, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Sesto Fiorentino, Terranuova Bracciolini, Vaglia e Vicchio.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Enrico FalquiProgressisti (FdV)
1996Pino ArlacchiL'Ulivo (PDS)
1997Antonio Di PietroL'Ulivo (Ind.)
2001Vittoria FrancoL'Ulivo (DS)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Enrico Falqui    ✔️ Eletto
89 94151,02
Paoletto Giuseppe Paoletti
25 24514,32
Rolando Chiggio
21 39412,14
Nicolò Cannata
13 4557,63
Edo Taddei
5 2853,00
Franco Fedi
Lega Autonomista Toscana
2 3581,34
Totale
176 288
100
Voti non validi
−7 605
−4,51
Votanti
168 683
92,53
Elettori
182 300
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Pino Arlacchi    ✔️ Eletto
105 98164,03
Pietro Cappugi
42 21025,50
Luigi Olmi
3 1851,92
Alessandro Mengoni
2 6971,63
Maria Pia Giovannozzi
1 9971,21
Luigi Morelli
1 9871,20
Franco Fedi
Movimento Toscana Autonoma
1 3470,81
Totale
165 530
100
Voti non validi
3 700
2,19
Votanti
169 230
90,89
Elettori
186 184
Data: 21 aprile 1996

XIII legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 1997.
CandidatiListeVoti%
Antonio Di Pietro    ✔️ Eletto
89 03067,75
21 20616,14
Unità a Sinistra (PRC - SI - PRI)
17 09013,01
Franco Checacci
4 0763,10
Totale
131 402
100
Voti non validi
6 363
4,62
Votanti
137 765
73,03
Elettori
188 648
Data: 9 novembre 1997

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Vittoria Franco    ✔️ Eletta
98 41859,98
Paolo Cioni
47 67029,05
Roberto Cicali
12 0837,36
Andrea Cantini
3 7932,31
Mario Spolverini
2 8051,71
Franco Aste
2 4931,52
Totale
164 097
100
Voti non validi
9 837
5,66
Votanti
173 934
89,26
Elettori
194 872
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni