Dasylirion wheeleri

specie di pianta della famiglia Asparagaceae

Dasylirion wheeleri S. Watson ex Rothr. è una pianta angiosperma monocotiledone della famiglia Asparagaceae (sottofamiglia Nolinoideae).[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dasylirion wheeleri
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaNolinoideae
GenereDasylirion
SpecieD. wheeleri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereDasylirion
Nomenclatura binomiale
Dasylirion wheeleri
S. Watson ex Rothr.

Descrizione

Dettaglio dell'infiorescenza

Si tratta di un arbusto con foglia perenne ad accrescimento da moderato a lento, che possiede un solo tronco ramificato di circa 40 cm di larghezza e 1,5 m di altezza, anche se spesso si trovano distese al suolo.

La sua foglia è sottile, lunga 35–100 cm, di colore grigio-verodognolo, con il margine seghettato. Le foglie si irradiano dal dentro dell'apice della pianta in tutte le direzione (forma sferica).

L'infiorescenza dallo stelo cresce fin sopra il fogliame, fino a un'altezza di 5 m e con un diametro di 6,3 cm. Lo stelo è sormontato da un lungo pennacchio di colore giallo paglierino con piccoli fiori aventi lunghezza pari a circa 2,5 cm e che portano sei tepali. Il colore del fiore aiuta a determinare il sesso della pianta, essendo per lo più bianco per le piante maschili e viola-rosa per le piante femminili.

Il frutto è una capsula secca di forma ovale, avente una lunghezza di 5–8 mm, che contiene un solo seme.

Distribuzione e habitat

È nativa delle zone aride del nord del Messico, negli stati di Chihuahua e di Sonora e nel sudovest degli Stati Uniti d'America, nel deserto di Sonora nell'Arizona, come pure nel New Mexico e nel Texas.[1]

Tassonomia

Dasylirion wheeleri fu descritta da Sereno Watson e Joseph Trimble Rothrock e pubblicata nel Report Upon United States Geographical Surveys West of the One Hundredth Meridian, in Charge of First Lieut. Geo. M. Wheeler ... vol. 6, Botany 272, nel 1878[3].

Sinonimi
  • Dasylirion wheeleri var. wislizeni Trel.

Usi

Si coltiva come pianta ornamentale. Può essere piantata in ogni stagione, ma preferibilmente in estate, e la potatura va effettuata in ottobre.

La bevanda sotol è prodotta a partire da Dasylirion wheeleri. Fu anche utilizzata dai nativi della regione come alimento e per le sue fibre. Il taglio del fiore può essere utilizzato per accendere fuochi.[4]

Note

Bibliografia

  • Anonymous. 1986. List-Based Rec., Soil Conserv. Serv., U.S.D.A. Database of the U.S.D.A., Beltsville.
  • CONABIO. 2009. Catálogo taxonómico de especies de México. 1. In Ca. nat. México. CONABIO, Mexico City.
  • Correll, D. S. & M. C. Johnston. 1970. Man. Vasc. Pl. Texas i–xv, 1–1881. The University of Texas at Dallas, Richardson.
  • Flora of North America Editorial Committee, e. 2002. Magnoliophyta: Liliidae: Liliales and Orchidales. 26: i–xxvi, 1–723. In Fl. N. Amer.. Oxford University Press, New York.
  • Shreve, F. & I. L. Wiggins. 1964. Veg. Fl. Sonoran Des. 2 vols. Stanford University Press, Stanford.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica