Federico IV di Turingia

Federico IV di Turingia, detto il Pacifico (in tedesco Friedrich der Friedfertige) o il Semplice (in tedesco Friedrich der Einfältige) (... – Weißensee, 7 maggio 1440), fu un membro della casata di Wettin, langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte.

Federico IV di Turingia
Langravio di Turingia
Stemma
Stemma
MorteWeißensee, 7 maggio 1440
DinastiaCasata di Wettin
PadreBaldassarre di Turingia
MadreMargherita di Norimberga
ConsorteAnna of Schwarzburg-Blankenburg

Biografia

Federico, menzionato per la prima volta dalle fonti il 30 novembre 1384, era il figlio di Baldassare di Turingia e della sua prima moglie, la principessa Margherita di Norimberga, discendente dai burgravi di Norimberga della dinastia degli Hohenzollern. Suo padre aveva ricevuto il Langraviato di Turingia con la suddivisione di Chemnitz del 1382 ed fu in grado di estendere i suoi territori in occasione di alcune scaramucce con la nobiltà locale. Dopo la morte della prima moglie Margherita nel 1391, sposò in seconde nozze la principessa ascanica Anna di Sassonia-Wittenberg.

Il Baldassare progettò di far sposare suo figlio con Elisabetta di Görlitz, una nipote del defunto imperatore Carlo IV. Tuttavia, quando Federico succedette al padre nel 1406, questi tentativi erano già falliti. Un anno dopo la successione sposò la contessa Anna (morta nel 1431), figlia del conte Günther XXX di Schwarzburg-Blankenburg, dalla quale non ebbe figli.

Federico è considerato un sovrano relativamente debole, molto dipendente dall'influenza di sua moglie e dei suoi parenti. Per finanziare la sua sontuosa corte, vendette una grande quantità di terre e titoli, tra cui alcune delle zone più remote di Meißen per 15.000 fiorini. Nel 1436 fece espellere tutti gli ebrei dalla Turingia.

Alla sua morte di Federico, la Turingia fu ereditata dai due suoi cugini: l'elettore Federico II di Sassonia e suo fratello Guglielmo III. La successione portò alla suddivisione di Altenburg del 1445 e alla successiva guerra fratricida sassone.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico I, margravio di MeißenAlberto II, margravio di Turingia 
 
Margherita di Sicilia 
Federico II, margravio di Meißen 
Elisabetta di Lobdeburg-ArnshaugkHartmann XI, conte di Lobdeburg-Arnshaugk 
 
Elisabetta di Weimar-Orlamünde 
Baldassarre, margravio di Meißen 
Ludovico, imperatore dei RomaniLudovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno 
 
Matilde d'Asburgo 
Matilde di Baviera 
Beatrice di ŚwidnicaBolko I, duca di Świdnica 
 
Beatrice di Brandeburgo-Salzwedel 
Federico IV, margravio di Meißen 
Federico IV, burgravio di NorimbergaFederico III, burgravio di Norimberga 
 
Elena di Sassonia 
Alberto II, burgravio di Norimberga 
Margherita di Gorizia-TiroloAlberto II di Gorizia-Tirolo 
 
Agnese di Hohenberg 
Margherita di Norimberga 
Enrico VIII, conte di Henneberg-SchleusingenBertoldo VII, conte di Henneberg-Schleusingen 
 
Adelaide d'Assia 
Sofia di Henneberg-Schleusingen 
Jutta di Brandeburgo-SalzwedelErmanno I, margravio di Brandeburgo-Salzwedel 
 
Anna d'Asburgo 
 

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN80426661 · CERL cnp01148306 · GND (DE13600976X