Eclissi solare del 16 gennaio 2075

eclissi solare

L'Eclissi solare del 16 gennaio 2075, di tipo totale, è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno con centralità attorno alle ore 18:36 UTC.[1][2]

Eclissi solare del 16 gennaio 2075
Mappa del percorso dell'eclissi solare totale del 16 gennaio 2075
TipoTotale
Gamma-0.2799
Magnitudine1.0311
Coordinate eclissi massima37.2°S 94.1°W
Orari (UTC)
Eclissi massima18:36:04

L'eclissi avrà un'ampiezza massima di 110 chilometri e una durata di 2 minuti e 42 secondi.[3] L'evento pur stazionando prevalentemente sulle acque sarà visibile sulle isole di Alejandro Selkirk e Robinson Crusoe e 4 paesi: Cile, Argentina, Paraguay e Brasile.

Eclissi correlate

Eclissi solari 2073-2076

Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[4]

Ciclo di Saros 142

L'evento fa parte del ciclo di Saros 142, che si ripete ogni 18 anni, 11 giorni, contenente 72 eventi. La serie è iniziata con un'eclissi solare parziale il 17 aprile 1624. Contiene un'eclissi ibrida il 14 luglio 1768 ed eclissi totali dal 25 luglio 1786 al 29 ottobre 2543. La serie termina al membro 72 con un'eclissi parziale il 5 giugno 2904. La durata più lunga della totalità sarà di 6 minuti e 34 secondi il 28 maggio 2291. Tutte le eclissi di questa serie si verificano nel nodo discendente della Luna.

Note

Collegamenti esterni

Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare