Governatori romani della Siria

lista di un progetto Wikimedia

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina. Sino alla riforma dioclezianea, tutti i governatori sono da intendere come Legati Augusti pro praetore di rango consolare.

La provincia di Sira all'interno dell'Impero romano

La provincia romana di Siria

La provincia venne istituita già nel 64 a.C. da Gneo Pompeo Magno dopo la deposizione dell'ultimo sovrano seleucide, Antioco XIII, nel corso della terza guerra mitridatica. Ottaviano ricostituì nel 27 a.C. la provincia, con capitale ad Antiochia e classificata come provincia imperiale. Vi erano stanziate quattro legioni ed era governata da un legato di rango proconsolare, mentre le finanze furono affidate ad un procuratore di rango ducenario. Da Settimio Severo divisa in Siria Celesiria (Syria Coele) e Siria Fenice (Syria Phoenice). Con la riforma tetrarchica le due province della Celesiria e della Siria Fenice entrarono a far parte della diocesi di Oriente, nella Prefettura del pretorio d'Oriente. Sotto Teodosio I la Celesiria fu ulteriormente suddivisa nelle province di "Siria" (Syria), "Siria Salutare" (Syria Salutaris) e Siria Eufratense (Syria Euphratensis), mentre la Siria Fenicia in quelle di Fenicia (Phoenice) e Fenicia Libanese (Phoenicia Libanesia): tutte e cinque le nuove province rimasero nella diocesi di Oriente, quest'ultima ancora compresa nella prefettura al pretorio per l'Oriente. La nuova provincia era governata da un questore propretore (quaestor propraetore), il primo dei quali fu Marco Emilio Scauro.

Evoluzione delle province orientali-meridionali (futura Diocesi Oriente)
prima della conquista romanaregno di Siria (Seleucidi)regno di Commagene
(vassall. regno d'Armenia)
Palmira
(città indipendente)
regno di Giudea (Asmonei)
dal 64/63 a.C.prov. di Siriaregno di Commagene
(vassall. regno d'Armenia)
Palmira
(città indipendente)
regno di Giudea
("cliente" di Roma)
dal 19 d.C.Siria
(annessa Palmira)
regno di Commagene
("cliente" di Roma)
Palmira
(annessa a Siria)
Giudea
dal 72Siria
(annessa Commagene)
Giudea e Palestina
dal 193/198Syria PhoeniceSyria CoeleSyria Palaestina
al momento della divisione tetrarchica 293Syria PhoeniceSiria CoeleAugusta EuphratensisSyria Palestina
al momento della Not. Dign. 400PhoenicePhoenice LibanensisSyria SalutarisSyriaAugusta EuphratensisPalestina IPalestina II

Lista di governatori romani

Periodo repubblicano

Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica romana.
Governatori della Siria romana
AnnoSyria
6562 a.C.Marco Emilio Scauro
6360 a.C.Lucio Marcio Filippo
5958 a.C.Gneo Cornelio Lentulo Marcellino
5755 a.C.Aulo Gabinio
5453 a.C.Marco Licinio Crasso
5351 a.C.Gaio Cassio Longino
5150 a.C.Marco Calpurnio Bibulo
50/49 a.C.Veientone
4948 a.C.Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
4746 a.C.Sesto Giulio Cesare
4644 a.C.Quinto Cecilio Basso
45 a.C.Gaio Antistio Vetere
44 a.C.Lucio Staio Murco
4442 a.C.Gaio Cassio Longino
4140 a.C.Lucio Decidio Saxa
4039 a.C.Occupazione da parte dei Parti
3938 a.C.Publio Ventidio Basso
3837 a.C.Gaio Sosio
35 a.C.Lucio Munazio Planco
34/3333/32 a.C.Lucio Calpurnio Bibulo

Periodo alto imperiale

Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Impero romano.
Governatori della Siria romana e prefetti/procuratori di Giudea
AnnoSyriaGiudea
30 a.C.Quinto Didio
29 a.C.Marco Valerio Messalla Corvino
2825 a.C.Cicerone Minore
2523 a.C.Varrone
2313 a.C.Marco Vipsanio Agrippa
13/1210/9 a.C.Marco Tizio
10/97/6 a.C.Gaio Senzio Saturnino
7/64 a.C.Publio Quintilio Varo
41 a.C.sconosciuto[1]
1 a.C.4Gaio Giulio Cesare Vipsanianonon ancora provincia
46Lucio Volusio Saturninonon ancora provincia
69Publio Sulpicio QuirinioCoponio
912?Marco Ambibulo
1215Quinto Cecilio Metello Cretico SilanoAnnio Rufo
1517Quinto Cecilio Metello Cretico SilanoValerio Grato
1719Gneo Calpurnio PisoneValerio Grato
AnnoSyriaGiudea
19-21Gneo Senzio SaturninoValerio Grato
22-24[2]Lucio Elio Lamia[2]Valerio Grato
24-29[2]Lucio Elio Lamia[2]Publio Lentulo
29-32[2]Lucio Elio Lamia[2]Ponzio Pilato
32-35Lucio Pomponio FlaccoPonzio Pilato
35-36Lucio VitellioPonzio Pilato
36-39Lucio VitellioMarcello (fino al 37?)
39-42Publio PetronioMarullo (dal 37?)
4244Gaio Vibio MarsoRegno di Giudea
4546Cassio LonginoCuspio Fado (dal 44)
46 – 49Cassio LonginoTiberio Giulio Alessandro (al 48)
5052Gaio Ummidio Durmio QuadratoVentidio Cumano (dal 48)
5260Gaio Ummidio Durmio QuadratoMarco Antonio Felice
6063Gneo Domizio CorbulonePorcio Festo (al 62)
6364Gaio Cestio GalloLucceio Albino (dal 62)
6467Gaio Cestio GalloGessio Floro (al 66)
6769Gaio Licinio Muciano...
7072Lucio Cesennio Peto[3]Lucilio Basso (fino al 73)
7378Marco Ulpio TraianoFlavio Silva (nel 73) poi annessa alla Siria
78 - 82Lucio Ceionio Commodo
82 - 84Tito Atilio Rufo
87? – 89Publio Valerio Patruino[4]
9093Aulo Bucio Lappio Massimo[5]
93 - 96Gaio Ottavio Tidio Tossiano L. Iavoleno Prisco
96 - 97Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno
97 - 100Aulo Larcio Prisco
100 - 104Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato
104 - 108Aulo Cornelio Palma Frontoniano
108 - 112Lucio Fabio Giusto
114/115 - 117Gaio Giulio Quadrato Basso
117Publio Elio Adriano
117 - 119Lucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino
120 - 130Silvano Quinto Coredio Gallo Gargilio Antiquo
129 - 135Gaio Quinzio Certo Publizio Marcello
135 - 136Gneo Minicio Faustino Sesto Giulio Severo
136 - 140Sesto Giulio Maggiore
140Lucio Burbuleio Optato Ligariano
142Domizio Seneca[6]
147 - 150Sulpicio Giuliano
150 - 154Marco Ponzio Leliano Larcio Sabino
154 - 157Marco Cassio Apollinare
157? - 162?Lucio Attidio Corneliano
158 - 159Giulio Severo[7]
159 - 160Massimo Luciliano[8]
160 - 163Lucio Attidio Corneliano
163 - 164Marco Annio Libone
164 - 166Gneo Giulio Vero
166 - 175Gaio Avidio Cassio
175 - 178Publio Marzio Vero
179 - 182Publio Elvio Pertinace
183 - 185Gaio Domizio Destro
187 - 190Gaio Giulio Saturnino
187 - 190Asellius Aemilianus
190 - 193Gaio Pescennio Nigro
193 - 194Manlio Fusco[9]
198Venidio Rufo
c. 207Domizio Leone Procilliano
c. 207 - 209Mario Massimo
c. 209 - 211Minicio Marziale
213D. Pio Cassio
c.216Aurelius Mam(---)
c. 221Antonio Seleuco
tra il 225 e il 235Quinto Aradio Rufino Optato Eliano
(?) 235(? Claudio Solemio) Pacaziano
c. 241Attio Rufino
c. 241 - 249Flavio Antiocio
c. 251Atilio Cosmino
c. 251Pomponio Leziano
Durante gli anni 260Virio Lupo
Tra il 268 ed il 270Salvio Teodoro
c. 275Massiminio[10]
c. 279Giulio Saturnino
tra il 276 ed il 282Claudio Cleobulo

Periodo tardo imperiale

Governatori della Siria romana e prefetti/procuratori di Giudea
AnnoSyria
Tra il 284 e il 305Lucio Artorio Pio Massimo
Tra il 289 ed il 297L. Aelius Helvius Dionysius
290Carisio
292293Crispinus
Tra il 293 ed il 305Elil Statuo
Tra il 293 ed il 303Sossianus Hierocles
Tra il 293 ed il 305Latinius Primosus
Prima del 305Giulio Giuliano
305Verinus
? Tra il 309/313Maximus
? 323Dyscolius
c. 323Achillius
Dopo il 324Arrio Massimo
Tra il 324 ed il 337Plutarchus
328 - 329Fl. Dionysius
tra il 329 ed il 335Fl. Dionysius[11]
335Archelaus
c. 337Nonnus
338Nonnus[12]
342Marcellinus
347Theodorus
348Fl. Antonius Hierocles
349Anatolius
Prima del 353Honoratus
353/4Apollinaris
354Theophilus
355Dionysius
355 - 356Gymnasius
Prima del 358Demetrius
358Nicentius
358 - 359Sabinus
(?) 359/60Euchrostius
Prima del 360Julianus
360Tryphonianus
360Italicianus
360 - 361Andronicus
Prima del 361Aelius Claudius Dulcitius
361Anatolius
361Siderius
c. 361/2Polycles
362Julianus
362 - 363Gaianus
363Alexander
363 - 364Marius
363 – 364Celso
364Marcianus
364Ulpianus
364 - 365Domninus
Tra il 364 ed il 380Protasius[13]
Tra il 365 ed il 368Festus
Tra il 365 ed il 371Aetherius
Tra il 370 ed il 374Fl. Eutolmius Tatianus
372Leontius
c. 379/80Carterius
380Petrus
Prima del 381Domnicus
c. 382Marcellinus
c. 382/3Pelagius
Tra il 382 ed il 393Timocrates
382 - 383Proculus
c. 384/5Eumolpius
386Tisamenus
387Celsus
Prima del 388Eustathius
388Antherius
388Epiphanius
388Eustathius[14]
388Lucianus
389Eutropius
c. 389/90Palladius
390Infantius
390Domitius
391Severianus
392Leontius
Prima del 392Capitolinus
Prima del 392Iullus
? 392/3Florentius
Before 393/4Severus

Note

Bibliografia

  • Emil Schürer, Géza Vermes e Fergus Millar, The history of the Jewish people in the age of Jesus Christ (175 B.C.-A.D. 135), Volume I, Edinburgh 1973, p. 243-266 (Survey of the Roman Province of Syria from 63 B.C. to A.D. 70).
  • Linda Jones Hall, Roman Berytus: Beirut in late antiquity (2004)
  • Martindale, J. R.; Jones, A. H. M, The Prosopography of the Later Roman Empire, Vol. I AD 260-395, Cambridge University Press (1971)
Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma