Elettrotreno Siemens Velaro

Il termine Siemens Velaro definisce una famiglia di treni ad alta velocità progettati da Siemens AG, in funzione sulla rete tedesca dal 2000 con il nome di ICE 3. Sono la colonna portante dell'alta velocità tedesca.

Velaro
Elettrotreno
Un Velaro E della RENFE
CostruttoreSiemens AG
Dimensioni200.000 mm x 2.950 mm x 3.900 mm
Massa vuoto439 t
RodiggioBo'Bo'+2'2'+Bo'Bo'+2'2'+2'2'+Bo'Bo'+2'2'+Bo'Bo'
Potenza oraria8.800 kW
Velocità massima omologata350 km/h
Alimentazione25 kV corrente alternata monofase
Tipo di motoreelettrico asincrono trifase

Storia

L'elettrotreno è nato come evoluzione della specie ICE e dal 2000 in poi, superata la fase sperimentale, è entrato in servizio in Germania con la denominazione ICE 3. L'ultima versione, la E, ha debuttato nel corso del 5 Convegno mondiale ad Eurailspeed (salone ferroviario europeo delle reti AV).
Nel 2005 l'elettrotreno, in versione ridotta, è stato esposto anche al binario 1 della Stazione Termini di Roma e sul binario 2 della Stazione di Milano Porta Garibaldi a scopo promozionale. È entrato in servizio a partire dal mese di febbraio del 2008 sulla linea ad Alta Velocidad Española, Madrid-Barcellona, della Renfe.
Nel mese di dicembre del 2009 i treni ad alta velocità "Siemens Velaro RUS" sono entrati in servizio con la denominazione "Sapsan" sulla linea Mosca-San Pietroburgo delle Ferrovie russe.[1]
Le Ferrovie Statali della Cina hanno ordinato 60 convogli per la linea Pechino-Tianjin.

Caratteristiche

Il Velaro, di cui sono prodotte differenti versioni su specifica, è un elettrotreno a potenza ripartita a trazione elettrica a corrente alternata monofase. È in grado di raggiungere la velocità di 350 km/h. Dotato di tre sistemi di frenatura, elettrodinamica, reostatica a recupero di energia e pneumatica è in grado di arrestarsi nello spazio di 3.900 metri frenando a partire dalla velocità di 320 km/h. Ha raggiunto i 404 km/h durante i test in Spagna.

Dotato dei più alti standard di qualità, di sicurezza e di comfort, ospita a bordo tra l'altro anche un'accogliente sala riunioni e punti panoramici sia in testa che in coda, da dove i viaggiatori possono ammirare una vista frontale del percorso, essendo la cabina di guida posta leggermente in basso rispetto al piano di calpestio per i passeggeri. La soluzione della potenza ripartita riprende di massima quella adottata sui vecchi ETR 200 e Settebello-Arlecchino italiani, anche se negli ultimi due tipi di treno la cabina di guida era sopraelevata rispetto al livello dei passeggeri.

Dati tecnici delle varie forniture

Specifiche tecniche delle varie serie
ParametroVelaro E
 Spagna
Velaro CN
 Cina
Velaro RUS
 Russia
Velaro D
 Germania
Velaro e320
 Regno Unito
Velaro TR
 Turchia
Serie, tipoRENFE 103CRH3Sapsan EVS1, EVS2DB Br 407Eurostar 320
BR 374
HT 80000
Quantità26 a 8 elementi60 CRH3C (a 8 elementi)
60 CRH380B (a 8 elementi)
140 CRH380BL (a 16 el.)
40 CRH350LTT (a 8 el.)
16 (a 10 elementi)17 (a 8 elementi)17 (a 16 elementi)6+1 (a 8 elementi)
Anni2002–2007dal 20072007–20142009–20122012–20172014–2016
Velocità massima350 km/h350 km/h (CRH3C/CRH350LTT)
380 km/h (CRH380B/CRH380BL)
250 km/h
(modificabile a 350 km/h)
320 km/h (corrente alternata)
220 km/h (corrente continua)
320 km/h300 km/h
Alimentazione25 kV 50 Hz ~monosistema:
3 kV =
bicorrente:
3 kV =,
25 kV 50 Hz ~
15 kV 16,7 Hz ~,
25 kV 50 Hz ~,
1,5 kV =,
3 kV =
25 kV 50 Hz ~,
1,5 kV =,
3 kV =
opzionale:
15 kV 16,7 Hz ~
25 kV 50 Hz ~
Sistema di alimentazioneLinea aerea di contatto
Pantografo
Potenza continuativa8.800 kW8.800 kW (8 elementi)
18.400 kW (16 elementi)
8.000 kW8.000 kW AC
4.200 kW DC
16.000 kW8.000 kW
Numero motori1616 (8 elementi)
32 (16 elementi)
163216
Scartamento1.435 mm1.520 mm1.435 mm1.435 mm
Lunghezzaca. 200,3 mca. 200 m (8 elementi)
ca. 400 m (16 el.)
ca. 250,3 m200,72 m389,92 m200,72 m
Lunghezza unità estreme25.535 mm25.735 mm
Lunghezza unità intermedie24.175 mm
Larghezza2.950 mm3.265 mm2.924 mm?2.924 mm
Altezza sul p.f.3.890 mm4.400 mm4.343 mm?4.343 mm
Altezza piano di calpestio?1.260 mm1.360 mm1.240 mm?1.240 mm
Massa a vuoto439 t447 t?454 t??
Massa totale??662 t
678 t
495 t??
Numero assi3232 8 elementi40326432
RodiggioBo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’+2’2’
+2'2'+Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’+2’2’
+2'2'+Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
+2’2’+2’2’+2’2’+2’2’
+Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’+2’2’
+2’2’+Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
2 × (Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’+2’2’
+2’2’+Bo’Bo’+2’2’+ Bo’Bo’)
Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’+2’2’
+2’2’+Bo’Bo’+2’2’+Bo’Bo’
Passo2.500 mm
Diametro ruote (normale/minimo)?Motrici: 920/830 mm
folli: 920/860 mm
920/840 mm???
Sospensione?primaria: molle in acciaio
secondaria: pneumatiche
???
Rapporto di trasmissione2,622,793,03???
AccoppiatoriScharfenbergSA-3 (intermedia)Scharfenberg
Forza di trazione283 kN300 kN328 kN300 kN??
Sistema frenanteElettrico,
pneumatico,
reostatico
Elettrico,
pneumatico,
reostatico
Elettrico,
pneumatico,
elettromagnetico
Elettrico,
pneumatico,
reostatico
?
Forza frenante massima??378 kN???
Spazio di frenatura3.900 m (320–0 km/h)3.700 m (300–0 km/h)3.900 m (250–0 km/h)???
Posti offertiTotali: 404
Club: 37
Preferente: 103
Turistica: 264
Totali: (8 elementi): 601
1 classe: 72
2 classe: 529

totali (16 elem.): 1060
Totali: 604
Business: 104
Turistica: 500
Totali: 460
1 classe: 111
2 classe: 333
Bistro: 16
Totali: ca. 900Totali: 516
Sistemi di sicurezza e controllo marciaETCS (Livello 2), STM-LZB80, ASFAETCS (Livello 1)KLUB-UETCS, LZB, PZB, TBL 1 e 2, TVM, ATB, KVBETCS, KVB, TVM, RPS, TBL, Crocodile, ATB?

Note

Voci correlate

Altri progetti

Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti