Collegio elettorale di Torino FIAT Aeritalia Ferriere

Il collegio di Torino FIAT Aeritalia Ferriere fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Torino FIAT Aeritalia Ferriere
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio di Torino FIAT Aeritalia Ferriere venne pertanto abolito nel 1993.

Territorio

Il collegio di Torino FIAT Aeritalia Ferriere era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva parte del comune di Torino.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
61 27540,51
Luigi Castagno    ✔️ Eletto
59 80039,53
Luigi Carmagnola
23 86615,78
Cesare Venchi
6 3224,18
Totale
151 263
100
Voti non validi
4 503
2,89
Votanti
155 766
91,45
Elettori
170 331
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
57 68133,50
Ottavio Pastore    ✔️ Eletto
46 92727,25
Luigi Castagno
23 89713,88
17 0449,90
Ettore Malchiodi
12 4357,22
Ezio Gray
9 0415,25
Giacomo Ca Zorzi
3 1211,81
Giovanni Magistrello
2 0531,19
Totale
172 199
100
Voti non validi
6 445
3,61
Votanti
178 644
94,71
Elettori
188 617
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Alisio
75 84831,92
Luigi Colla
53 38222,47
Pier Luigi Passoni
34 28714,43
Guido Secreto
25 32110,66
Domenico Zaaruolo
13 6635,75
Elio Bravetta
8 0343,38
Nello Renacco
7 4513,14
Pierino Ferrari
6 7982,86
Germano Benzi
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
5 9732,51
Maurizio Cavaglia
3 4171,44
Gennaro Werthmuller
PRI - PR
3 4091,43
Totale
237 583
100
Voti non validi
11 070
4,45
Votanti
248 653
96,69
Elettori
257 153
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
80 25626,18
C. Fanton
79 41125,91
Perpetuo Massobrio    ✔️ Eletto
48 18215,72
M. Trinchero
47 83915,61
Terenzio Magliano    ✔️ Eletto
37 24012,15
P. Ferrari
13 6034,44
Totale
306 531
100
Voti non validi
16 978
5,25
Votanti
323 509
96,39
Elettori
335 621
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
F. Antonicelli
108 38632,05
M. Dezani
91 43627,04
G. Orsello
62 71018,55
Perpetuo Massobrio    ✔️ Eletto
50 00814,79
A. De Felice
12 7443,77
L. Chignoli
7 1242,11
G. Clava
5 7261,69
Totale
338 134
100
Voti non validi
18 494
5,19
Votanti
356 628
95,68
Elettori
372 728
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
F. Antonicelli
109 02529,93
103 11628,31
C. Rotta
42 70511,72
A. Bianchi
36 49910,02
M. Mezza
28 0917,71
A. Orsi
26 1927,19
G. Clava
18 6615,12
Totale
364 289
100
Voti non validi
14 877
3,92
Votanti
379 166
95,69
Elettori
396 247
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Napoleone Colajanni    ✔️ Eletto
142 77237,79
Giuseppina Perrone
114 20930,23
Giovanni Daffara
37 97010,05
Roberto Olivetti
25 3356,71
Alessandro Orsi
21 6415,73
Giuseppe Bara
15 6234,14
Occlerio Garrone
12 5833,33
Gianfranco Donadei
7 6682,03
Totale
377 801
100
Voti non validi
11 072
2,85
Votanti
388 873
94,80
Elettori
410 223
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
121 60333,56
A. Curti
101 26627,95
M. Dido
39 06510,78
27 8047,67
G. Bedendo
18 7745,18
M. Altamura
18 0464,98
A. Guiglia
17 8564,93
A. Mosca
15 9284,40
F. Troisi
2 0310,56
Totale
362 373
100
Voti non validi
19 333
5,06
Votanti
381 706
93,81
Elettori
406 898
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Napoleone Colajanni    ✔️ Eletto
109 73233,41
Guglielmo Guglielmini
67 86920,66
40 99612,48
Vincenzo Mattina
30 7189,35
Salvatore Massaglia
23 8917,27
22 9016,97
Francesco Roccella
13 4774,10
Francesco Nicastri
10 9423,33
Giuseppe Della Gatta
5 8801,79
Giovanni Navone
2 0330,62
Totale
328 439
100
Voti non validi
28 586
8,01
Votanti
357 025
90,39
Elettori
394 974
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorio Foa    ✔️ Eletto
93 74528,24
R. Manni
73 93122,27
F. Mollo
37 81011,39
32 2759,72
19 5595,89
L. Boetti
19 3545,83
G. Dondona
12 3673,73
P. Degli Espinosa
10 2083,08
G. Farassino
Piemont Autonomia Regionale
7 5982,29
E. Bechis
6 5941,99
R. Triolo
5 8251,75
A. Bodrero
Piemont
5 2771,59
A. Facchinetti
Liga Veneta - Pensionati Uniti
4 0791,23
G. Negro
Movimento di Liberazione Fiscale
2 7660,83
G. Cudebbu
Alleanza Popolare Pensionati
5640,17
Totale
331 952
100
Voti non validi
14 273
4,12
Votanti
346 225
89,38
Elettori
387 346
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Claudio Morra
55 21716,96
Gian Giacomo Migone    ✔️ Eletto
54 50116,74
Furio Gubetti
40 69912,50
38 23311,75
Roberto Giunta
26 6158,18
Giovanni Dolino
25 8227,93
Ludo Boetti
21 8336,71
Fernando Santoni De Sio
13 4804,14
12 8613,95
9 7843,01
Renata Capello
6 2571,92
Vincenzo Mittica
6 2351,92
Enzo Castelletto
3 3561,03
Salvatore Vezzosi
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 6940,83
Antonio Giuseppe Ricco
9970,31
Totale
325 479
100
Voti non validi
17 942
5,22
Votanti
343 421
89,77
Elettori
382 548
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate