Filamento di Perseo-Pegaso

Il Filamento di Perseo-Pegaso (o Catena Perseo-Pegaso), situato in direzione delle omonime costellazioni, è un filamento di galassie.Fu scoperto nel 1985 da David Batuski e Jack Burns dell'Università del New Mexico ad Albuquerque.

Si estende per una lunghezza di circa 300 Megaparsec[1][2].Il filamento comprende il Superammasso di Perseo-Pegaso, si connette al Superammasso dei Pesci-Balena e, insieme al Filamento di Pegaso-Pesci, la Regione dello Scultore, il Superammasso dell'Idra-Centauro e il Superammasso della Vergine, concorre a costituire il Complesso di superammassi dei Pesci-Balena[3].

È formato da 16 ammassi Abell (Abell 71, Abell 262, Abell 347, Abell 426, Abell 2572, Abell 2589, Abell 2593, Abell 2618, Abell 2622, Abell 2625, Abell 2626, Abell 2630, Abell 2634, Abell 2657, Abell 2666 e Abell 2675) e 4 ammassi di galassie non Abell (ZW 0003+32, ZW 2336+20, ZW 2339+14 e ZW 2349+16)[2].

Gli ammassi di galassie che compongono il Filamento di Perseo-Pegaso[2]
Nome ammassoR.A.Dec.Redshift (z)Distanza (milioni a.l.)Galassia più luminosa
Abell 7100h 37m 45.7s+29° 35′ 29″0,0724910
Abell 26202h 12m 46.6s-06° 17′ 88.3″0,01742219NGC 708
Abell 34702h 25m 50.9s+41° 52′ 30″0,0184234NGC 910
Abell 42602h 13m 05.4s-06° 21′ 30.3″0,0179230NGC 1275
Abell 257223h 18m 23.6s+18° 44′ 25″0,0403510NGC 7578A
Abell 258923h 23m 53.5s+16° 48′ 32″0,0414523NGC 7647
Abell 259323h 24m 20.2s+14° 39′ 04″0,0413522NGC 7649
Abell 261823h 33m 48.4s+23° 00′ 35″0,0705885
Abell 262223h 35m 05.0s+27° 22′ 12″0,06207812MASX J23350151+2722203
Abell 262523h 36m 08.2s+20° 37′ 23″0,0609767
Abell 262623h 36m 30.3s+21° 08′ 33″0,0553698IC 5338
Abell 263023h 37m 31.8s+15° 49′ 37″0,06678382MASX J23374968+1552462
Abell 263423h 38m 25.7s+27° 00′ 45″0,031385396NGC 7720
Abell 265723h 44m 51.0s+09° 08′ 40″0,04025082MASX J23443040+0915499
Abell 266623h 50m 56.2s+27° 08′ 41″0,026825338NGC 7768
Abell 267523h 55m 33.4s+11° 25′ 42″0,0713894
ZW 2339+14 o ZwCl 9031 (o YSS2008 424)23h 41m 50.5s+15° 02′ 38″0,0664835SDSS J234137.53+150506.3

Note

Voci correlate

Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari