Dominique-France Loeb-Picard

ex moglie di Fuʾād II d'Egitto

Dominique-France Loeb-Picard, nota anche come Fadila d'Egitto (Parigi, 23 novembre 1948), è stata la moglie di Fuʾād II d'Egitto dal 1976 al 2008.

Dominique-France Loeb-Picard
La regina Fadila, quarta da sinistra, nel giorno del suo matrimonio religioso nel 1977
Regina consorte titolare d'Egitto
Stemma
Stemma
In carica16 aprile 1976 –
1996
PredecessoreNarriman Sadiq
TrattamentoSua Maestà
(1976-1996)
Sua Altezza Reale
(1999-2002)
Altri titoliPrincipessa d'Egitto
(1999-2002)
NascitaParigi, Repubblica francese, 23 novembre 1948 (75 anni)
DinastiaAlawita per matrimonio
PadreDavid-Robert Loeb
MadrePaule-Madeleine Picard
Consorte diFuʾād II d'Egitto
FigliMuhammad Ali
Fawzia Latifa
Fakhruddin
ReligioneEbraismo per nascita
Sunnismo per matrimonio

Biografia

Famiglia e studi

Dominique-France è nata nel 1948 all'interno del XVI arrondissement di Parigi.[1]

Appartiene a una famiglia ebraica franco-svizzera ed è una dei tre figli del direttore d'azienda David-Robert Loeb (1910-1975) e di Paule-Madeleine Picard (1925), entrambi di origine alsaziana.[2][3][4] Suo nonno materno fu l'architetto strasburghese Edmond (1893-1960), che contribuì alla ricostruzione della Francia orientale dopo i due conflitti mondiali.[1][5]

Si laureò con il massimo dei voti in lettere e nel 1977 conseguì un dottorato di ricerca alla Sorbona, con una tesi sulla psicologia dei personaggi femminili de Le mille e una notte.[2][6]

Matrimonio

Incontrò Fuʾād II d'Egitto presso l'Istituto Le Rosey a Gstaad, dove studiava suo fratello Jean-Louis.[2] Si sposarono il 16 aprile 1976 con rito civile a Parigi e la cerimonia religiosa si tenne nel Palazzo dei Principi di Monaco, alla presenza di Ranieri III e di Grace Kelly, il 5 ottobre 1977.[1][7] Dominique-France si convertì all'islam cambiando il suo nome in "Fadila".[8]

La coppia si separò nel 1996 e le procedure per il divorzio iniziarono nel 1999.[1][8] Fadila continuò a risiedere a Parigi, in avenue Foch, ma affrontò alcune difficoltà finanziarie e il suo appartamento venne forzatamente venduto nel 2002 a causa dei suoi debiti.[8] Il 6 marzo dello stesso anno fu privata del suo titolo nobiliare dal marito.[1]

Dichiarò anche che Fuʾād II iniziò a non consegnarle l'assegno di mantenimento mensile che le spettava e respinse le voci che la accusavano di aver causato la presunta depressione dell'ex re.[9] La coppia divorziò il 22 settembre 2008 a Ginevra.[1] Successivamente ha frequentato eventi mondani tra la Francia e Monaco.[9]

Discendenza

Dominique-France Loeb-Picard e Fuʾād II d'Egitto ebbero due figli e una figlia:[1]

  • Principe Muhammad Ali (1979), con la moglie Noal dell'Afghanistan (1978) ha avuto due figli;
  • Principessa Fawzia Latifa (1982), con il marito Sylvain Renaudeau (1979) ha avuto due figli;
  • Principe Fakhruddin (1987).

Titoli e trattamento

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Leopold Loeb... 
 
... 
Lazare Loeb 
Sara Dreyfus... 
 
... 
David-Robert Loeb 
Léandre WeillIsaac Weill 
 
Jeanette Liebschûtz 
Berthe Rose Weill 
Fanny HeymannJacques Heymann 
 
Catherine Meyer 
Dominique-France Loeb-Picard 
Abraham Lazar Picard... 
 
... 
Edmond Picard 
Babette Pauline SchwabSamuel Leopold Schwab 
 
Rachel Johl 
Paule-Madeleine Picard 
Joseph DreyfusAbraham Dreyfus 
 
Jeanette Klein 
Adele Andrée Dreyfus 
Regina Bloch... 
 
... 
 

Note

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie