Coppa del Mondo di sci alpino 1993

La Coppa del Mondo di sci alpino 1993 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 novembre 1992 a Sestriere, in Italia (uomini), e a Park City, negli Stati Uniti (donne), e si concluse il 28 marzo 1993 a Åre, in Svezia. Nel corso della stagione si tennero a Morioka i Campionati mondiali di sci alpino 1993, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera del Lussemburgo Marc GirardelliBandiera dell'Austria Anita Wachter
Discesa liberaBandiera della Svizzera Franz HeinzerBandiera della Germania Katja Seizinger
SupergiganteBandiera della Norvegia Kjetil André AamodtBandiera della Germania Katja Seizinger
Slalom giganteBandiera della Norvegia Kjetil André AamodtBandiera della Francia Carole Merle
Slalom specialeBandiera della Svezia Thomas FogdöBandiera della Svizzera Vreni Schneider
Dati manifestazione
Tappe1613
Gare individuali3432

In campo maschile furono disputate 34 gare (10 discese libere, 7 supergiganti, 6 slalom giganti, 8 slalom speciali, 3 combinate), in 16 diverse località. Il lussemburghese Marc Girardelli si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; lo svizzero Franz Heinzer vinse la Coppa di discesa libera, il norvegese Kjetil André Aamodt quelle di supergigante e di slalom gigante e lo svedese Thomas Fogdö quella di slalom speciale. Lo svizzero Paul Accola era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 32 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 7 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate), in 13 diverse località. L'austriaca Anita Wachter si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; la tedesca Katja Seizinger vinse le Coppe di discesa libera e di supergigante, la francese Carole Merle quella di slalom gigante e la svizzera Vreni Schneider quella di slalom speciale. L'austriaca Petra Kronberger era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
28 novembre 1992Sestriere  ItaliaKandahar BanchettaGS Kjetil André Aamodt Alberto Tomba Johan Wallner
29 novembre 1992Sestriere  ItaliaKandahar SlalomSL Fabrizio Tescari Michael Tritscher Armin Bittner
Hubert Strolz
5 dicembre 1992Val-d'Isère  FranciaLa face de BellevardeSG Jan Einar Thorsen Franz Heinzer Luigi Colturi
6 dicembre 1992Val-d'Isère  FranciaLa face de BellevardeSL Thomas Fogdö Thomas Sykora Hubert Strolz
11 dicembre 1992Val Gardena  ItaliaSaslongDH William Besse Jan Einar Thorsen Patrick Ortlieb
12 dicembre 1992Val Gardena  ItaliaSaslongDH Leonhard Stock William Besse A J Kitt
13 dicembre 1992Alta Badia  ItaliaGran RisaGS Marc Girardelli Alain Feutrier Alberto Tomba
15 dicembre 1992Madonna di Campiglio  Italia3-TreSL Patrice Bianchi Alberto Tomba Thomas Sykora
19 dicembre 1992Kranjska Gora  SloveniaPodkorenSL Thomas Fogdö Alberto Tomba Peter Roth
20 dicembre 1992Kranjska Gora  SloveniaPodkorenGS Marc Girardelli Lasse Kjus Fredrik Nyberg
22 dicembre 1992Bad Kleinkirchheim  AustriaSG Armin Assinger Leonhard Stock Kjetil André Aamodt
9 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen  GermaniaGudibergSL Alberto Tomba Kjetil André Aamodt
Thomas Stangassinger
10 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen  GermaniaKandaharDH Franz Heinzer Pietro Vitalini Günther Mader
10 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen  GermaniaGudiberg
Kandahar
KB[1] Marc Girardelli Kjetil André Aamodt Günther Mader
11 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen  GermaniaKandaharDH Daniel Mahrer Peter Rzehak Franz Heinzer
12 gennaio 1993Sankt Anton am Arlberg  AustriaSG Marc Girardelli Jan Einar Thorsen Günther Mader
16 gennaio 1993Sankt Anton am Arlberg  AustriaDH[2] Franz Heinzer Peter Runggaldier Günther Mader
17 gennaio 1993Lech  AustriaSchlegelkopfSL[2] Thomas Fogdö Jure Košir Alberto Tomba
17 gennaio 1993Sankt Anton am Arlberg
Lech
 AustriaKB[2][3] Marc Girardelli Günther Mader Hubert Strolz
19 gennaio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursGS[4] Michael von Grünigen Alberto Tomba Lasse Kjus
23 gennaio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursDH Franz Heinzer Patrick Ortlieb William Besse
24 gennaio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursSL Thomas Stangassinger Alberto Tomba Thomas Fogdö
24 gennaio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursKB[5] Marc Girardelli Kjetil André Aamodt Günther Mader
27 febbraio 1993Whistler  CanadaDH Atle Skårdal Tommy Moe Franz Heinzer
28 febbraio 1993Whistler  CanadaSG Günther Mader Franz Heinzer Patrick Ortlieb
7 marzo 1993Aspen  Stati UnitiRuthie'sSG Kjetil André Aamodt Stephan Eberharter Daniel Mahrer
15 marzo 1993Sierra Nevada  SpagnaGranadosDH Armin Assinger Daniel Mahrer Hannes Trinkl
19 marzo 1993Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenDH Adrien Duvillard Werner Perathoner Atle Skårdal
20 marzo 1993Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenDH Armin Assinger Werner Perathoner Hannes Trinkl
21 marzo 1993Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenSG Kjetil André Aamodt Daniel Mahrer Dietmar Thöni
23 marzo 1993Oppdal  NorvegiaHovdenGS Kjetil André Aamodt Johan Wallner Fredrik Nyberg
26 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaSG Kjetil André Aamodt Günther Mader Franz Heinzer
27 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaGS Kjetil André Aamodt Alberto Tomba Marc Girardelli
28 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaSL Thomas Fogdö Kjetil André Aamodt Thomas Stangassinger

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Combinata

Nel 1993 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Marc Girardelli  Lussemburgo300
2Günther Mader  Austria200
3Kjetil André Aamodt  Norvegia160
4Steve Locher  Svizzera131
5Hubert Strolz  Austria105

Donne

Risultati

DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
28 novembre 1992Park City  Stati UnitiC.B.'s RunGS Ulrike Maier Carole Merle Vreni Schneider
29 novembre 1992Park City  Stati UnitiC.B.'s RunSL Julie Parisien Pernilla Wiberg Annelise Coberger
5 dicembre 1992Steamboat Springs  Stati UnitiGS Anita Wachter Sabina Panzanini Deborah Compagnoni
6 dicembre 1992Steamboat Springs  Stati UnitiSL Pernilla Wiberg Annelise Coberger Petra Kronberger
12 dicembre 1992Vail  Stati UnitiDH Miriam Vogt Katrin Gutensohn Kerrin Lee-Gartner
13 dicembre 1992Vail  Stati UnitiSG Ulrike Maier Astrid Lødemel Anita Wachter
19 dicembre 1992Lake Louise  CanadaMen’s Olympic DownhillDH Chantal Bournissen Katja Seizinger Michaela Gerg
20 dicembre 1992Lake Louise  CanadaMen’s Olympic DownhillSG Katja Seizinger Tat'jana Lebedeva Regina Häusl
5 gennaio 1993Maribor  SloveniaPohorjeGS Carole Merle Anita Wachter Vreni Schneider
6 gennaio 1993Maribor  SloveniaRadvanjeSL Vreni Schneider Annelise Coberger Deborah Compagnoni
9 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneDH Regina Häusl Heidi Zurbriggen Katja Seizinger
10 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneGS Carole Merle Anita Wachter Deborah Compagnoni
15 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneDH[6] Katja Seizinger Carole Merle Barbara Sadleder
16 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneSG[6] Ulrike Maier Carole Merle Sylvia Eder
17 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneSL[6] Vreni Schneider Annelise Coberger Karin Buder
17 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneKB[6][7] Anita Wachter Miriam Vogt Sabine Ginther
22 gennaio 1993Haus  AustriaDH Chantal Bournissen Varvara Zelenskaja Sabine Ginther
24 gennaio 1993Haus  AustriaSL Patricia Chauvet Anita Wachter Morena Gallizio
26 febbraio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursDH Katja Seizinger Kerrin Lee-Gartner Miriam Vogt
27 febbraio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursDH Anja Haas Régine Cavagnoud Kate Pace
Heidi Zurbriggen
28 febbraio 1993Veysonnaz  SvizzeraPiste de l'OursSG Carole Merle Anita Wachter Régine Cavagnoud
3 marzo 1993Morzine  FranciaDH Katja Seizinger Regina Häusl Astrid Lødemel
7 marzo 1993Morzine  FranciaSG Deborah Compagnoni Katja Seizinger Anita Wachter
13 marzo 1993Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenDH Kate Pace Picabo Street Carole Montillet
14 marzo 1993Hafjell  NorvegiaRåbølSL Renate Götschl Kristina Andersson Patricia Chauvet
14 marzo 1993Kvitfjell
Hafjell
 NorvegiaOlympiabakken
Råbøl
KB[8] Bibiana Perez Morena Gallizio Miriam Vogt
15 marzo 1993Hafjell  NorvegiaKringlaGS Christina Meier Martina Ertl Katja Seizinger
19 marzo 1993Vemdalen  SveziaBjörnrikeSL Vreni Schneider Patricia Chauvet Annelise Coberger
20 marzo 1993Vemdalen  SveziaBjörnrikeGS Katja Seizinger Heidi Zeller-Bähler Carole Merle
26 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaSG Katja Seizinger Ulrike Maier Deborah Compagnoni
27 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaGS Carole Merle Deborah Compagnoni Anita Wachter
28 marzo 1993Åre  SveziaOlympiaSL Vreni Schneider Karin Köllerer Christina Riegel

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Combinata

Nel 1993 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Anita Wachter  Austria150
2Miriam Vogt  Germania140
3Morena Gallizio  Italia120
4Bibiana Perez  Italia100
5Martina Ertl  Germania90

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali