Coppa del Mondo di rugby a 7 2018 - Torneo femminile

Il Torneo femminile della Coppa del Mondo di rugby a 7 2018 si è disputato dal 20 al 21 luglio 2018 all'AT&T Park di San Francisco, negli Stati Uniti d'America. La Nuova Zelanda si è laureata campione del mondo per la seconda volta, sconfiggendo in finale la Francia 29-0. Le campionesse olimpiche uscenti dell'Australia hanno concluso al terzo posto, dopo avere sconfitto gli Stati Uniti 24-14 nell'altra finale valevole per il bronzo.

Coppa del Mondo di rugby a 7 2018
Torneo femminile
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa del Mondo di rugby a 7
Sport Rugby a 7
Edizione
OrganizzatoreWorld Rugby
Datedal 20 luglio
al 21 luglio 2018
LuogoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Partecipanti16
Formulaeliminazione diretta
Impianto/iAT&T Park
Risultati
VincitoreBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(2º titolo)
SecondoBandiera della Francia Francia
TerzoBandiera dell'Australia Australia
QuartoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati32
Cronologia della competizione
2022

Squadre

Determinazione delle teste di serie

Le 10 core teams delle ultime due edizioni delle World Rugby Sevens Series femminili (2016-17 e 2017-18) che si sono qualificate occupano le prime 10 posizioni. Il posizionamento viene determinato in base ai punti totalizzati durante le World Series 2016-17, a cui si aggiungono pure quelli ottenuti nei tornei di Dubai e Sydney della stagione attuale. A queste 10 squadre si è aggiunto il Giappone all'11º posto, diventato core team nella stagione 2017-18.

Le restanti 5 squadre, che non prendono parte a tutti gli eventi delle World Series, vengono ordinate in base al loro risultato ottenuto nell'Hong Kong Sevens 2018.

L'ordinamento finale che ha determinato gli accoppiamenti è stato il seguente:

Tabelloni

Principale

Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
  Inghilterra14 
  Irlanda19     Irlanda0 
  Nuova Zelanda57     Nuova Zelanda45 
  Messico0      Nuova Zelanda26 
  Stati Uniti38      Stati Uniti21 
  Cina7     Stati Uniti33 
  Russia24     Russia17 
  Sudafrica14      Nuova Zelanda29
  Francia33      Francia0
  Giappone7     Francia24 
  Canada43     Canada19 
  Brasile19      Francia19 Finale 3º posto
  Figi12      Australia12 
  Spagna19     Spagna0    Stati Uniti14
  Australia34     Australia34    Australia24
  Papua Nuova Guinea5 


5º posto

Partecipano le perdenti dei quarti di finale tabellone principale

SemifinaliFinale 5º posto
Irlanda20
Russia15 Irlanda7
Canada14 Spagna12
Spagna26
Finale 7º posto
Russia10
Canada22


Challenge Trophy

Partecipano le perdenti degli ottavi di finale tabellone principale

Quarti di finaleSemifinaliFinale 9º posto
  Inghilterra  59
  Messico  0 
  Inghilterra  38
   Cina  0 
  Cina  29
  Sudafrica  5 
  Inghilterra  31
   Giappone  5
  Giappone  19
  Brasile  14 
  Giappone  15Finale 11º posto
   Figi  14 
  Figi  43  Cina  0
  Papua Nuova Guinea  0   Figi  38

13º posto

Partecipano le perdenti dei quarti di finale tabellone Challenge Trophy

SemifinaliFinale 13º posto
Messico0
Sudafrica34 Sudafrica0
Brasile15 Brasile22
Papua Nuova Guinea12
Finale 15º posto
Messico0
Papua Nuova Guinea32


Classifica finale

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rwcsevens.com. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2022).
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby