David Mermin

fisico statunitense

Nathaniel David Mermin (New Haven, 30 marzo 1935) è un fisico statunitense noto per i suoi contributi alla fisica della materia condensata, alla meccanica statistica e all'informatica quantistica.

Nathaniel David Mermin

In particolare, è noto soprattutto per il teorema di Mermin-Wagner e per il libro di testo "Ashcroft e Mermin" di fisica dello stato solido.[1]

Biografia

Nato nel 1935 a New Haven, una città del Connecticut, David Mermin conseguì il bachelor in matematica presso l'Università di Harvard nel 1956, laureandosi cum laude. Rimase a Harvard per il prosieguo dei suoi studi universitari, ottenendo un dottorato di ricerca in fisica nel 1961. Dopo aver ricoperto incarichi post-dottorali presso l'Università di Birmingham e l'Università della California a San Diego, è entrato a far parte dello staff dell'Università Cornell nel 1964, da cui è andato in pensione come professore emerito nel 2006.[2]

Nel 1969 è stato eletto fellow dell'American Physical Society[3] e nel 1991 membro della National Academy of Science,[4] nel 1989 ricevette il premio Julius Edgar Lilienfeld dell'APS in riconoscimento sia dei suoi contributi ai principi teorici della fisica della materia condensata, sia per la sua abilità didattica nel renderli fruibili agli studenti.[5] Ben due suoi articoli sono stati inseriti nell'elenco delle pietre miliari della storia di Physical Review Letters.[6]

Contributi scientifici

All'inizio della sua carriera, Mermin ha lavorato soprattutto nella fisica statistica e nella fisica della materia condensata, compreso lo studio della materia a basse temperature, il comportamento dei gas di elettroni, la classificazione dei quasicristalli e la chimica quantistica. In seguito si è occupato anche di informazione quantistica e delle basi della meccanica quantistica.

Il suo risultato senza dubbio più celebre fu l'enunciazione e dimostrazione, assieme a Herbert Wagner (e separatamente da Pierre Hohenberg) di quello che adesso è noto come teorema di Mermin-Wagner,[7] che afferma che non può verificarsi una rottura spontanea di una simmetria continua in un sistema all'equilibrio termodinamico a temperatura finita, con interazioni sufficientemente a corto raggio, in dimensioni spaziali. Questo perché, se avvenisse una tale rottura spontanea di simmetria, allora i corrispondenti bosoni di Goldstone, essendo privi di massa, avrebbero una funzione di correlazione divergente nel limite infrarosso.[8]

Mermin è stato inoltre il primo a notare come lo stato GHZ a tre particelle dimostri che nessuna teoria locale delle variabili nascoste può spiegare le correlazioni quantistiche,[9] e insieme ad Asher Peres, ha introdotto la dimostrazione del "quadrato magico", un'altra dimostrazione del fatto che provare a "completare" la meccanica quantistica con variabili nascoste non funziona.[10] In collaborazione con Charles Bennett e Gilles Brassard, ha dato un importante contributo iniziale alla crittografia quantistica.[11] A partire dal 2012, ha supportato l'interpretazione nota come Quantum Bayesianism, o QBism.[12][13]

David Mermin è famoso anche come autore di libri: in particolare, il suo Solid State Physics, scritto in collaborazione con Neil Ashcroft (noto soprattutto come Ashcroft e Mermin), è diventato uno dei principali testi di riferimento sull'argomento,[14] tradotto in numerose lingue. Mermin è noto anche per aver coniato il termine boojum (tratto dal poemetto La caccia allo Snark di Lewis Carroll) nel contesto dell'elio-3 superfluido.[15]

Libri

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61634879 · ISNI (EN0000 0001 0907 4581 · LCCN (ENn88603883 · GND (DE122506839 · BNF (FRcb12409629p (data) · J9U (ENHE987007265192705171 · NDL (ENJA00449799