Collegio elettorale di Villafranca di Verona (Senato della Repubblica)

Il collegio di Villafranca di Verona fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Veneto e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Villafranca di Verona
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Villafranca di Verona era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Verona e comprendeva i seguenti comuni: Albaredo d'Adige, Angiari, Arcole, Belfiore, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Bovolone, Buttapietra, Caldiero, Casaleone, Castagnaro, Castel d'Azzano, Cerea, Cologna Veneta, Concamarise, Erbé, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Legnago, Minerbe, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Pressana, Ronco all'Adige, Roverchiara, Roveredo di Guà, Salizzole, San Giovanni Lupatoto, San Pietro di Morubio, Sanguinetto, Sorgà, Terrazzo, Trevenzuolo, Veronella, Vigasio, Villa Bartolomea, Villafranca di Verona, Zevio e Zimella.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Massimo BrugnettiniPolo delle Libertà (LN)
1996Paolo DanieliPolo per le Libertà (AN)
2001Casa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Massimo Brugnettini    ✔️ Eletto
73 62544,41
Antonio Pizzoli
34 85421,03
Giuseppe Masin
27 61816,66
Elisa Scaravelli
15 2259,18
Cirillo Sandrini
8 4705,11
Mariangela Bottinelli
Movimento Veneto Regione Autonoma
3 8852,34
Renzo Toaiar
2 0931,26
Totale
165 770
100
Voti non validi
13 522
7,54
Votanti
179 292
92,30
Elettori
194 244
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Paolo Danieli    ✔️ Eletto
57 28434,37
Massimo Brugnettini
49 60529,77
Ferdinando Sortino
48 96429,38
Fernando Quirinali
Unione Nord Est
4 9412,96
Loris Giovanni Gobbetti
3 0371,82
Enrico Ortombina
Mani Pulite
2 8221,69
Totale
166 653
100
Voti non validi
11 645
6,53
Votanti
178 298
89,55
Elettori
199 099
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Paolo Danieli    ✔️ Eletto
90 40352,42
Ivana Azzalini
45 38826,32
Raffaello Ferro
Liga Fronte Veneto
8 3784,86
Paolo Andreoli
8 1634,73
Giuseppe Brisighella
6 5693,81
Francesco Salvatore
6 3183,66
Giovanni Battista Mariani
Va' Pensiero Padania
4 2272,45
Mosè Tavella
2 9991,74
Totale
172 445
100
Voti non validi
11 111
6,05
Votanti
183 556
87,19
Elettori
210 532
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni