FA Women's Super League 2020-2021

La FA Women's Super League 2020-2021, nota anche come Barclays FA Women's Super League 2020-2021 per ragioni di sponsorizzazione[1], è stata l'undicesima edizione della massima divisione del campionato inglese femminile di calcio e la terza dopo il rebranding del torneo e della struttura di vertice dei campionati nazionali. Il campionato è iniziato il 5 settembre 2020 e si è concluso il 9 maggio 2021.

FA Women's Super League 2020-2021
Barclays FA Women's Super League 2020-2021
CompetizioneFA Women's Super League
Sport Calcio
Edizione11ª
OrganizzatoreThe FA
Datedal 5 settembre 2020
al 9 maggio 2021
LuogoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Partecipanti12
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreChelsea
(4º titolo)
RetrocessioniBristol City
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Australia Samantha Kerr (21)
Incontri disputati132
Gol segnati410 (3,11 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Chelsea ha vinto il campionato per la quarta volta, la seconda consecutiva[2].

Stagione

Novità

Dalla FA WSL 2019-2020 è stato retrocesso in FA Women's Championship il Liverpool, mentre dalla Championship 2019-2020 è stato promosso l'Aston Villa mantenendo l'organico a dodici squadre come nel precedente campionato.

Formula

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Inghilterra. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 mentre l'ultima retrocede in FA Women's Championship.

Avvenimenti

Prima dell'inizio della stagione quattro squadre hanno deciso di cambiare lo stadio dove disputare le partite interne: il Reading si è trasferito dall'Adams Park di High Wycombe al Madejski Stadium, sede dell'affiliata maschile della squadra sin dalla sua costruzione nel 1998.[3] La neopromossa Aston Villa ha firmato un contratto biennale con il Walsall per giocare gli incontri casalinghi al Bescot Stadium, trasferendosi dal Trevor Brown Memorial Ground[4] e il e il West Ham ha firmato un contratto annuale con il Dag & Red per giocare la stagione entrante al Victoria Road, avendo precedentemente utilizzato lo stadio Rush Green, campo di allenamento del club di Dagenham.[5] Inoltre il Bristol City, nel tentativo di consentire un aumento delle presenze a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19 ha annunciato il loro trasferimento dal Stoke Gifford Stadium di Filton con capacità di 1 500 posti, costruito appositamente dal club nel 2011 in vista della prima stagione WSL, al Twerton Park, uno stadio da 3 528 posti che ospita il Bath City[6][7].

Squadre partecipanti

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
ArsenaldettagliBorehamwoodMeadow Park3º posto in FA WSL
Aston VilladettagliBirminghamBescot Stadium (Walsall)1º posto in FA Women's Championship
Birmingham CitydettagliBirminghamDamson Park (Solihull)11º posto in FA WSL
Brighton & HovedettagliCrawleyBroadfield Stadium9º posto in FA WSL
Bristol CitydettagliFiltonTwerton Park10º posto in FA WSL
ChelseadettagliKingston upon ThamesKingsmeadow1º posto in FA WSL
EvertondettagliLiverpoolWalton Hall Park6º posto in FA WSL
Manchester CitydettagliManchesterManchester City Academy Stadium2º posto in FA WSL
Manchester UniteddettagliManchesterLeigh Sports Village (Leigh)4º posto in FA WSL
ReadingdettagliReadingMadejski Stadium5º posto in FA WSL
TottenhamdettagliLondraThe Hive Stadium7º posto in FA WSL
West HamdettagliDagenhamVictoria Road8º posto in FA WSL

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Chelsea572218316910+59
2. Manchester City552217416513+54
3. Arsenal482215346315+48
4. Manchester United472215254420+24
5. Everton32229583930+9
6. Brighton & Hove272283112141-20
7. Reading24225982642-16
8. Tottenham202255121841-23
9. West Ham152236132139-18
10. Aston Villa152236131547-32
11. Birmingham City (-1)142236131544-29
12. Bristol City122226141872-54

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 dalla seconda fase
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 dalla seconda fase
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2021-2022 dalla prima fase
      Retrocessa in FA Women's Championship 2021-2022

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Birmingham City ha scontato 1 punto di penalizzazione[8].

Risultati

Tabellone

ArsAsVBirBHABrCCheEveMaCMaUReaTotWeH
Arsenal––––0-03-02-03-11-14-01-22-06-16-12-0
Aston Villa0-4––––0-10-22-20-40-60-20-22-21-00-0
Birmingham City0-41-1––––0-01-10-10-40-42-51-10-11-2
Brighton & Hove0-50-22-0––––3-10-10-51-71-01-32-01-0
Bristol City0-40-40-43-0––––0-50-40-30-13-22-20-4
Chelsea3-02-06-01-29-0––––4-03-12-15-04-03-2
Everton1-23-11-12-24-00-3––––0-30-21-11-03-1
Manchester City2-17-04-00-08-12-21-0––––3-01-04-14-0
Manchester United1-03-02-03-06-11-12-02-2––––0-24-12-0
Reading1-13-10-13-21-10-51-11-11-2––––0-00-5
Tottenham0-33-1[9]3-11-10-22-30-30-11-1––––1-1
West Ham1-90-02-20-11-10-20-00-12-40-10-1––––

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte: sito ufficiale[10].

GolGiocatoreSquadra
21 Samantha KerrChelsea
18 Vivianne MiedemaArsenal
16 Fran KirbyChelsea
10 Caitlin FoordArsenal
10 Chloe KellyManchester City
10 Ellen WhiteManchester City
9 Pernille HarderChelsea
9 Ella TooneManchester United
8 Inessa KaagmanBrighton & Hove Albion
8 Caroline WeirManchester City
7 Samantha MewisManchester City
7 Jill RoordArsenal
6 Isobel ChristiansenEverton
6 Bethany EnglandChelsea
6 Leah GaltonManchester United
6 Lauren HempManchester City
6 Simone MagillEverton
6 Ebony SalmonBristol City

Note

Voci correlate

  • FA Women's Championship 2020-2021

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio