FA Women's Super League 2018-2019

La FA Women's Super League 2018-2019 è stata la nona edizione della massima divisione del campionato inglese femminile di calcio. Rappresenta la seconda edizione con lo schema di torneo "invernale" in programma dal 9 settembre 2018 al 12 maggio 2019[1]. Il campionato è stato vinto dall'Arsenal al suo terzo titolo, il primo dopo sette anni[2].

FA Women's Super League 2018-2019
CompetizioneFA Women's Super League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreThe FA
Datedal 9 settembre 2018
al 12 maggio 2019
LuogoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Partecipanti11
Risultati
VincitoreArsenal
(3º titolo)
SecondoManchester City
RetrocessioniYeovil Town
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dei Paesi Bassi Vivianne Miedema (21)
Incontri disputati108
Gol segnati336 (3,11 per incontro)
L'Arsenal, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Benché dalla FA Women's Super League 1 2017-2018 non fosse prevista alcuna retrocessione, il Sunderland non venne ammesso alla nuova stagione, iscrivendosi alla FA Women's National League, terzo livello del campionato nazionale, mentre con il primo campionato rinominato FA Women's Super League venne allargato a 11 squadre, ammettendo il Brighton & Hove, aggiudicatosi il 2º posto in FA WSL 2, e il West Ham, proveniente dal FA WPL South (7º posto).

Formula

Le 11 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 20 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Inghilterra. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League 2019-2020. Non sono previste retrocessioni in vista di una ristrutturazione del campionato inglese per la stagione 2019-2020.

Squadre partecipanti

ClubCittàStadioStagione precedente
ArsenalBorehamwoodMeadow Park3º posto in FA WSL 1
Birmingham CitySolihullDamson Park5º posto in FA WSL 1
Brighton & HoveCrawleyBroadfield Stadium2º posto in FA WSL 2
Bristol CityFiltonStoke Gifford Stadium8º posto in FA WSL 1
ChelseaStaines-upon-ThamesKingsmeadowCampione d'Inghilterra
EvertonSouthportHaig Avenue9º posto in FA WSL 1
LiverpoolBirkenheadPrenton Park6º posto in FA WSL 1
Manchester CityManchesterAcademy Stadium2º posto in FA WSL 1
ReadingHigh WycombeAdams Park4º posto in FA WSL 1
West HamRomfordWest Ham United F.C. Rush
Green Training Ground
7º posto in FA WPL South
Yeovil TownDorchesterThe Avenue Stadium10º posto in FA WSL 1

Classifica finale

Fonte: sito ufficiale[3].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Arsenal542018027013+57
2. Manchester City472014515317+36
3. Chelsea422012624614+32
4. Birmingham City402013162917+12
5. Reading27208393330+3
6. Bristol City25207491734-17
7. West Ham232072112537-12
8. Liverpool222071122138-17
9. Brighton & Hove162044121638-22
10. Everton122033141538-23
11. Yeovil Town (-10)-32021171160-49

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2018-2019
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2019-2020
      Retrocessa in FA Women's Championship 2019-2020

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Lo Yeovil Town ha scontato 10 punti di penalizzazione per essere entrato in amministrazione controllata[4].

Risultati

Tabellone

ArsBirBHABrCCheEveLivManReaWeHYeo
Arsenal––––3-14-14-01-22-15-01-06-04-33-0
Birmingham City0-1––––0-00-10-01-02-02-32-13-02-1
Brighton & Hove0-42-1––––0-10-40-00-10-61-40-12-1
Bristol City0-40-10-0––––0-01-02-11-10-11-22-1
Chelsea0-52-32-06-0––––3-01-00-01-01-15-0
Everton0-41-33-30-20-0––––2-10-43-21-20-1
Liverpool1-50-20-25-20-43-1––––0-30-11-02-1
Manchester City2-01-03-02-22-23-12-1––––1-17-12-1
Reading0-30-11-03-02-32-12-23-4––––1-24-0
West Ham2-41-20-42-00-20-10-11-30-0––––2-1
Yeovil Town0-70-21-11-20-81-01-20-40-50-5––––

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte: sito ufficiale[5].

GolRigoriGiocatoreSquadra
21 Vivianne MiedemaArsenal
193 Nikita ParrisManchester City
11 Georgia StanwayManchester City
11 Daniëlle van de DonkArsenal
112 Fara WilliamsReading
101 Courtney Sweetman-KirkLiverpool
9 Jordan NobbsArsenal
92 Fran KirbyChelsea
8 Bethany EnglandChelsea
8 Kim LittleArsenal
7 Brooke ChaplenReading
7 Lucy GrahamBristol City
7 Bethany MeadArsenal
7 Jane RossWest Ham

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio