Fisiologia cardiovascolare

studio del sistema circolatorio, in particolare affronta la fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La fisiologia cardiovascolare è lo studio del sistema circolatorio, in particolare affronta la fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni.

Questi argomenti sono talvolta affrontati separatamente, sotto i nomi di fisiologia cardiaca e fisiologia circolatoria. Anche se i diversi aspetti della fisiologia cardiovascolare sono strettamente correlati, l'argomento è ancora di solito suddiviso in diversi temi secondari.

Cuore

Lo stesso argomento in dettaglio: Cuore umano.

Regolazione della pressione sanguigna

Lo stesso argomento in dettaglio: Pressione arteriosa sistemica.

Emodinamica

Nella maggior parte dei casi, il corpo cerca di mantenere una pressione arteriosa media costante: quando vi fosse un'importante e brusca diminuzione (per esempio in corso di emorragia), il corpo può modificare alcuni parametri cardiaci, le resistenze periferiche totali (soprattutto la vasocostrizione arteriosa) e lo stato inotropo. A sua volta, questo può avere un impatto significativo sulle diverse altre variabili: gittata sistolica, gittata cardiaca, pressione di pulsazione, pressione arteriosa sistemica e pressione venosa centrale.

Circolazione regionale

Tipo di circolazione% della gittata cardiacaautoregolazioneperfusioneCommenti
circolazione polmonare100% (deossigenato)Vasocostrizione in risposta a ipossia
circolazione cerebrale15%altoipo-perfusoUn volume fisso significa intolleranza all'alta pressione con una minima capacità ad utilizzare la respirazione anaerobica
circolazione coronarica5%altoipo-perfusoMinima capacità ad utilizzare la respirazione anaerobica. Il flusso sanguigno attraverso l'arteria discendente anteriore è massima durante la diastole (al contrario della circolazione sistemica, che ha il flusso massimo durante la sistole.)
circolazione splancnica15%bassaIl flusso aumenta durante la digestione.
circolazione epatica15%Parte del sistema venoso portale, così la pressione oncotica è molto bassa
circolazione renale25%altoiper-perfusoMantiene velocità di filtrazione glomerulare
circolazione muscolo-scheletrica17%La perfusione aumenta notevolmente durante l'attività fisica.
circolazione cutanea2%iper-perfusoCruciale nella termoregolazione. Notevole capacità di usare la respirazione anaerobica.

Bibliografia

  • Silvio Fiocca et al., Fondamenti di anatomia e fisiologia umana, 2ª ed., Napoli, Sorbona, 2000, pp. 189-277, ISBN 88-7150-024-5.
  • William Francis Ganong et al., Fisiologia medica, Padova, Piccin, 2011, ISBN 978-88-299-2113-3.

Altri progetti

Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina