Ferrovia Losanna-Vallorbe

La ferrovia Losanna-Vallorbe è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Losanna-Vallorbe
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioLosanna
FineVallorbe
Attivazione1855 (Daillens-Bussigny-Renens)
1856 (Losanna-Renens)
1870 (Daillens-Vallorbe)
GestoreFFS
Precedenti gestoriJE (1870-1876)
SO (1876-1881)
SOS (1881-1890)
JS (1890-1903)
Lunghezza46,31 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Storia

La prima concessione per la costruzione della linea venne stipulata nel 1856: sin dall'inizio era considerata come una tratta della ferrovia del Sempione.

Nel 1866 si costituì la Compagnie du chemin de fer de Jougne à Éclépens (JE) per la costruzione e l'esercizio della ferrovia, aperta nel 1870.

La JE venne assorbita dalla Chemins de fer de la Suisse Occidentale (SO) il 31 dicembre 1876; la linea seguì le vicissitudini della società concessionaria, fusasi nella Suisse-Occidentale-Simplon (SOS) nel 1881, a sua volta confluita nella Compagnia del Giura-Sempione (JS) nel 1890 e nazionalizzata nel 1903: da allora fa parte della rete delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS).

Il 14 maggio 1915 venne inaugurata la galleria Mont-d'Or, che permise di accorciare il percorso tra Frasne e Vallorbe: sino ad allora i convogli diretti in Francia proseguivano utilizzando la ferrovia Pontarlier-Vallorbe[1], aperta nel 1875.

La linea è stata elettrificata nel 1925 in tre tappe: il 1º febbraio la tratta Losanna-Daillens, il 1º marzo la Daillens-Le Day e il 5 giugno la Le Day-Vallorbe[2].

Caratteristiche

La linea, a scartamento normale, è lunga 46,31 km. La linea è elettrificata a corrente alternata con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 20 per mille. È interamente a doppio binario[3].

Percorso

Stazioni e fermate
linea FFS per Briga
linea FFS per Berna
0,00Losanna Metropolitana di Losanna
1,13bivio Losanna
M1, fermata Montelly
raccordo inceneritore TriDEL
Losanna-Expo († 1964)
scalo merci Losanna-Sébeillon
pont du Galicien (148 m)
2,35Prilly–Malley
scalo merci Renens
3,75bivio Renens Est
4,51Renens
M1, fermata Epenex
5,50bivio Renens Ovest
Autostrada A1
bivio Archy
6,93Bussigny
scalo smistamento Losanna
DengesEchandens
Linea FFS per Ginevra
fiume Venoge
10,97Vufflens-la-Ville
fiume Venoge
fiume Venoge
14,48Cossonay-Penthalaz
Funicolare di Cossonay
fiume Venoge
19,34Daillens
linea FFS per Olten
22,75La Sarraz
tunnel de La Sarraz (148 m)
tunnel du Moulin Bornu (72 m)
27,56Arnex
33,70CroyRomainmôtier
35,82Bretonnières (* 1926[4])
tunnel des Combes (100 m)
tunnel du Nanchau (132 m)
43,28Le Day
linea Travys per Le Brassus
fiume Orbe (152 m)
linea SNCF per Pontarlier (* 1875 † 1940)
46,31
461,630
Vallorbe (cambio tensione)
galleria Mont-d'Or (6099 m)
459,614Frontiera Francia-Svizzera
linea SNCF per Digione

La prima tratta della linea, fino a Daillens, è in comune alla linea per Yverdon. Da lì si dirige verso La Sarraz, dopo la quale attraversa il col de la Sarraz con due gallerie. La linea tocca quindi Arnex-sur-Orbe, CroyRomainmôtier, Bretonnières, entrando dopo Croy nella valle del fiume Orbe, attraversato dopo Le Day (località da cui si dirama la ferrovia per Le Brassus), ed arrivando a Vallorbe, ai piedi del massiccio del Giura.

La linea prosegue verso Digione dopo aver superato con un tunnel il Mont-d'Or.

Note

Bibliografia

  • (FR) M. Perey, Le chemin de fer de Jougne a Eclépens, in Bulletin de la société vaudoise des ingénieurs et des architectes, vol. 3, n. 3, Losanna, Georges Bridel, 1877, pp. 17-23. URL consultato il 4 novembre 2019.

Voci correlate