Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1965

Il Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia fu il nono appuntamento del motomondiale 1965, per la prima volta valida per il motomondiale.

Bandiera della Cecoslovacchia GP di Cecoslovacchia 1965
143º GP della storia del Motomondiale
9ª prova su 13 del 1965
Data25 luglio 1965
LuogoCircuito di Brno
Percorso13,940 km
circuito stradale
Risultati
Classe 500
127º GP nella storia della classe
Distanza13 giri, totale 181,220 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
MV Agusta in 5'23.5
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
3. Bandiera dell'Australia Jack Ahearn
Norton
Classe 350
112º GP nella storia della classe
Pole positionGiro veloce
Bandiera della Rhodesia Jim Redman
Honda
Podio
1. Bandiera della Rhodesia Jim Redman
Honda
2. Bandiera del Regno Unito Derek Woodman
MZ
3. Bandiera dell'Unione Sovietica Nikolaj Sevast'ânov
CKEB
Classe 250
119º GP nella storia della classe
Pole positionGiro veloce
Bandiera del Canada Mike Duff
Yamaha in 4'24" 1
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Phil Read
Yamaha
2. Bandiera del Canada Mike Duff
Yamaha
3. Bandiera della Rhodesia Jim Redman
Honda
Classe 125
118º GP nella storia della classe
Pole positionGiro veloce
Bandiera della Nuova Zelanda Hugh Anderson
Suzuki
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Frank Perris
Suzuki
2. Bandiera del Regno Unito Derek Woodman
MZ
3. Bandiera della Germania Est Heinz Rosner
MZ

Si svolse il 25 luglio 1965 sul Circuito di Brno e, come nel GP precedente, erano in programma le quattro classi di maggior cilindrata disputate in singolo, non era presente invece la classe 50, né i sidecar.

Le vittorie furono di Mike Hailwood su MV Agusta nella classe 500, di Jim Redman su Honda nella 350, di Phil Read su Yamaha in 250 e di Frank Perris su Suzuki in 125.

Classe 500

Furono 25 i piloti al via della prova e di essi 15 vennero classifica al traguardo[1].

Arrivati al traguardo

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Mike HailwoodMV Agusta1h 11:23.28
2 Giacomo AgostiniMV Agusta+1:05.16
3 Jack AhearnNorton+2:14.54
4 Paddy DriverMatchless+2:14.73
5 Fred StevensMatchless+3:53.12
6 František ŠťastnýJawa+3:58.91
7 Dan ShoreyNorton
8 Rudolf ThalhammerNorton
9 Jack FindlayMatchless
10 Ian BurneNorton
11 Roy RobinsonNorton
12 Derek LeeMatchless
13 Ernst WeissNorton
14 Jan HennekNorton
15 Maurice HawthorneNorton

Classe 350

Tra i ritirati vi furono i due piloti ufficiali della MV Agusta, Mike Hailwood e Giacomo Agostini.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Jim RedmanHonda8
2 Derek WoodmanMZ6
3 Nikolaj Sevast'ânovCKEB4
4 Gilberto MilaniAermacchi3
5 Renzo PasoliniAermacchi2
6 Dan ShoreyNorton1

Classe 250

Arrivati al traguardo (prime 9 posizioni)

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Phil ReadYamaha49' 05" 08
2 Mike DuffYamaha+ 3" 36
3 Jim RedmanHonda+ 37" 64
4 Derek WoodmanMZ+ 3'30" 23
5 Heinz RosnerMZ+ 3'36" 82
6 František ŠťastnýJawa+ 5'15" 91
7 Günter BeerHonda+ 1 giro
8 Giuseppe VisenziAermacchi+ 1 giro
9 Alberto PaganiAermacchi+ 1 giro

Classe 125

Come nel gran premio precedente furono assenti in questa gara le Honda e le Yamaha ufficiali, oltre che Ernst Degner per questa seconda gara oltre la cortina di ferro. Tra i ritirati Hugh Anderson, capofila del mondiale di categoria.

Arrivati al traguardo (prime 8 posizioni)

Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Frank PerrisSuzuki47' 56" 98
2 Derek WoodmanMZ+ 1'47" 76
3 Heinz RosnerMZ+ 2'23" 54
4 Jochen LeitertMZ+ 2'54" 73
5 Roland RentzschMZ+ 3'48" 82
6 František BočekČZ+ 3'57" 11
7 Friedhelm KohlarMZ+ 4'06" 2
8 Giuseppe VisenziHonda+ 4'32" 6

Note

Collegamenti esterni

Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto