Diocesi di Maracay

La diocesi di Maracay (in latino: Dioecesis Maracayensis) è una sede della Chiesa cattolica in Venezuela suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia in Venezuela. Nel 2021 contava 1.623.250 battezzati su 2.091.000 abitanti. È retta dal vescovo Enrique José Parravano Marino, S.D.B.

Diocesi di Maracay
Dioecesis Maracayensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia in Venezuela
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
 
VescovoEnrique José Parravano Marino, S.D.B.
Presbiteri73, di cui 62 secolari e 11 regolari
22.236 battezzati per presbitero
Religiosi24 uomini, 80 donne
Diaconi12 permanenti
 
Abitanti2.091.000
Battezzati1.623.250 (77,6% del totale)
StatoVenezuela
Superficie7.014 km²
Parrocchie65
 
Erezione21 giugno 1958
Ritoromano
Cattedraledell'Assunzione di Maria Vergine
IndirizzoAv. Rotaria c/c Av. Las Delicias, Maracay, Edo. Aragua, Venezuela
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Venezuela

Territorio

La diocesi comprende lo stato venezuelano di Aragua.

Sede vescovile è la città di Maracay, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in 65 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 21 giugno 1958 con la bolla Qui Supremi Pontificatus di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Calabozo (oggi arcidiocesi) e dall'arcidiocesi di Caracas.

Il 21 novembre 1960, con la lettera apostolica Vel in repositarum, papa Giovanni XXIII ha proclamato San Giuseppe patrono principale della diocesi.[1]

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Caracas, il 12 novembre 1974 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Valencia in Venezuela.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 2.091.000 persone contava 1.623.250 battezzati, corrispondenti al 77,6% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1966370.037377.58998,07046245.2864719634
1968?401.659?704822?4218729
1976707.000745.00094,961352611.5903618440
1980635.011697.81491,059342510.7622916437
19901.189.4201.321.57890,061322919.4984117141
19991.350.0001.500.00090,093692414.5163611746
20001.374.4531.527.25790,075532218.32613411746
20011.606.8831.785.42690,079582120.340133311746
20021.264.2171.453.12387,079572216.002136010952
20031.323.2141.520.93687,085572815.567135610953
20041.382.0831.588.74987,082582416.85412469457
20131.559.0001.884.00082,786662018.12713348354
20161.525.1001.964.56277,684671718.15512338157
20191.584.3002.040.80077,673561721.70212357360
20211.623.2502.091.00077,673621122.23612248065

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi