Eleonora di Roucy

nobile francese
(Reindirizzamento da Eléanor de Roucy de Roye)

Eleonora di Roucy (Francia, 24 febbraio 1535Condé-en-Brie, 23 luglio 1564) fu la figlia maggiore ed erede di Charles, signore (sire) di Roye e Muret, conte di Roucy. Sua madre Madeleine de Mailly, dame de Conti, era figlia di Louise de Montmorency e sorellastra dell'ammiraglio Coligny, di Francesco di Coligny-Andelot e del cardinale de Châtillon.

Éléonore de Roucy
Principessa di Condé
Nome completoÉléonore de Roucy
NascitaFrancia, 24 febbraio 1535
MorteCondé-en-Brie, 23 luglio 1564 (29 anni)
PadreCharles de Roye
MadreMadeleine de Maillé
ConsorteLuigi I di Borbone, principe di Condé

Biografia

Eleonora fu la prima moglie di Luigi I di Borbone-Condé, che sposò il 22 giugno 1551 all'età di sedici anni; in quanto tale fu quindi la cognata di Antonio di Borbone-Vendôme, re consorte di Navarra, e zia acquisita di Enrico IV di Francia. I principi di Condé ebbero otto figli, dei quali solo due, Enrico e Francesco, ebbero discendenza.

Eleonora ereditò la Contea di Roucy attraverso il padre e la Signoria di Conti per via materna.

Durante la prima guerra civile francese, specialmente tra il 1560 ed il 1563, Eleonora e sua madre furono coinvolte in numerose importanti attività politiche in supporto del Principe di Condé. Mentre Luigi I si trovava prigioniero degli ultra-cattolici Guisa, la moglie e la suocera rinforzarono sistematicamente le sue alleanze con i principi protestanti tedeschi e con la regina Elisabetta I d'Inghilterra. Forte di questo sostegno, Eleonora trattò, per via epistolare e di persona, dei negoziati con la reggente, Caterina de' Medici; il risultato di questi scambi diplomatici fu la Pace d'Amboise ed il rilascio del marito.

Eleonora fu una sposa leale, una madre devota e, soprattutto, una fervente credente della fede protestante. Essa morì il 23 luglio 1564 e trascorse le sue ultime ore pregando e dando amorevoli ammonizioni ai famigliari.

Discendenza

A Luigi I di Borbone-Condé Eleonora diede:

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Jean de Roye, signore di Muret16. Mathieu de Roye, signore di Muret 
 
17. Catherine de Montmorency, dama di Breteuil 
4. Antoine de Roye, signore de Roye 
9. Marguerite du Bois des Querdes18. Jean-François du Bois des Querdes 
 
19. Catherine de Caumesnil 
2. Charles de Roye, conte di Roucy 
10. Robert de Sarrebruck, conte di Roucy20. Amé de Sarrebruck, signore di Commercy 
 
21. Guillemette de Luxembourg 
5. Catherine de Sarrebruck, contessa di Roucy 
11. Marie d'Amboise22. Charles d'Amboise, signore di Chaumont 
 
23. Catherine de Chauvigny, dama di Ravel 
1. Éléonore de Roucy 
12. Adrien de Mailly, signore di Conti24. Ferry de Mailly, signora di Conti 
 
25. Marie de Breban 
6. Ferry de Mailly, signore di Conti 
13. Jeanne de Glymes26. Jean de Glymes, signora di Berghes 
 
27. Marguerite de Rouvroy de Saint-simon 
3. Madeleine de Maillé, dame di Conti 
14. Guillaume de Montmorency28. Jean II de Montmorency 
 
29. Marguerite d'Orgemont 
7. Louise de Montmorency 
15. Anne Pot, dama de la Rochepot30. Guy Pot, conte di Saint-Paul 
 
31. Marie de Villiers de L'Isle-Adam 
 

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN34328613 · ISNI (EN0000 0000 5128 8340 · CERL cnp00016796 · LCCN (ENnr93019378 · GND (DE1031255087 · BNF (FRcb16670586d (data) · J9U (ENHE987007475381205171