Collegio elettorale di Treviso (Senato della Repubblica)

Il collegio di Treviso fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Treviso
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Treviso era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; comprendeva i seguenti comuni: Carbonera, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X, Roncade, Silea, Treviso, Vedelago, Villorba e Zero Branco.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
65 61769,44
Artuto Galletti
13 26414,04
Umberto Dalla Rosa
12 06012,76
Gabriele Sacerdote
3 5503,76
Totale
94 491
100
Voti non validi
4 497
4,54
Votanti
98 988
93,96
Elettori
105 355
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
64 05163,47
Vittorio Ghidetti
9 9829,89
Antonio Vecchia
8 5258,45
7 6777,61
Michelangelo Zimolo
3 6163,58
Antonio Costantini
2 2852,26
Evaristo Jelmoni
2 1662,15
Guido Dalla Rosa
2 1122,09
Alvise Venezze
4960,49
Totale
100 910
100
Voti non validi
4 051
3,86
Votanti
104 961
95,34
Elettori
110 093
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
67 34363,09
Antonio Vecchia
12 73411,93
Luciano Frescura
8 7708,22
Giovanni Battista Gianquinto
7 7637,27
Luigi Faraone
4 1443,88
Ilario Van De Borre
2 9882,80
Giuseppe Pasetti
PRI - PR
1 9501,83
Augusto Castaldo
1 0530,99
Totale
106 745
100
Voti non validi
3 923
3,54
Votanti
110 668
94,59
Elettori
116 994
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
66 04458,10
A. Sembiante
13 23911,65
Walter Garavelli
12 11210,65
U. Marchesi
11 2139,86
V. Gentili
5 9895,27
Luigi Faraone
3 6833,24
A. Bianchetti
1 3961,23
Totale
113 676
100
Voti non validi
4 575
3,87
Votanti
118 251
94,96
Elettori
124 523
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
72 20058,27
Walter Garavelli
22 27517,98
P. Dal Pozzo
16 32713,18
U. Grelli
7 3495,93
A. Desidera
3 3222,68
Guido Dalla Rosa
2 4241,96
Totale
123 897
100
Voti non validi
5 599
4,32
Votanti
129 496
95,92
Elettori
135 001
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Caron    ✔️ Eletto
77 82457,92
L. M. Luzzatto
16 05011,95
Walter Garavelli
14 88211,08
G. B. Nugoletti
12 6489,41
U. Grelli
7 1075,29
G. Raho
5 8434,35
Totale
134 354
100
Voti non validi
5 241
3,75
Votanti
139 595
96,06
Elettori
145 319
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Alessandra Codazzi    ✔️ Eletta
82 61957,13
Umberto Perini
23 86516,50
Ernesto Brunetta
13 6289,42
Walter Garavelli
8 8346,11
7 4305,14
Franco Fontebasso
4 5263,13
Valerio Zanone
2 4161,67
Giovanni Brass
1 3030,90
Totale
144 621
100
Voti non validi
3 943
2,65
Votanti
148 564
96,81
Elettori
153 467
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Alessandra Codazzi    ✔️ Eletta
81 65755,65
P. Carrer
23 61016,09
Ernesto Brunetta
13 2099,00
A. Cantoni
9 2246,29
Clara Coletti Rosso
6 7494,60
Franco Fontebasso
4 1892,85
G. Vattimo
3 6882,51
U. Boccato
3 6442,48
G. Cason
7690,52
Totale
146 739
100
Voti non validi
5 951
3,90
Votanti
152 690
94,42
Elettori
161 708
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Alessandra Codazzi    ✔️ Eletta
69 08546,19
Giorgio Troncon
22 16214,82
Giacomo Pascotto
12 8248,57
Maria Malgaretto
10 4967,02
Clara Coletti in Rosso
10 1076,76
Gioacchino Molinini
5 8593,92
Aldo Di Pasquale
5 5113,68
Nilo Bettero
5 1443,44
Lanfranco Ortica
Partito Nazionale Pensionati
3 2342,16
Alessandro Tessari
3 0992,07
Carlo Di Carlo
1 9141,28
Giacomo Masè
Lista per Trieste
1460,10
Totale
149 581
100
Voti non validi
8 571
5,42
Votanti
158 152
92,89
Elettori
170 254
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Gabriele De Rosa    ✔️ Eletto
74 93446,59
F. A. I. Masseroli
22 64414,08
C. Perusini
21 48113,36
C. Baccioli
Liga Veneta-Pensionati Uniti
7 4054,60
G. Cohn
7 1164,42
R. Masobello
6 1313,81
A. Di Pasquale
5 5333,44
Alessandro Tessari
4 6892,92
L. Lucca
4 2292,63
Nilo Bettero
3 9362,45
E. Battain
2 4571,53
L. Contento
Alleanza Popolare Pensionati
2800,17
Totale
160 835
100
Voti non validi
7 119
4,24
Votanti
167 954
93,24
Elettori
180 128
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Bernini    ✔️ Eletto
58 36833,90
Giovanni Meo Zilio
31 34718,20
Vincenzo Aloisi
14 8128,60
Luciano Benetton    ✔️ Eletto
14 0998,19
Nello Spinella
13 9298,09
Mariano Dalla Pozza
7 6654,45
Gianni Tamino
5 5653,23
Franco Prior
5 0532,93
Zenone Giuliato
4 7962,79
Francesco Piazza
3 3151,93
Paolo Massaro
Movimento Veneto Regione Autonoma
2 8151,63
Furio Gallina
Union Veneto
2 2721,32
Alberto Passi
2 2041,28
Luigi Lucca
1 9661,14
Andrea Nicoli
1 5140,88
Cesarino Camatta
1 5040,87
Lino Danesin
Caccia Pesca Ambiente
8230,48
Giuseppe Rigoni
1460,08
Totale
172 193
100
Voti non validi
7 101
3,96
Votanti
179 294
92,12
Elettori
194 623
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Treviso era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni: Altivole, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X, Treviso, Vedelago e Zero Branco.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Massimo ZanettiPolo delle Libertà (FI)
1996Michele AmorenaLega Nord
1999 (S)Piergiorgio StiffoniLega Nord
2001Piergiorgio StiffoniCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Massimo Zanetti    ✔️ Eletto
67 21042,48
Ulderico Bernardi
32 79020,72
Domenico Luciani
31 71820,05
Franco Prior
11 7007,39
Francesco Cavarzerani
9 9516,29
Paolo Massaro
Movimento Veneto Regione Autonoma
3 6242,29
Nilo Manfroi
1 2400,78
Totale
158 233
100
Voti non validi
8 247
4,95
Votanti
166 480
91,19
Elettori
182 562
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Michele Amorena    ✔️ Eletto
54 19134,30
Bianca Maria Fiorillo    ✔️ Eletta
52 14933,01
Antonio Cossu
44 36428,08
Luigino Chemello
Unione Nord Est
3 4502,18
Piero Rocchini
Mani Pulite
1 9201,22
Sergio Marchiorato
1 9101,21
Totale
157 984
100
Voti non validi
7 656
4,62
Votanti
165 640
87,89
Elettori
188 461
Data: 21 aprile 1996

XIII legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 1999.
CandidatiListeVoti%
Piergiorgio Stiffoni    ✔️ Eletto
27 96432,96
Lucio Pasqualetti
23 51027,71
Sergio Casotto
21 23025,03
Flavio Contin
7 3218,63
Pietro Dogà
4 8065,67
Totale
84 831
100
Voti non validi
4 434
4,97
Votanti
89 265
45,48
Elettori
196 271
Data: 9 maggio 1999

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Piergiorgio Stiffoni    ✔️ Eletto
74 19145,99
Ernesto Brunetta
54 44533,75
Pierluigi Guidolin
10 2716,37
Paride Orfei
6 7554,19
Lino Sartori
5 0493,13
Sergio Calvetti
4 1002,54
Sergio Carlucci
4 0972,54
Giancarlo Bianconi
2 4071,49
Totale
161 315
100
Voti non validi
7 795
4,61
Votanti
169 110
84,09
Elettori
201 099
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni