Collegio elettorale di Treviglio (Senato della Repubblica)

Il collegio di Treviglio fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Treviglio
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Treviglio era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva i seguenti comuni: Antegnate, Arcene, Arzago d'Adda, Azzano San Paolo, Barbata, Bariano, Bolgare, Boltiere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate, Brignano Gera d'Adda, Calcinate, Calcio, Calvenzano, Canonica d'Adda, Capriate San Gervasio, Caravaggio, Casirate d'Adda, Castel Rozzone, Cavernago, Centrisola, Ciserano, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Cortenova, Covo, Dalmine, Fara Gera d'Adda, Fara Olivana con Sola, Fontanella, Fornovo San Giovanni, Ghisalba, Grassobbio, Isso, Lallio, Levate, Lurano, Marne, Martinengo, Misano di Gera d'Adda, Morengo, Mornico al Serio, Mozzanica, Orio al Serio, Osio Sotto, Pagazzano, Palosco, Pognano, Pontirolo Nuovo, Presezzo, Pumenengo, Riviera d'Adda, Romano di Lombardia, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Spirano, Stezzano, Suisio, Telgate, Terno d'Isola, Torre Pallavicina, Treviglio, Treviolo, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Piero Mentasti    ✔️ Eletto
71 76872,74
Carlo Zilocchi
20 54720,82
Pietro Redaelli
4 5064,57
Giacomo Siffredi
1 8471,87
Totale
98 668
100
Voti non validi
6 236
5,94
Votanti
104 904
95,67
Elettori
109 657
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Daniele Turani    ✔️ Eletto
69 35963,35
14 64513,38
12 58711,50
4 5114,12
Francesco Gianicola
3 2422,96
Francesco Marini
3 0112,75
Ernesto Baslini
1 1521,05
Giovanni Lodotti
6940,63
Amelio Albanese
2870,26
Totale
109 488
100
Voti non validi
4 734
4,14
Votanti
114 222
97,38
Elettori
117 292
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Daniele Turani    ✔️ Eletto
73 86763,07
Arturo Cattaneo
14 35612,26
Giovanni Graff
14 10812,05
Pietro Lombardoni
5 6324,81
3 2002,73
Luigi Cassani
2 4042,05
Michele Chiaromonte
2 2451,92
Dante Grigillo
5610,48
Guido Trapletti
Movimento Autonomia Regionale Piemontese
4520,39
Antonio Bandini
PRI - PR
2960,25
Totale
117 121
100
Voti non validi
4 779
3,92
Votanti
121 900
96,94
Elettori
125 744
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Daniele Turani    ✔️ Eletto
75 44661,02
C. Venturati
17 23313,94
T. Corbella
14 29011,56
P. Zanetti
6 5585,30
G. Giraldi
4 5103,65
D. Ricci
2 9852,41
P. Meloni
1 5581,26
F. Medolago Albani
Concentrazione di Unità Rurale
1 0680,86
Totale
123 648
100
Voti non validi
761
0,61
Votanti
124 409
93,57
Elettori
132 955
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Aurelio Angelo Colleoni    ✔️ Eletto
82 67362,10
G. Ravasi
22 90017,20
G. Spada
17 70213,30
G. Ossani
5 5674,18
B. Corlazzoli
3 6202,72
G. Neri
6730,51
Totale
133 135
100
Voti non validi
6 941
4,96
Votanti
140 076
97,24
Elettori
144 054
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Nullo Biaggi    ✔️ Eletto
86 43060,79
A. Radaelli
21 74515,30
T. G. Cintinelli
16 52411,62
G. Gentilini
6 7804,77
C. Bolzoni
4 7753,36
G. Ossani
4 2112,96
Pier Carlo Passerini Tosi
1 7021,20
Totale
142 167
100
Voti non validi
6 365
4,29
Votanti
148 532
97,75
Elettori
151 946
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Vincenzo Bombardieri    ✔️ Eletto
88 80157,27
33 15221,38
Eugenio Bruni
17 22011,11
Enrico Brambati
4 2682,75
Raffaele Joppi
3 8962,51
Ugo Moreschi
2 7961,80
Giuseppe Scaravaggi
2 3581,52
Valerio Chiaramonte
1 8331,18
Maria Teresa Grosso
7220,47
Totale
155 046
100
Voti non validi
5 308
3,31
Votanti
160 354
97,16
Elettori
165 042
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Vincenzo Bombardieri    ✔️ Eletto
89 48755,71
Angelo Legnani
34 77621,65
G. Mazzoleni
17 03110,60
A. Locatelli
6 3343,94
Raffaele Ioppi
3 7402,33
L. Parenzan
2 6291,64
G. Colombo
2 5311,58
Valerio Chiaramonte
2 3511,46
L. Mingardi
1 0680,66
P. Meloni
6890,43
Totale
160 636
100
Voti non validi
7 400
4,40
Votanti
168 036
96,68
Elettori
173 814
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Vincenzo Bombardieri    ✔️ Eletto
81 94049,56
Angelo Legnani
36 97422,36
Carlo Venturati
18 77611,36
5 9623,61
Ferruccio Pilenga
5 8423,53
Aldo Antonio Pignatelli
4 6422,81
Valerio Chiaromonte
3 8612,34
Mario Pizzaballa
3 2471,96
Elisabeth Van Ravensteyn
2 5951,57
Bruno Scarabelli
Partito Cristiano Azione Sociale
1 2190,74
Francesco Balzari
2890,17
Totale
165 347
100
Voti non validi
11 084
6,28
Votanti
176 431
94,56
Elettori
186 577
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Gilberto Bonalumi    ✔️ Eletto
84 03946,36
G. Bresciani
33 49718,48
F. Mezzanotte
26 88414,83
F. D'Intino
6 1933,42
G. Bianchi
6 1693,40
Liga Veneta-Pensionati Uniti
4 5342,50
G. A. Scaravaggi
3 8212,11
S. Burattin
3 7042,04
Mario Pizzaballa
3 4631,91
M. Gubinelli
3 2091,77
Aldo Antonio Pignatelli
2 9731,64
B. Vitali Paola
2 4551,35
G. Pavoni
Alleanza Popolare Pensionati
3300,18
Totale
181 271
100
Voti non validi
8 895
4,68
Votanti
190 166
95,47
Elettori
199 189
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Andreino Carrara    ✔️ Eletto
67 69233,94
Giancarlo Pagliarini    ✔️ Eletto
41 37720,74
Giuseppe Valietti
20 35810,21
Giulia Galimberti
18 6359,34
Sebastiano Baroni
7 7253,87
Eugenio Miccini
6 3513,18
Luigi Reduzzi
5 8502,93
Mario Vezzoli
5 3092,66
Anna Maria Fatuzzo
4 7362,37
Franco Tonolini
4 3832,20
Giancarlo Falchetti
Lega Lombardia Europea
3 4761,74
Antonio Taroni
3 4541,73
Fausto Pasquini
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 7811,39
Maria Monticelli
2 0581,03
Barbara Guglielmi
1 4840,74
Antonio Gatti
1 4820,74
Potito Carpinelli
1 1020,55
Emilio Maria Artina
Caccia Pesca Ambiente
5410,27
Eugenio Califfo
2220,11
Enrico Buzzetti
1840,09
Totale
199 470
100
Voti non validi
9 394
4,50
Votanti
208 864
94,89
Elettori
220 107
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Treviglio era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni: Antegnate, Arcene, Arzago d'Adda, Bagnatica, Barbata, Bariano, Bolgare, Boltiere, Bottanuco, Brembate, Brignano Gera d'Adda, Brusaporto, Calcinate, Calcio, Calvenzano, Canonica d'Adda, Capriate San Gervasio, Caravaggio, Carobbio degli Angeli, Casirate d'Adda, Castel Rozzone, Cavernago, Chiuduno, Ciserano, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Cortenova, Covo, Fara Gera d'Adda, Fara Olivana con Sola, Filago, Fontanella, Fornovo San Giovanni, Ghisalba, Gorlago, Grassobbio, Isso, Levate, Lurano, Madone, Martinengo, Misano di Gera d'Adda, Morengo, Mornico al Serio, Mozzanica, Osio Sopra, Osio Sotto, Pagazzano, Palosco, Pognano, Pontirolo Nuovo, Pumenengo, Romano di Lombardia, Spirano, Telgate, Torre Pallavicina, Treviglio, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Massimo DolazzaPolo delle Libertà (LN)
1996Lega Nord
2001Ettore Pietro PirovanoCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Massimo Dolazza    ✔️ Eletto
74 64843,55
Giuseppe Isidoro Longhi
31 99218,66
Federico Crippa
27 88016,26
Claudio Conter
9 9805,82
Basilio Mangano
8 6795,06
Carlo Fatuzzo
8 6585,05
Enrica Pianelli
5 5813,26
Bruno Maurili
Lega di Angela Bossi
3 0011,75
Laura Schiavi Valle
1 0060,59
Totale
171 425
100
Voti non validi
8 211
4,57
Votanti
179 636
99,80
Elettori
180 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Massimo Dolazza    ✔️ Eletto
61 38235,45
51 15029,54
Mario Signorelli
48 02127,74
Giovanni Riva
5 5413,20
Maurizio Gubinelli
2 3911,38
Tiziano Brunasso
1 7711,02
Natale Molinari
1 5470,89
Luigi Licini
Federazione Liste Civiche
1 3260,77
Totale
173 129
100
Voti non validi
8 593
4,73
Votanti
181 722
92,21
Elettori
197 080
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Ettore Pietro Pirovano    ✔️ Eletto
79 39643,62
Carla Bonfichi
51 67728,39
Giovanni Riva
18 51710,17
Carlo Fatuzzo
8 1934,50
Vittorio Armanni
6 9803,83
Remo Fiorita
6 0723,34
Chantal Lucchi
4 1502,28
Emilia Gioia
3 6041,98
Emilio Sant'Ambrogio
1 9611,08
Ferruccio Rozzoni
7120,39
Giuseppe Vismara
Partito Liberal-Popolare
4320,24
Luciano Bellini
Liberaldemocratici Basta
3210,18
Totale
182 015
100
Voti non validi
9 869
5,14
Votanti
191 884
89,60
Elettori
214 151
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni