Giro d'Oro

corsa in linea di ciclismo su strada maschile

Il Giro d'Oro era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nelle Valli Giudicarie, in Trentino-Alto Adige (Italia), ogni anno la terza domenica di aprile. Partenza ed arrivo erano situati alle Terme di Comano, località termale in provincia di Trento. La gara si è svolta ininterrottamente dal 1983 al 2008.

Giro d'Oro
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoValli Giudicarie
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturaaprile
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1983
Soppressione2008
Numero edizioni26
Record vittorieBandiera dell'Italia Damiano Cunego (2)

Storia

Inizialmente la corsa era riservata ai soli dilettanti, prima di diventare Open nel 1996, mentre dal 2002 al 2008 era aperta ai soli professionisti. Era in programma la terza domenica del mese di aprile, anticipando di pochi giorni il via del Giro del Trentino, la corsa a tappe che i corridori affrontano come rodaggio in vista del Giro d'Italia.

Nell'albo d'oro della manifestazione spiccano i nomi di Damiano Cunego, il forte scalatore di Cerro Veronese che, proprio sulle strade delle Valli Giudicarie, ottenne la sua prima vittoria da professionista nel 2002, bissando poi il successo nel 2006. Tra gli altri vincitori delle ultime edizioni figurano Luca Mazzanti (2005), Jure Golčer (2004) e Dainius Kairelis, vincitore dell'edizione 2007, seguito nel 2008 da Gabriele Bosisio, lanciato sul traguardo dal compagno di squadra Danilo Di Luca (secondo), mentre terzo fu Franco Pellizotti.

L'edizione 2009, a causa di problemi nell'organizzazione, è stata annullata; negli anni seguenti la competizione non è stata più organizzata.

Percorso

Il percorso, salvo eccezionali variazioni, transitava lungo le Valli Giudicarie Centrali, la Valle del Chiese e successivamente la Val Rendena, prima di tornare sul territorio delle Giudicarie Esteriori dove, affrontato un circuito finale, si concludeva la corsa con arrivo in località Terme di Comano, famoso centro termale per la cura della pelle che, nel 2007, ha ospitato un arrivo di tappa del Giro d'Italia.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2008.[1]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1983 Ezio Moroni Henryk Santysiak Pierangelo Cornelio
1984 Luciano Godio Moravio Pianegonda Mauro Antonio Santaromita
1985 Paolo Dalbianco Lorenzo Inama Gianni Pigatto
1986 Pierluigi Berzotelli Sandro Santon Fabio Campagna
1987 Federico Longo Paolo Ricciuti Gianni Faresin
1988 Stefano Dalla Pozza Remo Rossi Stefano Cecchini
1989 Igor Tramanin Luca Prada Kristian Zanolin
1990 Carlo Benigni Stefano Cortinovis Mauro Bettin
1991 Sergio Barbero Carlo Combacchini Marco Rosani
1992 Fausto Dotti Massimo Donati Andrea Noè
1993 Mauro Bettin Roberto Menegotto Daniele Pontoni
1994 Roberto Dal Sie Luigi Dalla Bianca Stefano Finesso
1995 Davide Casarotto Luca Prada Luigi Dalla Bianca
1996 Emiliano Murtas Gianluca Valoti Stefano Finesso
1997 Michele Favaron Fabrizio Guidi Raffaele Longo
1998 Angelo Citracca Igor Pugaci Gianpaolo Mondini
1999 Milan Kadlec Fabio Bulgarelli Gianluca Tonetti
2000 Alessandro Baronti Serhij Matvjejev Eddy Ratti
2001 Oscar Borlini Alessandro Guerra Domenico Romano
2002 Damiano Cunego Patrik Sinkewitz Remmert Wielinga
2003 Dave Bruylandts Staf Scheirlinckx Glen Chadwick
2004 Jure Golčer Eddy Ratti Giampaolo Cheula
2005 Luca Mazzanti Freddy González José Rujano
2006 Damiano Cunego Giuseppe Palumbo Luca Mazzanti
2007 Dainius Kairelis Luis Laverde Christian Pfannberger
2008 Gabriele Bosisio Danilo Di Luca Franco Pellizotti

Note

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo