Ghislarengo

comune italiano

Ghislarengo (Ghislarengh in piemontese) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Ghislarengo
comune
Ghislarengo – Stemma
Ghislarengo – Bandiera
Ghislarengo – Veduta
Ghislarengo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMartina Rinolfi (lista civica) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°31′35.63″N 8°22′28.06″E
Altitudine206 m s.l.m.
Superficie12,5 km²
Abitanti821[1] (31-12-2021)
Densità65,68 ab./km²
Comuni confinantiArborio, Carpignano Sesia (NO), Lenta, Rovasenda, Sillavengo (NO)
Altre informazioni
Cod. postale13030
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002062
Cod. catastaleE007
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 572 GG[3]
Nome abitantighislarenghesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ghislarengo
Ghislarengo
Ghislarengo – Mappa
Ghislarengo – Mappa
Posizione del comune di Ghislarengo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Dal 1997 è sita in Ghislarengo la sede del Club Nazionale di automobili sportive di marca Lotus e la relativa squadra corse.

Storia

Simboli

Lo stemma del comune di Ghislarengo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 2005.[4]

«Troncato dalla fascia diminuita di verde: il primo d'argento, alla fascia di azzurro; il secondo di azzurro, alla fascia d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Il ponte ferroviario sul fiume Sesia

Infrastrutture e trasporti

La fermata di Ghislarengo, posta lungo la ferrovia Biella-Novara, è priva di traffico dal 2013.

Tra il 1879 e il 1933 il paese fu servito dalla tranvia Vercelli-Aranco.

Amministrazione

Il Comune è amministrato dal 2017 da una Lista Civica.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte