Collegio elettorale di Venezia (Senato della Repubblica)

Il collegio di Venezia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Venezia
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Venezia venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Venezia era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddivisa il Veneto; comprendeva il comune di Venezia.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
66 07156,30
34 11329,07
12 58710,73
4 5813,90
Totale
117 352
100
Voti non validi
4 293
3,53
Votanti
121 645
90,99
Elettori
133 697
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Raffaele Tommasini
54 14645,14
24 59320,50
18 76715,65
Giovanni Marcello
9 4547,88
Pietro Monico
7 6316,36
Agostino Dal Bo Zanon
2 3081,92
Antonio Bondi
1 5931,33
Guido Tissi
1 4631,22
Totale
119 955
100
Voti non validi
5 384
4,30
Votanti
125 339
91,59
Elettori
136 847
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Quintarelli
46 61540,03
Giovanni Battista Gianquinto    ✔️ Eletto
23 49220,17
Agostino Dal Bo Zanon
21 12218,14
Vito Chiarelli
7 8376,73
Lodovico Foscari Widmann Rezzonico
PNM - MSI
7 1776,16
Andrea Valmarana
5 2934,55
PRI - PR
2 5302,17
Alessandro Toso
2 3842,05
Totale
116 450
100
Voti non validi
4 326
3,58
Votanti
120 776
94,74
Elettori
127 476
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Vito Orcalli
36 43434,11
Giovanni Battista Gianquinto    ✔️ Eletto
25 21923,61
A. Gasparini
18 38617,21
Michelangelo Pasquato    ✔️ Eletto
11 20210,49
Vito Chiarelli
8 1487,63
Lodovico Foscari Widmann Rezzonico
6 3475,94
S. Bezzi
1 0761,01
Totale
106 812
100
Voti non validi
4 258
3,83
Votanti
111 070
95,37
Elettori
116 463
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
A. Barnabo
36 45836,31
Giovanni Battista Gianquinto    ✔️ Eletto
30 25030,12
17 13317,06
Augusto Premoli    ✔️ Eletto
10 0149,97
Lodovico Foscari Widmann Rezzonico
4 8124,79
P. Taddei
1 7531,75
Totale
100 420
100
Voti non validi
4 605
4,38
Votanti
105 025
95,91
Elettori
109 504
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Mantovan
34 26835,39
Giuseppe Samonà    ✔️ Eletto
27 39828,30
C. Lombroso
10 67011,02
Giovanni Lanfrè    ✔️ Eletto
7 4067,65
Augusto Premoli    ✔️ Eletto
7 1657,40
D. Dingo
5 6775,86
4 2434,38
Totale
96 827
100
Voti non validi
3 612
3,60
Votanti
100 439
96,21
Elettori
104 392
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Liliana Castelli Minelli
33 90436,31
Girolamo Federici    ✔️ Eletto
30 94433,14
10 47711,22
5 4365,82
Giovanni Lanfrè
4 7915,13
Gerardo Mongiello
3 6703,93
2 5072,68
1 5651,68
Sergio Mazza
Nuovo Partito Popolare
790,08
Totale
93 373
100
Voti non validi
2 440
2,55
Votanti
95 813
96,34
Elettori
99 457
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Ceci
31 83636,19
Rino Serri    ✔️ Eletto
26 89230,57
8 93210,15
4 3724,97
4 0504,60
V. Lastella
4 0244,57
3 7594,27
G. Forner
3 6674,17
F. Baglioni
4340,49
Totale
87 966
100
Voti non validi
3 973
4,32
Votanti
91 939
92,94
Elettori
98 922
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Franca Ongaro    ✔️ Eletta
24 09429,95
Giuliano Bruscagnini
22 82128,37
Gianfranco Pontel
8 61910,71
5 6577,03
Piergiorgio Gradari    ✔️ Eletto
4 7695,93
Antonio Pognici
4 0785,07
Noè Cinti
Partito Nazionale Pensionati
2 7323,40
Giovanni Puppin
2 5263,14
2 4253,01
Willy Ferro
1 4241,77
Luigi Trebbi
1 1991,49
Giuseppe Dolfin
1050,13
Totale
80 449
100
Voti non validi
5 413
6,30
Votanti
85 862
89,99
Elettori
95 408
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
22 72529,44
Franca Ongaro    ✔️ Eletta
20 99227,20
G. Cesari
9 89812,82
Giuseppe Rosa Salva
4 5725,92
Piergiorgio Gradari    ✔️ Eletto
4 4425,76
3 5104,55
2 6213,40
Antonio Pognici
2 4023,11
L. Gasparetto
Liga Veneta-Pensionati Uniti
2 1612,80
E. Cucciniello
1 8872,44
Willy Ferro
1 8262,37
E. Gardossi
Alleanza Popolare Pensionati
1420,18
Totale
77 178
100
Voti non validi
4 064
5,00
Votanti
81 242
88,87
Elettori
91 419
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi D'Elia
15 17220,90
11 59815,98
8 47011,67
7 87610,85
Lucio Manisco    ✔️ Eletto
6 5759,06
Andreina Zitelli
4 6756,44
Stefano Boato
4 2395,84
Piergiorgio Gradari
3 6595,04
Tito Stival
2 4863,43
Gianni Biscontin
2 0482,82
Franco Mocellin
1 3871,91
Maria Cerami
1 2621,74
Enzo Cuccinello
1 0271,41
Roberto Boschi
8591,18
Maurizio Tosetto
Movimento Veneto Regione Autonoma
4030,56
Arnaldo Busetto
Caccia Pesca Ambiente
3850,53
Oreste Cagnato
Union Veneto
3710,51
Sebastiano Baggio
910,13
Totale
72 583
100
Voti non validi
3 923
5,13
Votanti
76 506
86,55
Elettori
88 391
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni