Coppa Italia di Serie A2 2004-2005 (calcio a 5)

La sesta edizione della Coppa Italia di Serie A2 ha preso avvio il 18 settembre 2004 e si è conclusa il 15 marzo 2005. È stata l'ultima edizione a cui erano iscritte d'ufficio tutte le Società di Serie A2, infatti dalla stagione successiva la partecipazione sarà limitata alle otto formazioni qualificatesi nei primi quattro posti di entrambi i gironi, al termine del girone di andata. Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno tre giocatori nati successivamente al 31 dicembre 1982, pena la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara.Alla Società vincente la finale sono assegnati il trofeo Coppa Italia L.N.D. Divisione Nazionale calcio a Cinque e 25 medaglie da assegnare ai calciatori e ai tecnici della squadra[1].

Coppa Italia di Serie A2 2004-2005
Coppa Italia ENEL di Serie A2 2004-2005
CompetizioneCoppa Italia di Serie A2
Sport Calcio a 5
Edizione
OrganizzatoreDivisione Calcio a 5
Datedal 18 settembre 2004
al 15 marzo 2005
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti28
Impianto/iPalazzetto dello Sport
Vico Equense
Risultati
VincitoreNapoli
(1º titolo)
SecondoVico Equense
Statistiche
Incontri disputati55
Cronologia della competizione

Regolamento[1]

Le norme di svolgimento dei triangolari prevedono che la squadra che riposa nella prima giornata sia determinata tramite sorteggio, così come la squadra che disputa la prima gara in trasferta; riposa nella seconda giornata la squadra che ha vinto la prima gara o, in caso di parità, quella che ha disputato la prima gara in casa; nella terza giornata si svolge la gara fra le due squadre che non si erano incontrate in precedenza. La classifica finale del triangolare tiene conto dei punti ottenuti negli incontri disputati. In caso di parità tra le tre squadre è data precedenza alla migliore differenza reti e in secondo luogo al maggior numero di reti segnate; persistendo ulteriore parità è effettuato il sorteggio presso la Divisione Calcio a Cinque. In caso di parità per determinare il primo e secondo posto od il secondo e terzo posto si terrà conto, nell'ordine: dell’esito degli incontri diretti; della migliore differenza reti nel complesso di tutte le gare; del maggior numero di reti segnate nel complesso di tutte le gare;Persistendo ulteriore parità verrà effettuato il sorteggio presso la Divisione Calcio a Cinque. Anche per quanto concerne tutte le gare ad eliminazione diretta, l’ordine di svolgimento delle gare è stabilito per sorteggio. Risulta qualificata la squadra che nelle due partite di andata e ritorno, ha ottenuto il miglior punteggio, ovvero, a parità di punteggio, la squadra che ha realizzato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine dei tempi supplementari le squadre risultassero in parità si procederà all'effettuazione dei calci di rigore.

Prima fase

Le società sono suddivise in quattro triangolari e otto accoppiamenti stabiliti, per quanto possibile, del criterio di vicinorietà. Le prime due classificate di ciascun triangolare e le vincitrici degli accoppiamenti, che disputeranno gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta, accederanno alla seconda fase[1].

Risultati

Prima giornata[2]

18, 20, 21 settembre 2004

Triangolari
  • Verona - Cornedo 1-1
  • Giemme - San Lazzaro 4-6
  • Raiano - Miracolo Piceno 2-2
  • Ostia - Divino Amore 5-3
Raggruppamenti
  • Delfino - Quartu 4-2
  • Valprint - Aymavilles 7-3
  • Petrarca - Cadoneghe 4-2
  • Pol. Giampaoli Ancona - CLT Terni ?-?
  • CUS Molise - Team Matera 3-7
  • Marcianise - Vico Equense 3-2
  • Città di Aversa - Bellona 1-2
  • Palermo - Napoli 3-7

Seconda giornata[3]

3, 5 ottobre 2004

Triangolari
  • Cornedo - Treviso 5-1
  • Cesena - Giemme 8-3
  • Miracolo Piceno - Pescara 9-3
  • Divino Amore - Torrino 6-6
Raggruppamenti
  • Quartu - Delfino 5-4
  • Aymavilles - Valprint 6-3
  • Cadoneghe - Petrarca 3-7
  • CLT Terni - Pol. Giampaoli Ancona 4-1
  • Team Matera - CUS Molise 8-1
  • Vico Equense - Marcianise 5-0
  • Bellona - Città di Aversa 2-0
  • Napoli - Palermo 12-5

Terza giornata[4]

12 ottobre 2004

Triangolari
  • Treviso - Verona 6-7
  • San Lazzaro - Cesena 5-7
  • Pescara - Raiano 1-5
  • Torrino - Ostia 3-4

Classifica

Triangolare C

SquadraP.tiVPSGFGSDR
 Cornedo411062+4
 Verona411087+1
 Treviso0002712-5

Triangolare I

SquadraP.tiVPSGFGSDR
 Miracolo Piceno4110115+6
 Raiano411073+4
 Pescara0002414-10

Triangolare D

SquadraP.tiVPSGFGSDR
 Cesena6200158+7
 San Lazzaro310111110
 Giemme0002714-7

Triangolare L

SquadraP.tiVPSGFGSDR
 Ostia620096+3
 Torrino1011910-1
 Divino Amore1011911-2

Raggruppamenti

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Delfino Cagliari8-7 Quartu 20004-24-5
Valprint Milano10-9 Aymavilles7-33-6
Petrarca11-5 Cadoneghe4-27-3
Polisportiva Giampaoli- CLT Terni-1-4
CUS Molise4-15 Team Matera3-71-8
Marcianise3-7 Vico Equense3-20-5
Aversa1-3 Bellona1-20-2
Palermo Futsal8-19 Napoli3-75-12

Ottavi di finale[5][6][7]

Le sedici Società qualificate sono suddivise in otto accoppiamenti già stabiliti[8]. Le Società predette disputano gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta e la vincitrice accede ai quarti di finale[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Napoli16-3 Bellona10-36-0
Raiano7-3 Ostia2-15-2
CLT Terni14-4 Petrarca7-47-0
Verona9-7 Cesena4-45-3
Team Matera5-7 Vico Equense4-41-3
Torrino11-5 Miracolo Piceno7-34-2
San Lazzaro5-8 Cornedo4-21-6
Valprint Milano15-3 Delfino Cagliari11-04-3

Quarti di finale[9][10]

Le otto Società qualificate sono suddivise in quattro accoppiamenti già stabiliti. Le Società predette disputeranno gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta e la vincitrice accede alla final four[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Napoli2-1 Raiano1-01-1
CLT Terni10-6 Verona4-46-2
Vico Equense15-11 Torrino9-56-6
Cornedo6-5 Valprint Milano2-34-2 dts

Final four

Le quattro Società vincenti i quarti di finali disputano, in sede unica la final four per l’assegnazione della Coppa Italia di categoria della stagione sportiva 2004-2005. Le gare di semifinale e di finale sono disputate in gara unica e gli accoppiamenti determinati per sorteggio[1], avvenuto l'8 febbraio 2005. La final four della manifestazione si è disputata presso il Palazzetto dello sport di Vico Equense il 14 e il 15 marzo 2005[11].

Tabellone

SemifinaliFinale
 Napoli3
 CLT Terni1 Napoli1 (5)
 Vico Equense5 dts Vico Equense1 (4)
 Cornedo3

Semifinali[12]

Vico Equense
14 marzo 2005, ore ? CET
Semifinale, gara unica
Napoli3 – 1
(0-0)
referto
 CLT TerniPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Giulio Candiotto (Castelfranco Veneto)
Filippo Priola (Cagliari)

Vico Equense
14 marzo 2005, ore 20:30 CET
Semifinale, gara unica
Vico Equense5 – 3
(2-0, 2-2, 3-3)
referto
 CornedoPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Francesco Mattia (Frosinone)
Danilo Martellini (Perugia)

Finale[13]

Vico Equense
15 marzo 2005, ore 20:00 CET
Finale, gara unica
Napoli1 – 1
(1-0, 1-1, 1-1)
referto
 Vico EquensePalazzetto dello Sport
Arbitri:  Angelo Grimaldi (Vibo Valentia)
Alessandro Scardicchio (Bari)

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio