Giro di Germania

corsa a tappe di ciclismo su strada maschile
(Reindirizzamento da Deutschland Tour)

Il Giro di Germania (Deutschland Tour) è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si svolge in Germania ogni anno ad agosto. Dal 2005 al 2008 fece parte del circuito UCI ProTour, dal 2018 fino al 2020 era inserito nel calendario dell'UCI Europe Tour, mentre dal 2021 fa parte del circuito UCI ProSeries.

Giro di Germania
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
2.Pro
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Germania Germania
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Storia
Fondazione1911
Numero edizioni37 (al 2023)
DetentoreBandiera del Belgio Ilan Van Wilder
Record vittorieBandiera della Germania Jens Voigt (2)
Ultima edizioneGiro di Germania 2023
Prossima edizioneGiro di Germania 2024

Storia

Un'immagine dalla 6ª tappa dell'edizione 2006, vinta da Jens Voigt.

La prima edizione risale al 1911 e si svolse su un percorso di circa 1500 km nei territori dell'allora Impero tedesco. Negli anni seguenti e fino al 1931 la corsa venne organizzata frammentariamente, con organizzatori e percorsi differenti (nell'edizione 1927 la competizione si svolse in quindici tappe nell'arco di sette mesi).

Nuovo impulso alla manifestazione venne dato nel 1937. La competizione, aperta a squadre tedesche e a selezioni internazionali, prevedeva inizio e conclusione a Berlino, capitale del Reich: i ciclisti coprirono dodici tappe nel 1937, quindici nel 1938 e ben venti nell'edizione 1939, su un percorso di 5 049,6 km che raggiunse anche l'Austria, parte dal 1938 del Reich.[1] Lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939, interruppe nuovamente lo svolgimento della corsa.

Al termine del conflitto continuò l'alternanza di periodi in cui la corsa ebbe luogo, nella sola Germania Ovest, a periodi di assenza dal calendario internazionale, in particolare tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta (se si escludono quattro edizioni corse dal 1979 al 1982). Nel 1999, infine, sull'onda dell'entusiasmo generato dalle vittorie di Jan Ullrich, si decise di dare una collocazione stabile alla corsa nel panorama internazionale e fino all'edizione 2008 venne disputata regolarmente. Dal 2005, con l'inserimento nel calendario dell'UCI ProTour, la collocazione della corsa venne spostata da giugno alla seconda metà di agosto. Il 16 ottobre 2008, complici i numerosi casi di doping che affliggevano allora il ciclismo, la Federazione ciclistica tedesca annunciò che a partire dal 2009 la corsa non si sarebbe più disputata.[2]

L'8 marzo 2016 Amaury Sport Organisation rese nota la firma di un accordo decennale con la Federazione ciclistica tedesca, allo scopo di reinserire nel calendario a partire dal 2017.[3][4][5] Nel mese di luglio la manifestazione venne confermata con il nome di Deutschland Deine Tour: il debutto è slittato al 2018, con gara ridotta a quattro tappe e classificata come corsa di classe 2.1 del calendario UCI Europe Tour.[6]

Dopo una pausa di dieci anni, il Giro di Germania ha così ripreso vita come parte del Cycling Festival. Your Tour. e tra il 23 e il 26 agosto ha collegato regioni e città tedesche partendo da Coblenza e terminando a Stoccarda.[7] La competizione ha visto la vittoria di Matej Mohorič.[8]

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2023.[9]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1911 Hans Ludwig Adolf Huschke Hans Hartmann
1912-21non disputato
1922 Adolf Huschke Paul Kohl Wilhelm Siewert
1923-26non disputato
1927 Rudolf Wolke Eric Reim Richard Rösch
1928-29non disputato
1930 Hermann Buse Kurt Stöpel Oskar Tietz
1931 Erich Metze Oskar Thierbach Nicolas Frantz
1932-36non disputato
1937 Otto Weckerling Ludwig Geyer Fritz Diederichs
1938 Hermann Schild Frans Bonduel Otto Weckerling
1939 Georg Umbenhauer Robert Zimmermann Fritz Scheller
1940-46non disputato
1947 Erich Bautz Fritz Diederichs Richard Voigt
1948 Philipp Hilbert Erich Bautz Fritz Scheller
1949 Harry Saager Erich Bautz Reinhold Steinhilb
1950 Roger Gyselinck Matthias Pfannenmüller Otto Schenk
1951 Guido De Santi Fritz Schär Raymond Impanis
1952 Isidore De Rijck Marcel De Mulder Raymond Impanis
1953-54non disputato
1955 Rudi Theissen Franz Reitz Hans Junkermann
1956-59non disputato
1960 Ab Geldermans Joseph Planckaert Klaus Bugdahl
1961 Friedhelm Fischerkeller Hans Junkermann Piet Rentmeester
1962 Peter Post Lode Troonbeeckx Roger Baens
1963-78non disputato
1979 Dietrich Thurau Aad van den Hoek Francesco Moser
1980 Gregor Braun Tommy Prim Marino Lejarreta
1981 Silvano Contini Theo de Rooij Tommy Prim
1982 Theo de Rooij Paul Haghedooren Ludo Peeters
1983-98non disputato
1999 Jens Heppner Andreas Kappes Christian Wegmann
2000 David Plaza Andreas Klöden Udo Bölts
2001 Aleksandr Vinokurov Aitor Garmendia Rolf Aldag
2002 Igor González de Galdeano Aitor Garmendia Tobias Steinhauser
2003 Michael Rogers José Azevedo Aleksandr Vinokurov
2004 Patrik Sinkewitz Jens Voigt Jan Hruška
2005[10] Levi Leipheimer[11] Jan Ullrich[12] Georg Totschnig
2006 Jens Voigt Levi Leipheimer Andrej Kašečkin
2007 Jens Voigt Levi Leipheimer David López García
2008 Linus Gerdemann Thomas Löfkvist Janez Brajkovič
2009-17non disputato
2018 Matej Mohorič Nils Politt Maximilian Schachmann
2019 Jasper Stuyven Sonny Colbrelli Yves Lampaert
2020annullata per la pandemia di COVID-19[13]
2021 Nils Politt Pascal Ackermann Alexander Kristoff
2022 Adam Yates Pello Bilbao Ruben Guerreiro
2023 Ilan Van Wilder Felix Großschartner Danny van Poppel

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo