Grandia II

videogioco del 2000

Grandia II (グランディアII?, Gurandia Tsū) è un videogioco appartenente alla serie Grandia, concepita dalla Game Arts. Originariamente pubblicato per Dreamcast nel 2000, fu poi convertito due anni dopo sia per PlayStation 2 che per Microsoft Windows.

Grandia II
videogioco
PiattaformaDreamcast, PlayStation 2, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneDreamcast:
Giappone 3 agosto 2000
6 dicembre 2000
Zona PAL 23 febbraio 2001

PlayStation 2:
Giappone 21 febbraio 2002
28 gennaio 2002
Zona PAL 28 marzo 2002
Windows:
10 marzo 2012
Zona PAL 12 aprile 2012
PlayStation Network:
Giappone 19 novembre 2014
Windows
Anniversary Edition
:
Mondo/non specificato 24 agosto 2015

GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy, Steampunk
OrigineGiappone
SviluppoGame Arts, Rocket Studios (PS2), SkyBox Labs (Anniversary Edition)
PubblicazioneGame Arts (DC in Giappone), Enix (PS2 in Giappone), Ubisoft (resto del mondo), GungHo Online (distribuzione digitale)
MusicheNoriyuki Iwadare
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, DualShock 2, tastiera
SupportoGD-ROM, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Steam
Fascia di etàCEROB · ELSPA: 11+ · ESRBT · PEGI: 12 · SELL: 12 · USK: 6
SerieGrandia
Preceduto daGrandia
Seguito daGrandia III

Lo stile grafico del gioco è di tipo manga, la giocabilità rispecchia il canone dei giochi di ruolo, la grafica è in moderno 3D e sono disponibili doppiaggio inglese e giapponese.

Modalità di gioco

Concatenazioni

Un attacco concatenato permette di attaccare doppiamente un opponente. Repentine da usare, usufruendo di appositi sussidiari si possono aumentare le quantità di interazioni.

Utilizzato come contrattacco, causa danno aggiuntivo. Se il nemico risulterà morto, eseguito completamente il concatenamento, il nemico più vicino verrà a sua volta ferito.

Colpo critico

Un colpo critico, sebbene più lento, permette di infliggere maggiori danni e di annullare l'attacco avversario, benché i danni non possano essere paragonabili a quelli di una Concatenazione Totale.

Ogni personaggio ne dispone una, ed è utilizzabile come contrattacco.

Magie

I protagonisti possono usufruire di numerosi incantesimi se equipaggiati con le "Uova Mana". Sprigionare potere magico determina l'uso di un certo ammontare di Magic Point, più potente è l'incantesimo e maggiore sarà il consumo di MP.

Similmente agli attacchi fisici, anche le magie sono apprendibili con le Monete Magiche, raggiungendo fino a 5 livelli di esperienza. Raggiunti i livelli più alti l'efficacia aumenta considerevolmente e la durata di lancio della magia diminuisce.Possono essere lanciate istantaneamente se si ha equipaggiato un oggetto capace di fornire il 100% di bonus nell'elemento base dell'incantesimo.

Abilità

Con i "Libri Abilità" i personaggi possono imparare nuove abilità. Esse possono aggiungere degli status ed effetti benefici ai personaggi, tra cui: aumento di statistiche, possibilità di concatenare magie e l'ottenimento di oggetti più rari una volta sconfitti gli avversari.

Conversioni

Grandia II fu convertito sia per PlayStation 2 che per PC due anni dopo la pubblicazione originale su Dreamcast. La versione PC risulta uguale per contenuto, la versione Dreamcast varia in piccole correzioni al comparto audio e alle texture.

Grandia II Anniversary Edition poi rinominato Grandia II HD Remaster è un remake pianificato per il 2019 per Switch e pc Steam.

Accoglienza

Oltre all'egregio comparto grafico e alla rinomata giocabilità, anche le musiche composte da Noriyuki Iwadare sono state ben accolte grazie alla loro originale melodicità.

La versione PlayStation 2 è stata ricevuta in modo misto dalla critica venendo chiamata "abbozzo ai margini", essendo stilisticamente assai inferiore alla più vistosa versione Dreamcast, dovuto anche alla comparsa di svariati errori grafici momentanei e ai rallentamenti nel motore grafico, nell'eventualità vengano rappresentati numerosi elementi poligonali, e anche la versione per PC ricevette un simile trattamento.

Doppiaggio

PersonaggioDoppiatore originale[1]Doppiatore inglese[1]
RyudoShōtarō MorikuboCam Clarke
ElenaHiroko KonishiJennifer Hale
MillenniaMai HoshikawaJodi Benson
MaregDaisuke GōriPeter Lurie
RoanTomoko IshimuraB. J. Ward
TioJunko IwaoKim Mai Guest
SkyeYukitoshi HoriPaul Eiding
MelficeIsshin ChibaJohn Cygan
ZeraOsamu SakaRichard Doyle
OroPaul Eiding
SeleneMisa WatanabeKim Mai Guest
ElmoRika KomatsuB.J. Ward
Padre CariusCam Clarke
GonzolaRichard Doyle
RisottoCam Clarke
CarpaccioTomohisa AsōPaul Eiding
PaellaJennifer Hale
GattaTamotsu NishiwakiPeter Lurie
ReenaJodi Benson
Fratello 1John Cygan
Fratello 2Peter Lurie
Fratello 3Paul Eiding
ClienteJohn Cygan
Figlia del clienteKim Mai Guest
Capo villaggioRichard Doyle

Équipe

  • Produttore: Takeshi Miyaji
  • Direttore: Katsunori Saito
  • Direttore sequenze: Hidenobu Takahashi
  • Supervisore programmazione: Kazuyuki Ohata
  • Scrittore scenari originali: Kei Shigema, Yuichi Hasegawa
  • Direttore scenari: Hiroaki Okabe
  • Redattore scenari di gioco: Yuzo Sunaga, Hidenobu Takahashi
  • Effigiazione personaggi: Yuji Kanoe
  • Concepimento modalità di gioco: Osamu Harada
  • Direttore grafico: Akihisa Sako
  • Compositore musica: Noriyuki Iwadare
  • Cori: Kaori Kawasumi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNF (FRcb17135429z (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi