Giochi europei indoor 1966

I I Giochi europei indoor si sono svolti presso l'area fieristica Westfalenhallen nel sud della città di Dortmund, nella Germania Ovest, il 27 marzo 1966. Furono la prima edizione dei Giochi europei indoor, manifestazione che dal 1970 fu sostituita dai campionati europei di atletica leggera indoor.

I Giochi europei indoor
1966 European Indoor Games
CompetizioneGiochi europei indoor
Sport Atletica leggera
Edizione
Date27 marzo 1966
LuogoDortmund, bandiera Germania Ovest
Partecipanti186 atleti
Nazioni21
Discipline21
(13 maschili + 8 femminili)
Impianto/iWestfalenhallen
Statistiche
Miglior nazionebandiera Germania Ovest
Il Westfalenhallen di Dortmund
Cronologia della competizione

La squadra più medagliata fu quella della Germania Ovest, con cinque ori, cinque argenti e sette bronzi.

L'atleta che si aggiudicò il maggior numero di medaglie fu invece la britannica Mary Rand, con una medaglia di bronzo nei 60 metri piani e una d'argento nel salto in lungo.

Risultati

Uomini

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
60 metri Barrie Kelly6"6 Karl-Heinz Erbstößer 6"6 Viktor Kassatkin6"6
400 metri Hartmut Koch47"9 Manfred Kinder48"3 Vassiliy Anissimov49"0
800 metri Noel Carroll1'49"7 Tomás Jungwirth1'50"8 Herbert Missalla1'51"0
1.500 metri John Whetton3'43"8 Oleg Rayko3'46"7 Ulf Högberg3'47"2
3.000 metri Harald Norpoth7'56"0 Siegfried Herrmann7'57"2 István Kiss8'05"0
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli Eddy Ottoz7"7 Michael Parker7"8 Hinrich John7"9
Salti
Salto in alto Valeriy Skvortsov2,17 m Wolfgang Schillkowski2,11 m Kjell-Åke Nilsson2,08 m
Salto con l'asta Gennadiy Bliznetsov4,90 m Rudolf Tomášek4,80 m Rainer Liese4,70 m
Salto in lungo Igor Ter-Ovanesyan8,23 m Armin Baumert7,79 m Jochen Eigenherr7,63 m
Salto triplo Şerban Ciochină16,43 m Michael Sauer16,35 m Petr Nemsovský16,28 m
Lanci
Getto del peso Vilmos Varjú19,05 m Dieter Hoffmann18,25 m Jiří Skobla18,08 m
Staffette
Staffetta 4×2 giri (1280 metri) Germania Ovest
Jörg Jüttner
Rainer Kunter
Hans Reinermann
Jens Ulbrich
2'30"1  Cecoslovacchia
Miroslav Veruk
Juraj Demec
Ladislav Kriz
Josef Trousil
2'31"0Hanno terminato la gara
solamente due squadre
Staffetta svedese (1600 metri) Germania Ovest
Leonhard Händl
Werner Krönke
Rolf Krüsmann
Jürgen Schröter
3'22"0  Italia
Bruno Bianchi
Ito Giani
Sergio Ottolina
Sergio Bello
3'22"2  Belgio
Werner Oijzers
Willy Vandewyngaerden
Georges Wijnants
Albert van Hoorn
3'27"2
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Donne

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
60 metri Margit Nemesházi7"3 Galina Mitrokhina7"3 Mary Rand7"4
400 metri Helga Henning56"9 Libuse Macounová57"2 Maeve Kyle57"3
800 metri Zsuzsa Szabó-Nagy2'07"9 Karin Keßler2'10"8 Marie Ingrová2'11"6
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli Irina Press8"1 Gundula Diel8"4 Inge Schell8"4
Salti
Salto in alto Iolanda Balaș1,76 m Olga Gere-Pulić1,73 m Ilia Hans1,65 m
Salto in lungo Tatyana Shchelkanova6,73 m Mary Rand6,53 m Heide Rosendahl6,49 m
Lanci
Getto del peso Margitta Gummel17,30 m Tamara Press17,00 m Nadezhda Chizhova16,95 m
Staffette
Staffetta 4×1 giro (640 metri) Germania Ovest
Renate Meyer
Erika Rost
Hannelore Trabert
Kirsten Roggenkamp
1'18"4  Jugoslavia
Ljiljana Petnjarić
Marjana Lubej
Jelisaveta Đanić
Olga Šikovec
1'21"7  Cecoslovacchia
Libuse Macounová
Alena Hiltscherová
Eva Kucmanová
Eva Lehocká
1'22"3
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Medagliere

Legenda

     Paese ospitante

PosizionePaese  Oro  Argento  Bronzo  Totale
1 Germania Ovest55717
2  Unione Sovietica53311
3  Ungheria3014
4  Germania Est2406
5  Regno Unito2215
6  Romania2002
7  Italia1102
8  Irlanda1012
9  Cecoslovacchia0448
10  Jugoslavia0202
11  Svezia0022
12  Belgio0011
Totale21212062

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera