FA Women's Super League 1 2012

La FA Women's Super League 1 2012 è stata la seconda edizione della massima divisione del campionato inglese femminile di calcio. Il campionato è iniziato l'8 aprile 2012 e si è concluso il 7 ottobre. L'Arsenal ha vinto il campionato per la seconda volta[1]. Capocannoniere del torneo è stata Kim Little con 11 reti realizzate.

FA Women's Super League 1 2012
CompetizioneFA Women's Super League 1
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreThe FA
Datedall'8 aprile 2012
al 7 ottobre 2012
LuogoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Partecipanti8
Risultati
VincitoreArsenal
(2º titolo)
SecondoBirmingham City
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Scozia Kim Little (11)
Incontri disputati56
Gol segnati180 (3,21 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Formula

Le 8 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 14 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Inghilterra e le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League.

Squadre partecipanti

ClubCittàStadioStagione 2011
ArsenalBorehamwoodMeadow ParkCampione d'Inghilterra
Birmingham CityStratford-upon-AvonThe DCS Stadium2º posto in FA WSL 1
Bristol AcademyFiltonStoke Gifford Stadium5º posto in FA WSL 1
ChelseaStaines-upon-ThamesWheatsheaf Park6º posto in FA WSL 1
Doncaster Rovers BellesDoncasterKeepmoat Stadium7º posto in FA WSL 1
EvertonCrosbyThe Arriva Park3º posto in FA WSL 1
Lincoln CityLincolnAshby Avenue4º posto in FA WSL 1
LiverpoolSkelmersdaleSkelmersdale & Ormskirk College Stadium8º posto in FA WSL 1

Classifica finale

Fonte: sito ufficiale[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Arsenal341410403918+21
2. Birmingham City26147523118+13
3. Everton25147432016+4
4. Bristol Academy18144641716+1
5. Lincoln City18145362426-2
6. Chelsea1745272023-3
7. Doncaster Rovers Belles11143291428-14
8. Liverpool51412111535-20

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 ArsBirBriCheDonEveLinLiv
Arsenal––––4-21-13-13-23-24-12-1
Birmingham City1-1––––1-14-24-01-23-13-1
Bristol Academy0-32-2––––0-13-21-11-00-1
Chelsea2-40-10-0––––3-13-12-22-3
Doncaster Rovers Belles0-40-21-10-1––––1-20-22-1
Everton2-20-01-02-11-1––––2-01-0
Lincoln City0-22-51-40-20-21-2––––2-3
Liverpool3-32-21-32-01-22-13-3––––

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte: sito ufficiale[3]

GolGiocatoreSquadra
11 Kim LittleArsenal
8 Jodie TaylorBirmingham
7 Precious HamiltonLincoln
7 Helen WardChelsea
6 Remi AllenLincoln
6 Rachel WilliamsBirmingham
5 Katie ChapmanArsenal
5 Toni DugganEverton
5 Jordan NobbsArsenal
5 Fara WilliamsEverton

Coppa di Lega

Gruppo A

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bristol Academy7321061+5
2. Birmingham City7321041+3
3. Everton3310215-4
4. Doncaster Rovers Belles0300304-4

Gruppo B

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Lincoln City9330096+3
2. Arsenal6320194+5
3. Chelsea3310236-3
4. Liverpool0300338-5

Fase finale

SemifinaliFinale
 Bristol Academy0
 Arsenal4 Arsenal1
 Lincoln City1 Birmingham City0
 Birmingham City2

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio