Güvenlik Kuvvetleri Komutanlığı

Il Comando delle forze di sicurezza (in turco Güvenlik Kuvvetleri Komutanlığı)[1] è la forza militare e di sicurezza della Repubblica turca di Cipro del Nord, la cui indipendenza è riconosciuta solo dalla Turchia e che le Nazioni Unite considera un territorio occupato dai turchi.[2][3]

Güvenlik Kuvvetleri Komutanlığı
Comando delle forze di sicurezza
Descrizione generale
Attiva1976
NazioneBandiera di Cipro del Nord Cipro del Nord
Dimensione15.000 regolari
7.000 riservisti
QGBoğaz, Girne
Sito internethttp://www.mucahit.net/
Reparti dipendenti
  • Comando unità dell'Aviazione
  • Comando Guardia costiera
  • Direzione Generale per la Polizia
Comandanti
ComandanteGen. brg. Zorlu Topaloğlu
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Soldati turco-ciprioti delle forze di sicurezza si esibiscono durante la parata della Festa della Repubblica del 2007.

Si tratta di una forza di 9.000 soldati, principalmente composta da coscritti maschi turco-ciprioti di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Si tratta di una forza di armi combinate, con elementi terrestri, aerei e navali.

Questa forza è completata da 17.500[4]-30.000 soldati delle forze militari turche a Cipro del Nord di stanza sull'isola.[5]

Storia

La Costituzione della Repubblica di Cipro prevedeva un esercito bi-comunale (cioè greco e turco cipriota) su base da 60/40 per cento. L'esercito di Cipro composto da entrambi i principali gruppi etnici ciprioti venne creato nel 1960, ma venne smantellato nel corso del conflitto interetnico del 1963-4.[6] Da allora, entrambe le comunità hanno mantenuto le proprie forze armate indipendenti. Anche prima dell'indipendenza, la comunità turco-cipriota (e allo stesso modo la comunità greco-cipriota) ha mantenuto la propria forza paramilitare (Türk Mukavemet Teşkilatı o TMT), addestrato ed equipaggiato dall'esercito turco (ibid). Nel 1967 questa forza venne ribattezzata Mücahit ("Mujahideen"), e nel 1975 la Mücahit venne rinominata Forza di Sicurezza turco-cipriota.[7] Nel 1974, la Turchia guidò un'invasione di Cipro con l'obiettivo di proteggere la minoranza turca dopo un colpo di Stato greco, che portava una minaccia di unione dell'isola con la Grecia. Da allora non ci sono stati importanti combattimenti a Cipro e l'isola continua ad essere divisa.

Organizzazione

La Forza di sicurezza turco-cipriota è sotto il comando di un ufficiale dell'esercito turco. L'ufficiale è nominato dalle forze armate turche e detiene il grado di maggiore generale, mentre il capo delle forze militari turche a Cipro del Nord detiene un grado più alto come tenente generale.[8][9]

Comprende 4 reggimenti di fanteria e il comando della Guardia costiera, due dei quali sono spedizione e gli altri due sono (pronti). Inoltre, l'organizzazione della polizia CNTR è inclusa nelle forze di sicurezza. L'organizzazione è la seguente:

  • 1º Reggimento fanteria
  • 2º Reggimento fanteria
  • 3º Reggimento fanteria
  • 4º Reggimento fanteria
  • Comando unità dell'Aviazione
  • Comando Guardia costiera RTCN
  • Comando Task Force Speciale[10]
  • Comando Supporto Logistico
  • Comando UAV nella Base aerea di Geçitkale[11]

Secondo gli osservatori una gran parte del suo bilancio è stato coperto da parte dell'esercito turco, da cui dipendeva per l'addestramento e le attrezzature. Si ritiene inoltre che la maggior parte dei suoi ufficiali provenisse dalle file del corpo ufficiali dell'esercito turco, in congedo temporaneo dalle loro normali funzioni, e le sue operazioni erano controllate dall'esercito turco.[8]

Forza

A partire dal 2009, si ritiene che la forza di questa forza sia di circa 9.000 uomini. È stata organizzata in quindici battaglioni in due brigate, battaglioni di fanteria armati con armi leggere più alcune unità di artiglieria equipaggiati con mortai.[8]

La Guardia costiera di Cipro del Nord aveva 18 navi.[12] La Guardia costiera opera: KKTC SG 01 (Classe: Turk type 80; costruzione:1997-2000; attiva fino al:2000)[13]

Gradi militari

Gruppo gradiUfficiali generali/di bandieraUfficiali da campo/seniorUfficiali juniorAllievo ufficiale
Comando Forze di Sicurezza
di Cipro del Nord

Maggior generale
Tümgeneral
Generale di brigata
Tuğgeneral
Colonnello
Albay
Tenente colonnello
Yarbay
Maggiore
Binbaşı
Capitano
Yüzbaşı
Tenente
Üsteğmen
Sottotenente
Teğmen
Aspirante
Asteğmen
Gruppo gradiSottufficiali seniorSottufficiali juniorArruolati
Comando Forze di Sicurezza
di Cipro del Nord
Nessun'insegna
Astsubay kıdemli baş çavuşAstsubay baş çavuşAstsubay kıdemli üst çavuşAstsubay üst çavuşAstsubay kıdemli çavuşAstsubay çavuşÇavuşOnbaşıErler

Servizio militare obbligatorio

Secondo la Costituzione della RTCN, ogni cittadino maschio ha un obbligo di servizio militare. L'età del reclutamento è di 18 anni.

Periodi di servizio militare:

  • 15 mesi come recluta
  • 12 mesi come ufficiale della riserva
  • 12 mesi come sergente della riserva
  • 8 mesi nel breve termine
  • È 1 mese a condizione che soddisfi il suo stato speciale (servizio a pagamento e/o servizio a breve termine) dell'obbligo.

Note

  • Christopher Hitchens - Cyprus, Hostage to History: From the Ottomans to Kissinger
  • ^ a b c Eric Solsten e Library of Congress. Federal Research Division, Cyprus, a country study, Federal Research Division, Library of Congress, 1993, p. 232, ISBN 978-0-8444-0752-4.
    «Sebbene legalmente separata dall'esercito turco sull'isola, si ritiene che la Forza di sicurezza turco-cipriota rimanga sotto il controllo di fatto operativo delle forze turche. Essa dipende anche dalla Turchia, per l'addestramento e le attrezzature. La maggior parte dei suoi ufficiali erano regolari ufficiali dell'esercito turco distaccati. Gli osservatori credevano che molte delle sue spese vennero assorbite dall'esercito turco»
  • ^ (TR) KTBK Komutanlığı'na Korgeneral İsmail Serdar Savaş, GKK Komutanlığı'na Tüm General Baki Kavun atandı, su kibrispostasi.com, Kıbrıs Postası, 5 agosto 2012. URL consultato il 9 aprile 2016.
  • ^ Özel Görev Kuvveti Komutanlığı - Güvenlik Kuvvetleri Komutanlığı, su mucahit.net. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  • ^ (TR) Türkiye'den KKTC'ye ilk Bayraktar TB2 İHA indi, su BaykarSavunma. URL consultato il 20 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2021).
  • ^ Ansamed, 04 June 2015 Archiviato il 4 settembre 2021 in Internet Archive. Northern Cyprus' Coast Guard.
  • ^ NTVMSNBC 16.07.2000.
  • Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    🔥 Top keywords: Pagina principaleSpeciale:RicercaBridgertonMassimiliano AllegriAlbo d'oro della Coppa ItaliaPrey (film 2022)Robert FicoJuventus Football ClubCoppa ItaliaGabriele RubiniNuova CaledoniaTutto per mio figlioPaulo FonsecaCristiano GiuntoliChico FortiSlovacchiaSionismoCasino Royale (film 2006)Dušan VlahovićNicolás Jarry (tennista)Adagio (film)K-141 KurskYasukeRoberto BaggioRed (film 2010)Megalopolis (film)Julian AlaphilippeThiago MottaEpisodi di Viola come il mare (seconda stagione)Sfida senza regoleGian Piero GasperiniRaiGiucas CasellaDisastro del VajontDead Man Down - Il sapore della vendettaAnna KalinskajaFrancis Ford CoppolaViola come il mareFootball Club Internazionale Milano