San Lorenzo Dorsino

comune italiano, in provincia autonoma di Trento
(Reindirizzamento da Dolaso)

San Lorenzo Dorsino (San Lorénz Dorsin in dialetto trentino[8]) è un comune italiano di 1 558 abitanti della provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige.

San Lorenzo Dorsino
comune
San Lorenzo Dorsino – Stemma
San Lorenzo Dorsino – Veduta
San Lorenzo Dorsino – Veduta
Panorama di San Lorenzo in Banale, sede comunale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoIlaria Rigotti (lista civica Il borgo che vorrei) dal 22-9-2020
Data di istituzione1-1-2015
Territorio
Coordinate46°04′39″N 10°54′34.2″E
Altitudine758 m s.l.m.
Superficie73,92[4] km²
Abitanti1 558[5] (31-10-2021)
Densità21,08 ab./km²
FrazioniAndogno, Deggia, Dorsino, Moline, Nembia, San Lorenzo in Banale (sede comunale), Tavodo[1][2]
Comuni confinantiAndalo, Comano Terme, Madruzzo, Molveno, Stenico, Tre Ville, Vallelaghi
Altre informazioni
Cod. postale38070 e 38078
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022231[3]
Cod. catastaleM345[3]
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[6]
Cl. climaticazona F, 3 381 GG[7]
Nome abitantisanlorenziani e dorsini
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Lorenzo Dorsino
San Lorenzo Dorsino
San Lorenzo Dorsino – Mappa
San Lorenzo Dorsino – Mappa
Posizione del comune di San Lorenzo Dorsino nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2015 per fusione dei territori di San Lorenzo in Banale (ora sede municipale) e Dorsino[9].

Storia

Simboli

«Semipartito troncato. Sopra: nel primo d'oro a tre archi d'azzurro sovrapposti in fascia; nel secondo troncato, di rosso all’orso passante, stilizzato. Sotto: d'azzurro seminato di sette bisanti d’argento, attornianti tre conifere rosse a triangolo discendente. Sul tutto lo stemma vescovile. Ornamenti da Comune.[10]»

Nello stemma sono rappresentate le caratteristiche del territorio e della storia della comunità unita da valori comuni e dalla fedeltà al principato vescovile[1] riprendendo elementi degli emblemi di San Lorenzo in Banale (la composizione semipartita troncata, gli archi, i bisanti simbolo delle antiche Sette Ville e lo scudetto in cuore) e di Dorsino (l'orso passante e i tre abeti per le sue tre frazioni).

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige