Coppa del Mondo di sci alpino 1980

La Coppa del Mondo di sci alpino 1980 fu la quattordicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 5 dicembre 1979 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1980 a Saalbach, in Austria. Nel corso della stagione si tennero a Lake Placid i XIII Giochi olimpici invernali e i Campionati mondiali di sci alpino 1980, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione durante il mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 1980
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera del Liechtenstein Andreas WenzelBandiera del Liechtenstein Hanni Wenzel
Discesa liberaBandiera della Svizzera Peter MüllerBandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig
Slalom giganteBandiera della Svezia Ingemar StenmarkBandiera del Liechtenstein Hanni Wenzel
Slalom specialeBandiera della Svezia Ingemar StenmarkBandiera della Francia Perrine Pelen
Dati manifestazione
Tappe1515
Gare individuali2728

In campo maschile furono disputate 27 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 4 combinate), in 15 diverse località. Il liechtensteinese Andreas Wenzel si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; lo svizzero Peter Müller vinse la Coppa di discesa libera, lo svedese Ingemar Stenmark quelle di slalom gigante e e di slalom speciale. Lo svizzero Peter Lüscher era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 28 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 4 combinate), in 15 diverse località. La liechtensteinese Hanni Wenzel si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom gigante; la svizzera Marie-Theres Nadig vinse la Coppa di discesa libera, la francese Perrine Pelen quella di slalom speciale. L'austriaca Annemarie Moser-Pröll era la detentrice uscente della Coppa generale.

Fu la prima volta in cui due fratelli s'imposero nelle classifiche generali di Coppa del Mondo, non solo nello stesso anno ma in assoluto. In questa stagione fu modificato il sistema di calcolo dei punteggi: furono assegnati punti ai primi quindici anziché ai primi venticinque classificati in ogni gara, a scalare (25 al primo, 1 al quindicesimo). Per la classifica generale erano conteggiati i migliori cinque risultati di ogni specialità (i migliori tre per la combinata).

Uomini

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
7 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaDH Peter Wirnsberger Herbert Plank Erik Håker
8 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaGS Ingemar Stenmark Bojan Križaj Hans Enn
8 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaKB[1] Phil Mahre Steve Mahre Michel Vion
11 dicembre 1979Madonna di Campiglio  Italia3-TreSL Ingemar Stenmark Bojan Križaj Paul Frommelt
12 dicembre 1979Madonna di Campiglio  Italia3-TreGS Ingemar Stenmark Jacques Lüthy Bojan Križaj
16 dicembre 1979Val Gardena  ItaliaSaslongDH Peter Müller Erik Håker Werner Grissmann
16 dicembre 1979Madonna di Campiglio
Val Gardena
 Italia3-Tre
Saslong
KB[2] Peter Lüscher Andreas Wenzel Anton Steiner
6 gennaio 1980Pra Loup  FranciaDH Peter Müller Herbert Plank Erik Håker
8 gennaio 1980Lenggries Germania OvestSL Petăr Popangelov Aleksandr Žirov Ingemar Stenmark
12 gennaio 1980Kitzbühel  AustriaStreifDH Ken Read Harti Weirather Herbert Plank
12 gennaio 1980Lenggries
Kitzbühel
Germania Ovest
 Austria
?
Streif
KB[3] Andreas Wenzel Anton Steiner Phil Mahre
13 gennaio 1980Kitzbühel  AustriaGanslernSL Andreas Wenzel Christian Neureuther Jacques Lüthy
18 gennaio 1980Wengen  SvizzeraLauberhornDH Ken Read Josef Walcher Peter Wirnsberger
19 gennaio 1980Wengen  SvizzeraLauberhornDH Peter Müller Ken Read Steve Podborski
20 gennaio 1980Wengen  SvizzeraMännlichen/JungfrauSL Bojan Križaj Ingemar Stenmark Paul Frommelt
21 gennaio 1980Adelboden  SvizzeraChuenisbärgliGS Ingemar Stenmark Jacques Lüthy Joël Gaspoz
27 gennaio 1980Chamonix  FranciaLa Verte des HouchesSL Ingemar Stenmark Bojan Križaj Christian Orlainsky
26 febbraio 1980Waterville Valley  Stati UnitiGS Hans Enn Andreas Wenzel Jarle Halsnes
27 febbraio 1980Waterville Valley  Stati UnitiSL Ingemar Stenmark Christian Neureuther Klaus Heidegger
1º marzo 1980Mont-Sainte-Anne  CanadaGS Ingemar Stenmark Phil Mahre Bohumír Zeman
4 marzo 1980Lake Louise  CanadaDH Herbert Plank Harti Weirather Werner Grissmann
4 marzo 1980Chamonix
Lake Louise
 Francia
 Canada
La Verte des Houches
?
KB[4] Anton Steiner Andreas Wenzel Phil Mahre
8 marzo 1980Oberstaufen Germania OvestGS Andreas Wenzel Jacques Lüthy Ingemar Stenmark
10 marzo 1980Cortina d'Ampezzo  ItaliaSL Ingemar Stenmark Aleksandr Žirov Christian Orlainsky
11 marzo 1980Cortina d'Ampezzo  ItaliaGS Ingemar Stenmark Hans Enn Joël Gaspoz
13 marzo 1980Saalbach  AustriaGS Ingemar Stenmark Joël Gaspoz Hans Enn
15 marzo 1980Saalbach  AustriaSL Ingemar Stenmark Steve Mahre Petăr Popangelov

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Combinata

Nel 1980 venne anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Phil Mahre  Stati Uniti67
2Andreas Wenzel  Liechtenstein65
3Anton Steiner  Austria60
4Peter Lüscher  Svizzera37
5Francisco Fernández Ochoa  Spagna27

Donne

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
5 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaDH Marie-Theres Nadig Cindy Nelson Laurie Graham
6 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaGS Marie-Theres Nadig Perrine Pelen Erika Hess
6 dicembre 1979Val-d'Isère  FranciaKB[5] Marie-Theres Nadig Hanni Wenzel Annemarie Moser-Pröll
8 dicembre 1979Limone Piemonte  ItaliaGS Hanni Wenzel Erika Hess Fabienne Serrat
14 dicembre 1979Piancavallo  ItaliaDH Marie-Theres Nadig Annemarie Moser-Pröll Jana Šoltýsová
14 dicembre 1979Limone Piemonte
Piancavallo
 ItaliaKB[6] Hanni Wenzel Annemarie Moser-Pröll Fabienne Serrat
15 dicembre 1979Piancavallo  ItaliaSL Annemarie Moser-Pröll Perrine Pelen Claudia Giordani
19 dicembre 1979Zell am See  AustriaDH Marie-Theres Nadig Jana Šoltýsová Annemarie Moser-Pröll
6 gennaio 1980Pfronten Germania OvestDH Annemarie Moser-Pröll Marie-Theres Nadig Hanni Wenzel
7 gennaio 1980Pfronten Germania OvestDH Marie-Theres Nadig Cornelia Pröll Doris De Agostini
9 gennaio 1980Berchtesgaden Germania OvestLoiplSL Perrine Pelen Claudia Giordani Daniela Zini
10 gennaio 1980Berchtesgaden Germania OvestLoiplGS Hanni Wenzel Perrine Pelen Claudia Giordani
15 gennaio 1980Arosa  SvizzeraDH Marie-Theres Nadig Annemarie Moser-Pröll Hanni Wenzel
16 gennaio 1980Arosa  SvizzeraGS Hanni Wenzel Marie-Theres Nadig Perrine Pelen
16 gennaio 1980Arosa  SvizzeraKB[7] Annemarie Moser-Pröll Hanni Wenzel Ingrid Eberle
20 gennaio 1980Bad Gastein  AustriaDH Marie-Theres Nadig Annemarie Moser-Pröll Hanni Wenzel
21 gennaio 1980Bad Gastein  AustriaSL Hanni Wenzel Perrine Pelen Erika Hess
21 gennaio 1980Bad Gastein  AustriaKB[8] Hanni Wenzel Annemarie Moser-Pröll Cindy Nelson
23 gennaio 1980Maribor  JugoslaviaSL Hanni Wenzel Perrine Pelen Annemarie Moser-Pröll
25 gennaio 1980Saint-Gervais-les-Bains  FranciaSL Perrine Pelen Annemarie Moser-Pröll Daniela Zini
26 gennaio 1980Saint-Gervais-les-Bains  FranciaGS Hanni Wenzel Perrine Pelen Marie-Theres Nadig
28 febbraio 1980Waterville Valley  Stati UnitiGS Hanni Wenzel Maria Epple Irene Epple
29 febbraio 1980Waterville Valley  Stati UnitiSL Perrine Pelen Nadežda Patrakeeva-Andreeva Hanni Wenzel
2 marzo 1980Mont-Sainte-Anne  CanadaGS Marie-Theres Nadig Irene Epple Hanni Wenzel
8 marzo 1980Vysoké Tatry  CecoslovacchiaSL Perrine Pelen Fabienne Serrat Tamara McKinney
9 marzo 1980Vysoké Tatry  CecoslovacchiaSL Daniela Zini Hanni Wenzel Erika Hess
11 marzo 1980Saalbach  AustriaSL Claudia Giordani Christa Kinshofer Hanni Wenzel
12 marzo 1980Saalbach  AustriaGS Irene Epple Perrine Pelen Fabienne Serrat

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Combinata

Nel 1980 venne anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Hanni Wenzel  Liechtenstein90
2Annemarie Moser-Pröll  Austria80
3Cindy Nelson  Stati Uniti37
4Heidi Preuss  Stati Uniti29
5Torill Fjeldstad  Norvegia26

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali