Energia nucleare in Cecoslovacchia

Nel 1992 l'energia nucleare in Cecoslovacchia generava oltre un quarto dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese.

Centrali elettronucleari in Cecoslovacchia alla separazione delle repubbliche.
In funzione
In costruzione
Future
In arresto a lungo termine
Chiuse
Cancellate

Erano presenti in questa nazione 4 centrali elettronucleari in funzione che disponevano complessivamente di 8 reattori operativi, 4 in costruzione ed 1 dismesso.

Non si stavano edificando nuove centrali elettronucleari.

Storia

Nel 1958 il governo della Cecoslovacchia decise di costruire il suo primo impianto nucleare, composto da un reattore di tipologia HWGCR da 110 MW presso l'impianto di Bohunice, denominato reattore A1. Questo era stato costruito dalla Škoda fra il 1958 ed il 1972; fu chiuso nel 1977 a seguito di un incidente durante la ricarica del combustibile.[1]

Nel 1972 la costruzione nello stesso impianto dei due reattori V1 di tipologia VVER440 (i primi di questo specifico modello costruiti all'infuori dell'Unione Sovietica), costruiti dalla Atomenergoexport e dalla Škoda ed entrati in funzione all'inizio degli anni ottanta. Nel 1976 iniziò la costruzione dei due reattori V2, entrati in funzione nel 1985. Le due unità V1 furono poi chiuse nel 2006 e nel 2008 come clausole dell'accesso della Slovacchia nell'Unione europea. Nelle unità V2 sono in corso dei miglioramenti la resistenza sismica, il sistema di refrigerazione ed i sistemi delle strumentazioni e di controllo, in funzione dell'estensione della vita dell'impianto a 40 anni (al 2025). La Areva ha sostituito progressivamente i sistemi di controllo, e la Slovenské Elektrárne conta quindi di aumentare la potenza di entrambe le unità a 500 MW lordi.[1]

Nel 1978 iniziò la costruzione dell'impianto di Dukovany con 4 reattori VVER440 di modello V-213 e costruito dalla Škoda Praha, sono entrati in funzione alla fine degli anni ottanta.

Nel 1982 iniziò la costruzione del secondo impianto ceco, quello di Temelín, inizialmente era pianificato per quattro reattori VVER1000 di tipologia V-320, la Rivoluzione di velluto del 1989 interruppe i lavori dei reattori 3 e 4, a causa di aspre polemiche verso la costruzione dell'impianto.[2] Contemporaneamente a questi due reattori, iniziò la costruzione delle prime due unità VVER440 dell'impianto di Mochovce da parte della Škoda che entrarono in funzione alla fine degli anni novanta, subendo in seguito numerosi upgrade dei sistemi e della potenza. I lavori per le unità 3 e 4, uguali alle precedenti, iniziate nel 1986 e sospese nel 1993, sono ricominciati nel corso del 2009.[1]

Sviluppo del programma nucleare

Prima della rivoluzione di velluto era prevista una notevole espansione della capacità nucleare, tramite la costruzione degli impianti di Temelín e Mochovce. I piani si interruppero per svariate ragioni e furono ripresi solo anni dopo.

Ciclo del combustibile

Reattori di ricerca

L'Istituto di ricerche nucleari di Řež ceco fu fondato nel 1955 dietro un accordo fra la Cecoslovacchia e l'Unione Sovietica, successivamente l'istituto fu accorpato dentro l'Accademia cecoslovacca delle scienze. L'istituto è localizzato nel villaggio di Řež nel comune di Husinec in Boemia Centrale ad 11 km da Praga. Nel 1992 l'istituto fu privatizzato ed ora è posseduto da ČEZ (52.4%), Slovenské Elektrárne a.s. (27.8%), Škoda (17.4%) e la municipalità di Husinec (2.4%). In questo istituto sono presenti due reattori, un LVR-15 da 10MW andato in criticità nel 1957 ed un LR-0 da 5kW andato in criticità nel 1982. Presso l'Università tecnica della Repubblica Ceca a praga è presente un terzo reattore, lo VR-1 Sparrow da 5kW e critico dal 1990, funzionante in origine ad uranio ad alto arricchimento ed ora ad uranio a basso arricchimento.[2]

Gestione dei rifiuti e depositi geologici

Produzione di uranio

La Cecoslovacchia era un produttore di uranio, la sua produzione storica al 2006 è di 109.845t.[3][4] La produzione di uranio è diminuita molto velocemente negli anni novanta da 2500t a circa 300-600t/y della successiva Repubblica Ceca a causa del collasso dell'Unione Sovietica e dalla diminuzione del costo del minerale.[2]

Centrali nucleari

Tutti i dati della tabella sono aggiornati a dicembre 1992

Reattori operativi[5]
CentralePotenza netta
(MW)
TipologiaInizio costruzioneAllacciamento alla reteProduzione commercialeDismissione
(prevista)
Bohunice (Reattore 1)408VVER44024 aprile 197217 dicembre 19781º aprile 1980
Bohunice (Reattore 2)408VVER44024 aprile 197226 marzo 19801º gennaio 1981
Bohunice (Reattore 3)408VVER4401º dicembre 197620 agosto 198414 febbraio 1985
Bohunice (Reattore 4)408VVER4401º dicembre 19769 agosto 198518 dicembre 1985
Dukovany (Reattore 1)408VVER4401º gennaio 197924 febbraio 19853 maggio 1985
Dukovany (Reattore 2)408VVER4401º gennaio 197930 gennaio 198621 maggio 1986
Dukovany (Reattore 3)408VVER4401º marzo 197914 novembre 198620 dicembre 1986
Dukovany (Reattore 4)408VVER4401º marzo 197916 giugno 198719 luglio 1987
Totale: 8 reattori per complessivi 3.264 MW
Reattori in costruzione[5]
CentralePotenza netta
(MW)
TipologiaInizio costruzioneAllacciamento alla rete
(previsto)
Produzione commerciale
(previsto)
Costo
(previsto)
Mochovce (Reattore 1)408VVER44013 ottobre 1983N.D.N.D.
Mochovce (Reattore 2)408VVER44013 ottobre 1983N.D.N.D.
Mochovce (Reattore 3)408VVER44027 gennaio 1987N.D.N.D.
Mochovce (Reattore 4)408VVER44027 gennaio 1987N.D.N.D.
Temelín (Reattore 1)963VVER10001º febbraio 1987N.D.N.D.
Temelín (Reattore 2)963VVER10001º febbraio 1987N.D.N.D.
Totale: 6 reattori per circa 3.558 MW
Reattori dismessi[5]
CentralePotenza netta
(MW)
TipologiaInizio costruzioneAllacciamento alla reteProduzione commercialeDismissione
Bohunice (Reattore A1)93HWGCR1º agosto 195825 dicembre 197225 dicembre 197222 febbraio 1977
Totale: 1 reattori per complessivi 93 MW
NOTE:
  • La normativa in vigore prevede la possibilità di sostituzione e/o aumento del parco reattori al termine del ciclo vitale degli impianti ancora in funzione.

Note

Collegamenti esterni