Feroleto della Chiesa

comune italiano

Feroleto della Chiesa (Ferlitù in calabrese) è un comune italiano di 1 500 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.[3][4]

Feroleto della Chiesa
comune
Feroleto della Chiesa – Stemma
Feroleto della Chiesa – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAntonio Tranquilla (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate38°28′N 16°04′E
Altitudine159 m s.l.m.
Superficie7,56 km²
Abitanti1 500[1] (31-10-2021)
Densità198,41 ab./km²
FrazioniPlaesano
Comuni confinantiAnoia, Galatro, Laureana di Borrello, Maropati, Melicucco, Rosarno
Altre informazioni
Cod. postale89050
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080032
Cod. catastaleD545
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantiferoletani
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Feroleto della Chiesa
Feroleto della Chiesa
Feroleto della Chiesa – Mappa
Feroleto della Chiesa – Mappa
Posizione del comune di Feroleto della Chiesa all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Feroleto della Chiesa è situato nella Piana di Gioia Tauro, a nord-est di Reggio Calabria. Il territorio è prevalentemente collinare, con un'altitudine minima di 43 e una massima di 234 m s.l.m. L'abitato è posto a 159 metri di altitudine.

Clima

Il clima di Feroleto è di tipo mediterraneo. Nella tabella sono riportate le temperature minime e massime di ogni mese dell'anno. La caratteristica di questo clima è che si rilevano inverni piovosi con temperature miti, ma spesso siccità nel periodo estivo.

MeseT minT maxUmidità
Gennaio8 °C15 °C72%
Febbraio8 °C15 °C71%
Marzo9 °C17 °C69%
Aprile11 °C19 °C68%
Maggio15 °C24 °C67%
Giugno18 °C28 °C66%
Luglio22 °C31 °C64%
Agosto22 °C31 °C67%
Settembre19 °C28 °C70%
Ottobre16 °C24 °C72%
Novembre12 °C20 °C71%
Dicembre10 °C17 °C72%

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 2617 del 27 giugno 1983.[5]

«D'azzurro, ai tre spini secchi, posti in palo a guisa di alberi sradicati, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Nei primi anni del '900 Feroleto contava circa 1 300 abitanti. Nel dopoguerra il numero di questi ultimi è salito a circa 2050. Negli ultimi anni del XX secolo, gli abitanti sono rimasti costanti. Oggi Feroleto conta circa 1 730 abitanti. Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2012 a Feroleto della Chiesa risiedevano 56 persone di nazionalità straniera.

Lingua e dialetti

A Feroleto della Chiesa viene parlato il dialetto calabrese e l'italiano. Circa il 70% della popolazione parla spesso il dialetto come primo metodo di comunicazione. Il restante 30% (la maggioranza sono ragazzi) parla l'italiano e di rado usa il dialetto.

Religione

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. La città fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Polistena. Il territorio comunale attualmente appartiene ad un'unica parrocchia, intitolata ai Santi Nicola e Biagio.[7]

Cultura

Scuole

A Feroleto della Chiesa ci sono 3 diverse scuole per le rispettive fasce d'età:

Non sono presenti scuole secondarie di secondo grado.

Geografia antropica

Frazioni

Plaesano

È l'unica frazione del comune di Feroleto della Chiesa e si trova a circa km di distanza dal capoluogo.

Economia

L'economia di Feroleto della Chiesa è basata prevalentemente sull'agricoltura. Oggi si coltivano gli ulivi per la produzione dell'olio di oliva e agrumi come arance, mandarini e limoni. Una volta (nei primi anni del '900) il territorio era molto famoso per la produzione di vini, infatti la maggior parte dei terreni era investita a vigneti. In quel periodo si coltivavano anche il mais, i cereali e le noccioline americane.

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 giugno 198524 maggio 1990Francesco PapaPartito Socialista ItalianoSindaco[8]
24 maggio 199024 aprile 1995Francesco PapaPartito Socialista ItalianoSindaco[8]
24 aprile 199514 giugno 1999Francesco PapaLista civicaSindaco[9]
14 giugno 199914 giugno 2004Francesco PapaLista civica di centro-sinistraSindaco[10]
14 giugno 20048 giugno 2009Giuseppe MiletoLista civica di centro-sinistraSindaco[11]
8 giugno 200926 maggio 2014Giuseppe MiletoLista civica[12]Sindaco[13]
26 maggio 201427 maggio 2019Francesco PapaLista civica[14]Sindaco[15]
27 maggio 2019in caricaAntonio TranquillaLista civica[16]Sindaco[17]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239219112 · GND (DE4795822-4
Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria