Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan

Le Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan (in kazako Қазақстан Республикасының Құрлық әскерлері?, Qazaqstan Respublikasynyñ Qūrlyq äskerlerı) sono la componente terrestre delle Forze armate kazake.

Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan
(KK) Қазақстан Республикасының Құрлық әскерлері
(RU) Сухопутные войска Республики Казахстан
Descrizione generale
Attivo9 aprile 1993
NazioneBandiera del Kazakistan Kazakistan
Servizioesercito
Dimensionecirca 25 000 effettivi[1]
Battaglie/guerreGuerra civile in Tagikistan
Guerra in Iraq
Operazione OTSC in Kazakistan
Parte di
Qazaqstan Respwblïkası Qarwlı Küşteri
Reparti dipendenti
Truppe d'assalto aviotrasportate
Comandanti
Comandante in capoQasym-Jomart Toqaev
Comandante delle forze terrestriMaggior generale
Talgat Koibakov
Simboli
Bandiera
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia

Fino al giugno 1969 il territorio della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka apparteneva al Distretto Militare del Turkestan ma in seguito al conflitto di frontiera sino-sovietico e all'incidente di Tielieketi il Politburo del Comitato centrale del PCUS ricreò il Distretto Militare dell'Asia Centrale, soppresso nel luglio 1945, che comprendeva i territori della RSS Kazaka, della RSS Kirghisa e della RSS Tagika. Nel 1989 il Distretto Militare dell'Asia Centrale venne sciolto e tutte le unità appartenenti a tale Distretto vennero trasferite al Distretto Militare del Turkestan, la 57ª Brigata separata d'assalto aereo di stanza ad Aqtogay è stata sciolta e due divisioni di fucilieri motorizzati stanziate nel territorio kazako, la 155ª e la 203ª, sono state ridimensionate a depositi di attrezzature militari. Al momento della dissoluzione dell'Unione Sovietica nella RSS Kazaka erano schierate 4 divisioni di fucilieri motorizzati, 1 divisione corazzata, 1 brigata aviotrasportata, 1 brigata missilistica, 1 brigata missilistica antiaerea e 2 reggimenti di artiglieria.[2][3]

Le Forze armate del Kazakistan sono state istituite il 7 maggio 1992 e includevano tutte le formazioni della Sovetskaja Armija di stanza in Kazakistan al momento della dissoluzione dell'URSS ad eccezione delle Forze missilistiche strategiche, dell'aviazione strategica e delle unità spaziali.[4]

Il 9 aprile 1993 il Presidente Nursultan Nazarbaev ha firmato la legge "Sulla difesa e le forze armate della Repubblica del Kazakistan" che articolava le forze armate riprendendo l'organizzazione di quelle sovietiche e che istituiva le forze di terra, costituendole sulla base della 32ª armata combinata sovietica stanziata in Kazakistan.[5]

La crisi economica degli anni '90 ha provocato una progressiva diminuzione della spesa militare a cui ha fatto seguito lo scioglimento di diverse unità delle forze armate kazake. Le prime grandi unità ad essere chiuse furono la 40ª Armata, il 56º Corpo aereo e il 37º Corpo di difesa aerea. Diverse divisioni delle forze di terra sono state ridotte a depositi militari.[5]

Il primo dispiegamento delle forze di terra avvenne nel 1992 durante la guerra civile in Tagikistan, quando un battaglione della 35ª Brigata di assalto aereo venne inviato nella Regione Autonoma di Gorno-Badachshan a supporto delle truppe di frontiera russe.[6] Tra agosto 1992 e febbraio 2001 il Kazakistan dispiegò anche un battaglione combinato composto da truppe delle forze terrestri, truppe interne del Ministero dell'Interno e da truppe della Guardia di frontiera per presidiare il confine tra Tagikistan e Afghanistan.[7]

Nel 2003 le forze navali sono state separate dalle forze terrestri, andando a costituire una forza autonoma all'interno delle forze armate kazake, e sono state istituite le truppe aviotrasportate, le truppe missilistiche e il Corpo di artiglieria, che successivamente vennero riaccorpati all'esercito.[5]

Tra il 2003 e il 2008 un distaccamento di zappatori delle Truppe d'assalto aviotrasportate è stato impiegato nella Coalizione multinazionale in Iraq.[7]

Organizzazione

L'esercito kazako è composto per circa il 70% da professionisti e per il restante 30% da coscritti. Il servizio di leva interessa cittadini maschi tra i 18 e i 27 anni e ha durata di 12 mesi. Al termine del servizio di leva è possibile rimanere nell'esercito come professionista dopo il completamento di un corso della durata di un mese presso una scuola militare e dopo il pagamento di una somma di denaro.[8]

Il Comandante in capo delle Forze armate è il Presidente in carica. Il comando delle forze di terra si trova ad Astana, mentre il comando delle truppe aviotrasportate si trova ad Almaty.[9]

Il 6 luglio 2000 sono stati creati quattro nuovi Distretti Militari:[10]

Il 7 maggio 2003 i Distretti Militari sono stati rinominati Comandi regionali:

  • il Comando regionale "Astana" corrisponde al Distretto Militare Centrale e il suo quartier generale si trova a Karaganda
  • il Comando regionale "Est" corrisponde al Distretto Militare Orientale e il suo quartier generale si trova a Semej
  • il Comando regionale "Ovest" corrisponde al Distretto Militare Occidentale e il suo quartier generale si trova a Atyrau
  • il Comando regionale "Sud" corrisponde al Distretto Militare Meridionale ad eccezione della guarnigione di Usharal e il suo quartier generale si trova a Taraz
Comandi regionali del Kazakistan

Comando regionale "Astana"

  • 7ª Brigata meccanizzata separata (Karaganda)
  • Reggimento speciale da ricognizione (Aqtas)
  • 401ª Brigata di artiglieria (Priozersk)

Comando regionale "Est"

  • 3ª Brigata meccanizzata delle guardie separata (Usharal)
  • 4ª Brigata meccanizzata separata (Öskemen)
  • 8ª Brigata meccanizzata separata (Semej)
  • 11ª Brigata corazzata (Ayagoz)
  • Reparti di artiglieria (Semej e Usharal)
  • Reggimento speciale da ricognizione separato (Semej)

Comando regionale "Ovest"

  • 390ª Brigata di fanteria di marina delle guardie separata (Aktau)
  • 100ª Brigata di artiglieria (Aqtöbe)
  • Reggimento da ricognizione separato (Atyrau)
  • Battaglione di fucilieri motorizzati separato (Aqtöbe)
  • Battaglione di fucilieri motorizzati separato (Beyneu)

Comando regionale "Sud"

  • 5ª Brigata di fucilieri da montagna (Taraz)
  • 6ª Brigata meccanizzata (Šymkent)
  • Reggimento di ranger a cavallo separato (Bauyržan Momyšuly)
  • 12ª Brigata meccanizzata (Gvardejskij)
  • 54ª Brigata di artiglieria delle guardie (Gvardejskij)
  • 23º Battaglione ingegneri zappatori (Gvardejskij)
  • 221ª Brigata di comunicazioni separata (Taraz)
  • 232ª Brigata ingegneri (Kapchagay)
  • Centro di addestramento delle forze terrestri "Karasai Batyr" (Gvardejskij)

Truppe d'assalto aviotrasportate

Paracadutisti della 35ª Brigata d'assalto aereo delle guardie

Le truppe aviotrasportate kazake sono state create nel 2000 con la denominazione di Forze mobili sulla base della 35ª Brigata d'assalto aereo delle guardie, ereditata dall'Unione Sovietica al momento della sua dissoluzione. Nell'aprile 2003 è stata istituita la 37ª Brigata d'assalto aereo separata e nell'ottobre dello stesso anno è stata istituita la 36ª Brigata d'assalto aereo separata. Il 12 novembre 2003 le Forze mobili hanno assunto la denominazione attuale. Nel 2004 la 1ª Brigata di fucilieri motorizzati separata è stata riassegnata alle truppe aviotrasportate ed è stata rinominata 38ª Brigata d'assalto.[6]

Le truppe d'assalto aviotrasportate sono costituite da:[7]

  • 35ª Brigata d'assalto aereo delle guardie (Kapchagay)
  • 36ª Brigata d'assalto aereo (Astana)
  • 37ª Brigata d'assalto aereo (Taldyqorğan)
  • 38ª Brigata d'assalto aereo (Almaty)
  • 43ª Brigata corazzata (Sary-Ozek)
  • 44ª Brigata di artiglieria (Sary-Ozek)
  • Brigata di comunicazioni separata (Boralday)
  • Reggimento da ricognizione separato (Taldyqorğan)
  • Battaglione CBRN separato (Kapchagay)

Equipaggiamento

Armi individuali

ModelloImmagineTipoCalibroOrigineNote
Pistole
Pistolet Makarova
Pistola semiautomatica9 × 18 mm Makarov  Unione Sovietica
MP-443 Grach
Pistola semiautomatica9 × 19 mm Parabellum  Russia
Fucili d'assalto
AKM
Fucile d'assalto7,62 × 39 mm  Unione SovieticaNella riserva.[11]
AK-74
Fucile d'assalto5,45 × 39 mm  Unione Sovietica[11]
AKS-74
Fucile d'assalto5,45 × 39 mm  Unione Sovietica[11]
AK-74M
Fucile d'assalto5,45 × 39 mm  Russia
Beretta ARX 160
Fucile d'assalto7,62 × 39 mm  ItaliaIn servizio dal 2013 nelle forze speciali.[12]
Mitragliatrici
PK
Mitragliatrice media7,62 × 54 mm R  Unione Sovietica
PKP Pecheneg
Mitragliatrice media7,62 × 54 mm R  Russia
NSV
Mitragliatrice pesante12,7 × 108 mm  Unione Sovietica
Fucili di precisione
Dragunov SVD
Fucile di precisione7,62 × 54 mm R  Unione Sovietica
Lanciagranate e lanciarazzi
GP-30
Lanciagranate40 mm  Unione Sovietica
Beretta GLX 160
Lanciagranate40 mm  Italia[12]
RPG-7
Lanciarazzi anticarro40 mm  Unione Sovietica[13]
RPO-A Shmel
Lanciarazzi termobarico93 mm  Unione Sovietica

Artiglieria

ModelloImmagineCalibroOrigineIn servizioNote
Semoventi
2S1 Gvozdika
122 mm  Unione Sovietica60[14]
Semser122 mm  Israele
 Kazakistan
6[14]Obice da 122 mm D-30 installato su un KamAZ-6350. Sviluppato dall'israeliana Soltam su richiesta del Ministero della difesa kazako e prodotto in Kazakistan.[15]
2S3 Akatsiya
152 mm  Unione Sovietica60[14]
Obici
122 mm D-30
122 mm  Unione Sovietica100[14]
152 mm D-20
152 mm  Unione Sovietica24[14]
2A65 Msta-B
152 mm  Unione Sovietica70[14]
Artiglieria controcarri
MT-12
100 mm  Unione Sovietica20[14]
Lanciarazzi multipli
BM-21
122 mm  Unione Sovietica80[14]
9K53 Prima
122,4 mm  Unione Sovietica?Un numero sconosciuto di veicoli è ancora in organico in attesa di essere ammodernato.[16]
BM-27 Uragan
220 mm  Unione Sovietica?Un numero sconosciuto di veicoli è ancora in servizio.[16]
TOS-1A
220 mm  Russia3[14]
BM-30 Smerch
300 mm  Unione Sovietica6[14]
Naiza
122 mm
220 mm
240 mm
300 mm
 Israele
 Kazakistan
18[14]Lanciarazzi multiplo derivato dall'israeliano PULS e prodotto in Kazakistan in grado di lanciare munizioni da 122 mm, 220 mm, 240 mm e 300 mm.
Mortai
2B11
120 mm  Unione Sovietica45[14]
Aibat120 mm  Unione Sovietica
 Israele
18[14]Mortai 2B11 aggiornati da Soltam con componenti del Cardom e installati su altrettanti MT-LB. Il contratto, firmato nel 2007, prevedeva la consegna di 28 esemplari consegnati tra il 2008 e il 2009.[17][18]

Veicoli

ModelloImmagineTipoOrigineIn servizioNote
Carri armati
T-72BA
Carro armato da combattimento  Unione Sovietica
 Russia
350[14]
Cacciacarri
9P149 Šturm
Cacciacarri  Unione Sovietica6[14]
BMPT Terminator
Cacciacarri  Russia3[14]
Veicoli da ricognizione
BRDM-2
Veicolo da ricognizione  Unione Sovietica40[14]
BRM-1
Veicolo da ricognizione  Unione Sovietica60[14]
Veicoli da combattimento della fanteria
BMP-2
IFV  Unione Sovietica280[14]
BTR-80A
IFV  Russia70[14]
BTR-82A
IFV  Russia63[14]
Veicoli trasporto truppe
MT-LB
APC  Unione Sovietica50[14]
BTR-80
APC  Unione Sovietica150[14]
BTR-3E
APC  Ucraina2[14]
Arlan
APC  Sudafrica
 Kazakistan
138[14]Marauder prodotto localmente su licenza da Kazakhstan Paramount Engineering.[19]
Otokar Cobra
IMV  Turchia17[14]
Alan
IMV  Israele
 Kazakistan
?[14]Modifica del Plasan Sand Cat prodotta localmente Kazakhstan Paramount Engineering.[20]
Veicoli utility
High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle
Veicolo tattico leggero  Stati Uniti40[14]
GAZ-2330 Tigr
Veicolo tattico leggero  Russia
Autocarri
KamAZ-6350
Autocarro  Russia
KrAZ-6446
Trattore stradale  Ucraina

Mezzi aerei

AeromobileImmagineOrigineTipoIn servizioNote
Aeromobili a pilotaggio remoto
Elbit Skylark
 IsraeleUAV?[13]

Missili

ModelloImmagineTipoOrigineNote
Missili anticarro
9K114 Šturm
Missile radioguidato  Unione Sovietica[14]
9K111 Fagot
Missile filoguidato  Unione Sovietica[14]
9M113 Konkurs
Missile filoguidato  Unione SovieticaAlcuni installati sugli Humvee.[14]
9K115 Metis
Missile filoguidato  Unione Sovietica[14]
Missili balistici
OTR-21 Točka
Missile balistico a corto raggio  Unione Sovietica12 in servizio nel 2022.[14]

Gradi e insegne

Generali

RangoGenerali
Controspallina
GradoComandante supremo

Жоғарғы Бас қолбасшының

Generale dell'esercito

Армия генералы

Colonnello generale

Генерал-Полҝвниҝ

Tenente generale

Генерал-лейтенант

Maggior generale

Генерал-майор

Ufficiali

RangoUfficiali superioriUfficiali inferioriCadetti
Controspallina
GradoPolkovnik

Полковник

Podpolkovnik

Подполковник

Maggiore

Майор

Capitano

Капитан

Tenente maggiore

Аға лейтенант

Tenente

Лейтенант

Allievo ufficiale

Кадет

Sottufficiali e truppa

RangoSergenti superioriSergenti maggioriSergentiTruppa
Controspallina
GradoSergente capo

Шебер-сержант

Sergente scelto

Штаб-сержант

Sergente di prima classe

Бірінші сыныпты сержант

Sergente di seconda classe

Екінші сыныпты сержант

Sergente di terza classe

Үшінші сыныпты сержант

Sergente maggiore

Аға сержант

Sergente

Сержант

Sergente inferiore

Кіші сержант

Efrejtor

Ефрейтор

Soldato

Қатардағы жауынгер

Note

Bibliografia

  • (RU) Konstantin Makienko, Союзники [Alleati] (PDF), Mosca, Centro per le analisi delle strategie e delle tecnologie, 2020, pp. 96-107. URL consultato il 29 aprile 2023.
  • (EN) International Institute for Strategic Studies, The Military Balance 2023, Londra, p. 179.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni