Coppa Italia Dilettanti 2011-2012

La Coppa Italia Dilettanti 2011-12 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel 2011-2012 viene disputata la 46ª edizione[1]. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente. Se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista, e così via. Le squadre partecipanti sono le vincitrici delle fasi regionali dei campionati di Eccellenza e Promozione.

Coppa Italia Dilettanti 2011-2012
CompetizioneCoppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione46ª
OrganizzatoreLND
Datedal 15 febbraio 2012
al 18 aprile 2012
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti19 (692 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreBisceglie
(1º titolo)
SecondoPisa Sporting Club
Semi-finalistiTermoli
Verbania
Statistiche
Incontri disputati32
Gol segnati73 (2,28 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre partecipanti

RegioneSquadraCittà (provincia)
Piemonte e Valle d'Aosta VerbaniaVerbania
Liguria ImperiaImperia
Lombardia CaravaggioCaravaggio (BG)
Trentino-Alto Adige Fersina PerginesePergine Valsugana (TN)
Veneto Real VicenzaVicenza
Friuli-Venezia Giulia ManzaneseManzano (UD)
Emilia-Romagna CastellaranoCastellarano (RE)
Toscana Pisa Sporting ClubPisa
Umbria San SistoSan Sisto di Perugia
Marche TolentinoTolentino (MC)
Lazio RietiRieti
Abruzzo SulmonaSulmona (AQ)
Molise TermoliTermoli (CB)
Campania SavoiaTorre Annunziata (NA)
Puglia BisceglieBisceglie (BT)
Basilicata Atletico PotenzaPotenza
Calabria Soverato Virtus 2001Soverato (CZ)
Sicilia Real AvolaAvola (SR)
Sardegna TorresSassari

Le finali regionali

RegioneVincitriceFinalistaRisultatoPartecipanti
Piemonte e Valle d'Aosta Verbania Sciolze0 - 0 dts (4-3 dcr)le 32 di Eccellenza
Liguria Imperia Sestri Levante0 - 0 dts (3-0 dcr)48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Lombardia Caravaggio Sestese0 - 0 dts (5-4 dcr)le 54 di Eccellenza
Trentino-Alto Adige Fersina Perginese Neugries Bozen[2]4 - 048 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Veneto Real Vicenza Vittorio SMC2 - 0le 32 di Eccellenza
Friuli-Venezia Giulia Manzanese Torviscosa2 - 1 dts48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Emilia-Romagna Castellarano Imolese1 - 1 dts (6-5 dcr)le 37 di Eccellenza
Toscana Pisa Sporting Club Olimpia Colligiana1 - 0 e 0 - 034[3] di Eccellenza
Umbria San Sisto Nestor Marsciano1 - 0le 16 di Eccellenza
Marche Tolentino Biagio Nazzaro2 - 1 dtsle 18 di Eccellenza
Lazio Rieti Pisoniano2 - 1le 36 di Eccellenza
Abruzzo Sulmona Rosetana4 - 1le 18 di Eccellenza
Molise Termoli Campobasso2 - 2 dts (7-6 dcr)32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione)
Campania Savoia Agropoli2 - 196 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione)
Puglia Bisceglie Liberty Monopoli1 - 0le 16 di Eccellenza
Basilicata Atletico Potenza GR Valdiano1 - 0 dts31 (16 di Eccellenza e 15[4] di Promozione)
Calabria Soverato Rossanese3 - 047 (16 di Eccellenza e 31[5] di Promozione)
Sicilia Real Avola Riviera Marmi1 - 1 dts (5-3 dcr)31[6] di Eccellenza
Sardegna Torres Taloro Gavoi2 - 1le 18 di Eccellenza
Totale19 club ammessi--692 club partecipanti alle fasi regionali (470 di Eccellenza e 222 di Promozione)

Fase eliminatoria a gironi

Le 19 squadre partecipanti al primo turno (15-29 febbraio) verranno divise in 8 gironi:

  • I gironi A, B e G sono composti da 3 squadre
  • I gironi C, D, E, F e H sono composti da 2 squadre

I gironi sono stati sorteggiati come segue:

Girone A

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Verbania4211032+1
2.  Imperia4211021+1
3.  Caravaggio0200213-2
15 febbraio 2012, ore 14:30Caravaggio1 – 2 Verbania

22 febbraio 2012, ore 14:30Imperia1 – 0 Caravaggio

29 febbraio 2012, ore 14:30Verbania1 – 1 Imperia

Girone B

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Fersina Perginese4211010+1
2.  Manzanese22020000
3.  Real Vicenza1201101-1
15 febbraio 2012, ore 14:30Real Vicenza0 – 0 Manzanese

22 febbraio 2012, ore 14:30Fersina Perginese1 – 0 Real Vicenza

29 febbraio 2012, ore 14:30Manzanese0 – 0 Fersina Perginese

Girone C

15 febbraio 2012, ore 14:30Pisa Sporting Club2 – 1 Castellarano

22 febbraio 2012, ore 14:30Castellarano2 – 2 Pisa Sporting Club

Girone D

15 febbraio 2012, ore 14:30San Sisto 0 – 2 Tolentino

22 febbraio 2012, ore 14:30Tolentino0 – 0 San Sisto

Girone E

15 febbraio 2012, ore 14:30Torres3 – 2 Rieti

22 febbraio 2012, ore 14:30Rieti2 – 2 Torres

Girone F

22 febbraio 2012, ore 14:30Termoli0 – 0 Sulmona

29 febbraio 2012, ore 14:30Sulmona1 – 1 Termoli

Girone G

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Bisceglie6220062+4
2. Atletico Potenza32101440
3.  Savoia0200215-4
15 febbraio 2012, ore 14:30Savoia1 – 2 Bisceglie

22 febbraio 2012, ore 14:30Atletico Potenza3 – 0 Savoia

29 febbraio 2012, ore 14:30Bisceglie4 – 1 Atletico Potenza

Girone H

15 febbraio 2012, ore 14:30Soverato Virtus 2001 3 – 0 Real Avola

22 febbraio 2012, ore 14:30Real Avola 1 – 2 Soverato Virtus 2001

Fase a eliminazione diretta

Quarti di Finale

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Verbania3 - 1 Fersina Perginese3 - 00 - 1
Tolentino1 - 2 Pisa Sporting Club1 - 00 - 2
Torres2 - 3 Termoli2 - 20 - 1
Bisceglie2 - 2 (5-4 dcr) Soverato Virtus2 - 00 - 2

Semifinali

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Pisa Sporting Club5 - 2 Verbania4 - 01 - 2
Termoli1 - 3 Bisceglie0 - 11 - 2

Finale

La finale che ha premiato la squadra vincente con un posto in Serie D, si è disputata il 18 aprile allo stadio Flaminio di Roma in gara unica.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Pisa Sporting Club1 - 2 Bisceglie
Roma
18 aprile 2012, ore 15:00 CEST
Pisa Sporting Club1 – 2
referto
 BisceglieStadio Flaminio
Arbitro:  Jouness (Torino)

Note

Voci correlate

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio