Gran Premio della Liberazione

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima gara femminile, vedi Gran Premio della Liberazione (femminile).

Il Gran Premio della Liberazione è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente a Roma, in Italia, il 25 aprile. È riservata alla categoria Under-23, e dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 1.2MU.

Gran Premio della Liberazione
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Under-23, Classe 1.2MU[1]
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoRoma
OrganizzatoreTeam Bike Terenzi[1]
DirettoreAgildo Mascitti[1]
CadenzaAnnuale
Apertura25 aprile
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1946
Numero edizioni77 (al 2024)
DetentoreBandiera dell'Italia Davide Donati
Record vittorieBandiera dell'Italia Antonio Toniolo (2)
Ultima edizioneGran Premio della Liberazione 2024

Storia

Disputata per la prima volta nel 1946, fino al 2004 è stata riservata alla categoria "Dilettanti".

La corsa si svolge attorno alle Terme di Caracalla ed ha visto negli anni successi prestigiosi, tra i quali su tutti spicca quello di Gianni Bugno nel 1985. Degne di nota sono anche le vittorie di Claudio Golinelli nel 1983, di Dmitrij Konyšev nel 1987, di Alessandro Bertolini nel 1993, di Lorenzo Bernucci nel 2000, di Matthew Goss nel 2006 e di Matteo Trentin nel 2011.

Fino al 2018 è stato organizzato dal "Velo Club Primavera Ciclistica" diretto da patron Eugenio Bomboni, mentre dal 2021 è organizzato dal Team Bike Terenzi di Ladispoli.[1]

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2024.[2]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1946 Gustavo Guglielmetti Spartaco Rosati Silvio Mazzella
1947 Spartaco Rosati Paolo Santolini
1948 Bruno Fossa Marcello Spadolini Bruno Pontisso
1949 Alfio Benfenati Dino Lambertini Fernando Cioni
1950 Donato Piazza Alighiero Ridolfi Alvaro Faggiani
1951 Vincenzo Zucconelli Ivo Mancini Pietro Babini
1952 Renzo Maurizi Otello Fabellini
1953 Nazareno Venturini Ardelio Trape
1954 Cleto Maule Quinto Furloni Alessandro Centioni
1955 Giancarlo Ceppi Alberto Emiliozzi Quinto Furloni
1956 Aurelio Cestari Alberto Emiliozzi Dino Bruni
1957 Salvatore Morucci Livio Trapè Settimio Marcotulli
1958 Remo Tamagni Giuliano Natucci Ignazio Aru
1959 Romeo Venturelli Mario Bampi Giorgio Brigliadori
1960 Aurelio Bianchi Vincenzo Meco Bruno Mealli
1961 Teodoro Cerbella Alfredo Marocchi Mario Di Fausto
1962 Antonio Toniolo Primo Nardello Marcello Mugnaini
1963 Antonio Toniolo Antonio Tagliani Renato Pelizzoni
1964 Carlo Storai Roberto Ballini Vincenzo Meco
1965 Ferruccio Manza Luciano Soave Jan Smolík
1966 Jaroslav Kvapil Carlo Gallazzi Jan Smolík
1967 Carlo Galazzi Giacinto Santambrogio Silvano Davo
1968 Attilio Rota Pierfranco Vianelli Mario Giaccone
1969 Pietro Mingardi Franco Fama Aleksandr Kulibin
1970 Rudolf Labus Franco Ongarato Pierino Gavazzi
1971 Giuseppe Maffeis Rudolf Labus Franco Ongarato
1972 Jurij Osincev Tullio Rossi Francesco Moser
1973 Ivan Trifonov Jan Stejskal Karl-Dietrich Diers
1974 Cvetko Bilić Rainer Salan Reinhard Langanke
1975 Palmiro Masciarelli Rudolf Labus Walter Tabai
1976 William Nickson Mario Gualdi Riccardo Magrini
1977 Bob Downs Francesco Tosi Alipi Kostadinov
1978 Henning Jørgensen George Mount Norbert Dürpisch
1979 Walter Delle Case Emanuele Bombini Diego Riva
1980 Marco Cattaneo Silvestro Milani Flavio Zappi
1981 Ivan Miščenko Oleg Logvin Charkid Zagretdinov
1982 Andrzej Serediuk Marco Vitali Régis Simon
1983 Claudio Golinelli Thomas Barth Luigi Bussacchini
1984 Jorge Domínguez Alberto Volpi Steve Bauer
1985 Gianni Bugno Luigi Orlandi Milan Jurčo
1986 Marc van Orsouw John Talen Osmany Álvarez
1987 Dmitrij Konyšev Bernd Gröne Alberto Destro
1988 Bernd Gröne Mario Cipollini Dmitrij Konyšev
1989 Joachim Halupczok Claudio Brandini Djamolidine Abdoujaparov
1990 Uwe Winter Marco Artunghi Robert Pintarič
1991 Andrea Solagna Mauro Bettin Simone Biasci
1992 Vasilij Davidenko Andrew Perks Sylvain Bolay
1993 Alessandro Bertolini Michele Zamboni Ivano Zucotti
1994 Alex Pedersen Michelangelo Cauz Luigi Simion
1995 Paolo Valoti Marco Antonio Di Renzo Claudio Camin
1996 Davide Casarotto Davide Montanari Gilberto Zattoni
1997 Cristiano Citton Torsten Nitsche Romāns Vainšteins
1998 Roberto Savoldi Filippo Perfetto Eliseo Dal Re
1999 Marco Zanotti Giorgio Bosisio Matthias Kessler
2000 Lorenzo Bernucci Graziano Gasparre Israel Núñez
2001 Alberto Loddo Jaroslav Popovyč Daniele Pietropolli
2002 Andrea Sanvido Ivan Ravaioli Mariusz Wiesiak
2003 Davide Garbelli Denys Kostjuk Francesco Failli
2004 Daniele Colli Juan Pablo Magallanes Stefano Basso
2005 Chris Sutton Riccardo Riccò Fabio Sabatini
2006 Matthew Goss Manuel Belletti Cristiano Fumagalli
2007 Manuele Boaro Mauro Finetto Simon Clarke
2008 Andrea Grendene Nicola Galli Marcello Pavarin
2009 Sacha Modolo Michael Matthews Francesco Lasca
2010 Jan Tratnik Michael Matthews Edoardo Costanzi
2011 Matteo Trentin Michael Hepburn Sonny Colbrelli
2012 Enrico Barbin Andrea Fedi Davide Villella
2013 Il'ja Koševoj Adam Phelan Alberto Bettiol
2014 Evgenij Šalunov Simone Consonni Liam Bertazzo
2015 Lucas Gaday Simone Consonni Francesco Castegnaro
2016 Vincenzo Albanese Grigorij Štein Francesco Castegnaro
2017 Seid Lizde Michel Piccot Aljaksandr Rabušėnka
2018 Alessandro Fedeli Žiga Jerman Gabriel Cullaigh
2019non disputata[3]
2020annullata per la Pandemia di COVID-19[4]
2021 Michele Gazzoli Nicolò Pencedano Lorenzo Quartucci
2022 Henri Uhlig Martin Marcellusi Carlo Francesco Favretto
2023 Alessandro Romele Gustav Wang Alessandro Pinarello
2024 Davide Donati Andrea Montoli Federico Biagini

Note

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo