Diocesi di Rancagua

La diocesi di Rancagua (in latino: Dioecesis Rancaguensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cile suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago del Cile. Nel 2020 contava 699.568 battezzati su 909.817 abitanti. È retta dal vescovo Guillermo Patricio Vera Soto.

Diocesi di Rancagua
Dioecesis Rancaguensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago del Cile
 
Stemma della diocesi
 
VescovoGuillermo Patricio Vera Soto
Vescovi emeritiAlejandro Goić Karmelić
Presbiteri102, di cui 60 secolari e 42 regolari
6.858 battezzati per presbitero
Religiosi51 uomini, 105 donne
Diaconi64 permanenti
 
Abitanti909.817
Battezzati699.568 (76,9% del totale)
StatoCile
Superficie16.046 km²
Parrocchie67
 
Erezione18 ottobre 1925
Ritoromano
IndirizzoCasilla 9 D, Astorga 570, Rancagua, Chile
Sito webwww.obispadoderancagua.cl
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Cile

Territorio

La diocesi comprende le province cilene di Cachapoal, Colchagua e Cardenal Caro, nella regione del Libertador General Bernardo O'Higgins, ad eccezione della parrocchia di Navidad che appartiene alla diocesi di Melipilla.

Sede vescovile è la città di Rancagua, dove si trova la cattedrale di El Sagrario.

Il territorio si estende su 16.046 km² ed è suddiviso in 67 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 18 ottobre 1925 con la bolla Apostolicis muneris di papa Pio XI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Santiago del Cile.

Nel 1934 è stato istituito il seminario diocesano, dedicato a Cristo Re.

Il 30 aprile 1970 in virtù del decreto Spirituali Christifidelium della Congregazione per i vescovi ha acquisito il dipartimento di Santa Cruz, che era appartenuto alla diocesi di Talca.[1] Il 18 giugno dello stesso anno ha ceduto invece il dipartimento di Maipo all'arcidiocesi di Santiago del Cile.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2020 su una popolazione di 909.817 persone contava 699.568 battezzati, corrispondenti al 76,9% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1949280.000310.00090,39547482.9477812244
1966464.789502.86192,414261813.27311816851
1968438.738499.38287,912550753.509111020048
1976419.724475.38688,38439454.99647517157
1980488.500547.00089,38542435.74736912858
1990538.000646.00083,310248545.27458016458
1999582.000710.00082,011862564.932128116460
2000567.772696.36981,512165564.692138116460
2001581.736714.00081,511862564.929128614062
2002597.189728.28082,011761565.104128614063
2003610.652772.00079,111963565.131398714062
2004624.501780.62780,012774534.917398311463
2014724.000901.00080,411671456.241546313165
2017747.090929.26080,410969406.854625611466
2020699.568909.81776,910260426.858645110567

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25145857073522921964 · WorldCat Identities (ENviaf-25145857073522921964
Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi