Ferrovia Martigny-Orsières

La ferrovia Martigny-Orsières (con diramazione Sembrancher-Le Châble), nota anche come Saint-Bernard Express[1], è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Martigny-Orsières
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioMartigny
FineOrsières/Le Châble
Attivazione1910 (Martigny-Orsières)
1953 (Sembrancher-Le Châble)
GestoreTMR
Precedenti gestoriMO (1910-2000)
Lunghezza25,85 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15 kV 16,7 Hz ca
Ferrovie

Storia

Sin dal 1873 si succedettero diversi studi e progetti per un collegamento ferroviario tra Svizzera e Italia per il colle del Gran San Bernardo, la Val Ferret o la valle di Bagnes. Nel 1904 fu accordata la concessione per una linea tra Martigny e Orsières e da lì verso la frontiera italiana (con possibile prosecuzione verso Cogne e Torino). La concessione per la tratta svizzera fu rilevata due anni dopo dalla British Aluminium, titolare nella zona di Orsières di concessioni per lo sfruttamento delle acque della Drance in vista della costruzione di uno stabilimento elettrochimico.

I lavori iniziarono nell'agosto 1907, e l'inaugurazione avvenne il 1º settembre 1910. La linea fu gestita dalla Compagnie du Chemin de fer Martigny-Orsières (MO), con sede a Martigny e costituitasi il 19 novembre 1906[2].

Per permettere la costruzione di due bacini idroelettrici (Grande Dixence e Mauvoisin) e collegare più celermente la valle di Bagnes si decise la costruzione di una diramazione tra Sembrancher e Le Châble, inaugurata l'11 agosto 1953[3].

Il 26 giugno 2000 (con effetto retroattivo dal 1º gennaio) la MO si è fusa con la Compagnie du Chemin de fer Martigny-Châtelard (MC) nella società Transports de Martigny et Régions (TMR)[4]; le due società avevano sin dal 1990 una direzione comune[1]. Dal cambio di orario del 14 dicembre 2003[5] l'esercizio della linea è curato dalla società RegionAlps (RA), partecipata dalla TMR, dalle FFS e dal canton Vallese[6].

Caratteristiche

La linea, a scartamento normale, è lunga 25,85 km (19.339,82 m tra Martigny e Orsières; 6,5 km la tratta Sembrancher-Le Châble). La linea è elettrificata a corrente alternata con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz (fino al 1949 8.000 V 15 Hz). Il raggio minimo di curva è di 180 metri (160 metri sulla Sembrancher-Le Châble), la pendenza massima è del 35 per mille, che sale al 37 per mille sulla diramazione per Le Châble.

Percorso

La stazione di diramazione di Sembrancher
Percorso
linea FFS per Losanna
linea TMR/SNCF per Le Châtelard e Saint Gervais
0,00Martigny
linea FFS per Briga
2,172Martigny-Ville
2,902Martigny-Bourg (deposito)
4,07Martigny-Croix
Tunnel № 1 (52 m)
Tunnel № 2 (81 m)
fiume Drance
7,425Vallettes
8,071Bovernier
fiume Drance
Tunnel Monnaie (128 m)
fiume Drance
13,120Sembrancher
fiume Drance
Tunnel № 5 (103 m)
Tunnel № 6 (117 m)
Tunnel № 7 (100 m)
Tunnel Pouta Revenne (133 m)
16,49La Douay
19,350Orsières
Deposito-officina
fiume Merdenson
1,71Etiez
6,18Le Châble

La linea parte dalla stazione di Martigny, comune alla linea FFS per Losanna e Briga e capolinea della linea internazionale a scartamento ridotto per Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet. Lasciata Martigny si attraversa la Drance entrando nella val d'Entremont e toccando Bovernier. Dopo altri due ponti sulla Drance si arriva a Sembrancher. Da Sembrancher la linea si biforca: da un lato si dirige verso sud, terminando la propria corsa ad Orsières, mentre dall'altro si dirige verso est, attraversando nuovamente la Drance, toccando Vollèges e facendo capolinea a Le Châble.

Materiale rotabile

All'apertura la ferrovia disponeva di quattro elettromotrici a carrelli (BCFe 4/4 1÷2, per il servizio viaggiatori, e CFe 4/4 11÷12 per il servizio merci), munite di quattro motori tipo Déri da 80 CV ognuno, tre carrozze passeggeri (BCF 21÷22 e BC 31) e quattro pianali. Tutti i rotabili furono costruiti dalla Schlieren con parte elettrica Brown Boveri. Tra il 1944 e il 1949 le elettromotrici furono rimotorizzate, con quattro motori da 175 CV; 11 e 12 furono rinumerate come ABFe 4/4 3÷4. Nel 1955 gli Ateliers de constructions mécaniques de Vevey e la Brown Boveri fornirono una nuova elettromotrice, immatricolata come ABFe 4/4 5[7].

Nel 1965 furono acquistate tre nuove elettromotrici (immatricolate ABDe 4/4 6÷8), costruite in seguito ad un'ordinazione congiunta con altre ferrovie secondarie elvetiche (GFM, RVT, MThB e WM); nel 1983 la MO acquistò anche l'elettromotrice costruita per la RVT (divenuta ABDe 4/4 9)[8]. I nuovi mezzi permisero di cedere le elettromotrici 1 e 2 alla RVT e alla CJ[9].

Dal giugno 2002 è entrato in servizio un elettrotreno a pianale ribassato, seguito nel marzo 2003 da altri due: costruiti dalla Bombardier negli stabilimenti di Villeneuve, denominati "Nina" e immatricolati nella serie RABe 527 511÷513 (dal 2013 RABe 525 039÷041)[9], hanno sostituito il materiale rotabile in servizio sino ad allora[10]. Un quarto elettrotreno simile (RABe 525 038) è stato acquistato dalla BLS nel 2012[9].

Materiale motore - prospetto di sintesi

TipoUnitàAnno di costruzioneCostruttoreNote
Locomotiva a vaporeEd 2/4 11881Maschinenfabrik Esslingenex JBL, acquistata dalle FFS nel 1910, ceduta nel 1917[11]
Automotrici elettricheBCFe 4/4 1÷21910SSW-BBCriclassificate ABFe 4/4 nel 1956, ABDe 4/4 nel 1962; 1 ceduta alla RVT nel 1966, 2 ceduta nel 1967 alle CJ
Automotrici elettricheCFe 4/4 11÷121910SSW-BBCriclassificate BCFe 4/4 3÷4 nel 1944, ABFe 4/4 nel 1956, ABDe 4/4 nel 1962; 3 demolita nel 1982, 4 ceduta nel 1990 alle CJ
Automotrice elettricaABFe 4/4 51955ACMV-BBCriclassificata ABDe 4/4 nel 1962, ceduta nel 2002 al Bahnmuseum Kerzers
Automotrici elettricheABDe 4/4 6÷81965SIG-SWS-BBC-MFO-SAASriclassificate ABDe 537 506÷508 entro il 2002, 8 demolita nel 2008; riclassificate nel 2018 ABDe 578 006÷007
Automotrice elettricaABDe 4/4 91965SIG-SWS-BBC-MFO-SAASex RVT, acquistata nel 1983, riclassificata nel 2002 ABDe 537 509, nel 2018 ABDe 578 009
Automotrici elettricheRABe 527 511÷5132002-03Bombardier-Alstomtipo Nina, dal 2009 ceduti a RA, riclassificate nel 2013 RABe 525 039÷041
Automotrice elettricaRABe 525 0382003Bombardier-Alstomtipo Nina, ex BLS, acquistata nel 2012

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni