Fluorapophyllite-(K)

minerale

La fluorapophyllite-(K) è un minerale il cui nome deriva dalle parole greche ἀπό, apo ("lontano") e "φύλλον", phyllon ("foglia"), in riferimento al fatto che in seguito al riscaldamento si esfoglia. Fino al 2008 era conosciuta come fluorapofillite per poi essere ridenominata apophyllite-(KF)[1], mentre nel 2013 è stato introdotto il nome attuale[2]. Costituisce una serie con l'hydroxyapophyllite-(K).

Fluorapophyllite-(K)
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EA.15
Formula chimicaKCa4Si8O20(F,OH)·8(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale
Classe di simmetriaditetragonale bipiramidale
Parametri di cellaa=8,963(2), c=15,804(2), Z=2, V=1269,62
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 4/mnc
Proprietà fisiche
Densità2,33-2,37 g/cm³
Durezza (Mohs)4½-5
Sfaldaturaperfetta secondo {001}, imperfetta secondo {110}
Fratturairregolare
Coloreincolore, pverde pallido, acquamarina, bianco, rosa, giallo
Lucentezzavitrea, perlacea
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

La fluorapophyllite-(K) si presenta in cristalli tabulari o prismatici.

Esemplare giallo Korsnäs, Vaasa, Länsi-Suomen Lääni, Finland

Origine e giacitura

La fluorapophyllite-(K) è un minerale secondario nei basalti.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia