Collegio elettorale di Vigevano (Senato della Repubblica)

Il collegio di Vigevano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Vigevano
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Vigevano era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era compreso nelle province di Milano e di Pavia e comprendeva i seguenti comuni: Alagna, Albonese, Besate, Borgo San Siro, Breme, Bubbiano, Calvignasco, Candia Lomellina, Cassolnovo, Castello d'Agogna, Castelnovetto, Cergnago, Ceretto Lomellina, Cilavegna, Confienza, Cozzo, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Langosco, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Mortara, Motta Visconti, Nicorvo, Olevano di Lomellina, Ottobiano, Palestro, Parona, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Rosate, San Giorgio di Lomellina, Sannazzaro de' Burgondi, Sant'Angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Torre Beretti e Castellaro, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Vernate, Vigevano, Villa Biscossi e Zeme.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Cortese    ✔️ Eletto
58 99350,74
Giovanni Ferrari
45 09938,79
Carlo Bianchi
6 4445,54
Fortunato Matteo Carlo Castoldi
5 7344,93
Totale
116 270
100
Voti non validi
5 372
4,42
Votanti
121 642
96,78
Elettori
125 685
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
41 38934,96
Giuseppe Alberganti    ✔️ Eletto
40 40034,13
Giuseppe Cortese
20 18817,05
Guglielmo F. Magnaghi
4 3603,68
4 3533,68
Franco Luciano Medoni
3 0502,58
Agostino Bergamasco
2 5432,15
Calogero Giglia
1 4881,26
Luciano Magrini
6100,52
Totale
118 381
100
Voti non validi
6 605
5,28
Votanti
124 986
97,64
Elettori
128 012
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Lombardi    ✔️ Eletto
44 27135,95
Carlo Zaccone
38 53331,29
Paolo Moro
20 27516,46
Luigi Guazzora
5 1554,19
4 7293,84
Pietro Cozzi
4 3443,53
Luciano De Paoli
3 6152,94
Ercole Ghezzi Perego
1 1410,93
Calogero Giglia
7610,62
Alessandro Bodrero
PRI - PR
3320,27
Totale
123 156
100
Voti non validi
7 515
5,75
Votanti
130 671
97,51
Elettori
134 010
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Brambilla    ✔️ Eletto
48 31838,60
A. Gallotti
35 09228,04
18 00414,38
Armando Dondè
8 8887,10
G. Manassa
5 3354,26
Laerte Crivellini
4 5663,65
G. Negri
Concentrazione di Unità Rurale
3 2162,57
E. Assi
1 7511,40
Totale
125 170
100
Voti non validi
8 064
6,05
Votanti
133 234
97,16
Elettori
137 128
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Soliano    ✔️ Eletto
54 86944,34
M. Piatti
37 85230,59
A. Vidale
15 85112,81
Lea Alcidi Boccacci Rezza
8 2656,68
G. F. De Sigis
4 7133,81
 ?
1 2481,01
9400,76
Totale
123 738
100
Voti non validi
9 912
7,42
Votanti
133 650
97,13
Elettori
137 606
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
52 52542,29
C. N. Gaino
37 51930,21
A. Barilani
11 4319,20
8 7017,01
E. A. Canelli
6 4235,17
G. M. Veronese
5 3464,30
G. Pinotti
2 2481,81
Totale
124 193
100
Voti non validi
8 336
6,29
Votanti
132 529
97,01
Elettori
136 618
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
56 32745,30
Giovanni Balduzzi
39 52031,78
Luigi Ambrogio Daneri
12 1639,78
Laerte Crivellini
6 0564,87
Gian Carlo Giani
3 3932,73
Bernardino Motta
2 6312,12
Armando Donde
2 2631,82
Raffaello Antonio De Grada
1 1110,89
Giancarlo Lancini
8810,71
Totale
124 345
100
Voti non validi
5 488
4,23
Votanti
129 833
96,15
Elettori
135 030
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
52 03943,24
Giovanni Balduzzi
38 60932,08
Giovanni Ricci
12 40910,31
4 9574,12
E. Misitano
3 9093,25
F. Greppi
3 2452,70
M. Danese
2 4622,05
F. Cosentino
2 0701,72
Fernando Di Jeso
3690,31
A. Torino
2670,22
Totale
120 336
100
Voti non validi
7 454
5,83
Votanti
127 790
95,12
Elettori
134 341
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
47 44341,58
Giancarlo Ubbiali
30 72526,93
Giovanni Ricci
13 01711,41
Vincenzo Masucci
6 8065,97
Vincenzo Maria Giancalone
4 3963,85
Giacomo Pietro Fiorani
4 2793,75
Luciano Cervio
4 1073,60
Pierpaolo Righetti
1 9591,72
Fernando Di Jeso
1 0160,89
Guglielmina Noris
Partito Cristiano Azione Sociale
2150,19
Turiddu De Min
1320,12
Totale
114 095
100
Voti non validi
10 883
8,71
Votanti
124 978
93,61
Elettori
133 506
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
43 32537,22
S. M. Rozza
32 20527,67
Giovanni Ricci
17 42514,97
Giuseppe Pomati
6 8155,86
2 9802,56
G. Bellazzi
2 9722,55
A. Manzoni
2 6922,31
A. Ciccioni
2 5442,19
Luciano Cervio
2 3742,04
1 2561,08
8480,73
C. L. Cotta Ramusino
Liga Veneta-Pensionati Uniti
8090,70
A. Campo
Alleanza Popolare Pensionati
1470,13
Totale
116 392
100
Voti non validi
8 066
6,48
Votanti
124 458
93,24
Elettori
133 487
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Pisati    ✔️ Eletto
25 46121,83
Pier Angelo Martinoli
22 53919,32
18 01315,44
Emiangelo Vercesi
14 52112,45
Armando Cossutta    ✔️ Eletto
10 3648,88
Giuseppe Pomati
4 9654,26
Giulio Bonfadini
3 7253,19
Luigi Ariano
2 9712,55
Ermanno Canelli
2 8242,42
Anna Anselmi Crotti Zanetti
2 8122,41
Elvira Lezzi
1 5541,33
Luigi Esni
1 3791,18
Augusta Lebano
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 2201,05
Arnaldo Castellin
1 0720,92
Maurizio Vanzulli
1 0060,86
Teresina Adobati
Lega Lombardia Europea
9850,84
Cesare De Ferrari
7360,63
Alessandro Bentivoglio
Caccia Pesca Ambiente
2740,23
Umberto Mori
1260,11
Gianfranco Giannetti
1090,09
Totale
116 656
100
Voti non validi
8 213
6,58
Votanti
124 869
90,92
Elettori
137 339
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Vigevano era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Pavia e comprendeva i seguenti comuni: Alagna, Albonese, Bastida de' Dossi, Bastida Pancarana, Battuda, Bereguardo, Borgo San Siro, Breme, Candia Lomellina, Carbonara al Ticino, Casei Gerola, Casorate Primo, Cassolnovo, Castelletto di Branduzzo, Castello d'Agogna, Castelnovetto, Ceretto Lomellina, Cergnago, Cervesina, Cilavegna, Confienza, Corana, Cornale, Cozzo, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Gropello Cairoli, Langosco, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Mezzana Rabattone, Montebello della Battaglia, Mortara, Nicorvo, Olevano di Lomellina, Ottobiano, Palestro, Pancarana, Parona, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Pizzale, Robbio, Rosasco, San Giorgio di Lomellina, Sannazzaro de' Burgondi, Sant'Angelo Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Silvano Pietra, Sommo, Suardi, Torre Beretti e Castellaro, Torre d'Isola, Tromello, Trovo, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Vigevano, Villa Biscossi, Villanova d'Ardenghi, Voghera, Zeme, Zerbolò e Zinasco.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Mario MasieroPolo delle Libertà (LN)
1996Domenico ContestabilePolo per le Libertà (FI)
2001Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Mario Masiero    ✔️ Eletto
71 17945,25
Angelo Madonna
37 13923,61
Sergio Morosi
15 5299,87
Massimo Rossi
14 0948,96
Anna Maria Sartoris
6 8434,35
Elvira Lezzi
5 8153,70
Vittoria Moretti
3 6942,35
Giorgio Vercesi
Lega di Angela Bossi
1 9161,22
Maurilia Gaviraghi Galbiati
1 0830,69
Totale
157 292
100
Voti non validi
11 386
6,75
Votanti
168 678
89,97
Elettori
187 489
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Domenico Contestabile    ✔️ Eletto
58 25437,77
Carlo Broli
53 33934,59
Giovanni Desigis
29 83219,34
Francesco Benzi
4 0372,62
Giuseppe Claudio Fassardi
3 3252,16
Natalia Gattei
2 2741,47
Giuseppe Tacchino
1 6721,08
Giovanni Falco
Federazione Liste Civiche
1 4850,96
Totale
154 218
100
Voti non validi
11 541
6,96
Votanti
165 759
87,33
Elettori
189 807
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Domenico Contestabile    ✔️ Eletto
72 29647,37
Maurizio Donato
49 10132,18
Giuseppe Carlo Abbà
9 5086,23
Maria Piccapietra Gadola
5 2903,47
Elvira Lezzi
3 6502,39
Carmelo Tindiglia
3 6022,36
Giovanni Bottazzi
2 2791,49
Giovanni Valmori
2 1411,40
Giampiero Maria Zetti
Va' Pensiero Padania
1 4890,98
Donatella Cauzzi
1 4590,96
Giuseppe Fassardi
1 0800,71
Maria Mianulli
Partito Liberal-Popolare
4020,26
Massimo Demarziani
Liberaldemocratici Basta
3070,20
Totale
152 604
100
Voti non validi
11 612
7,07
Votanti
164 216
85,00
Elettori
193 195
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni