Grano di Santa Barbara

Tradizione popolare natalizia della Francia meridionale.

Il grano di Santa Barbara è una delle tradizioni natalizie più popolari del sud della Francia, in particolare in Provenza.

Grano di Santa Barbara

Si svolge ogni anno, il 4 dicembre, il giorno di Santa Barbara.

La tradizione è di seminare semi di grano che vengono disposti in tre piattini detti "seitoun[1]" coperte di cotone umido e lasciati germogliare. Il grano di Santa Barbara ben germogliato è simbolo di prosperità per l'anno nuovo: un detto popolare (in provenzale) dice: Quand lou blad vèn bèn, tout vèn bèn!, ossia "Quando il grano viene bene, tutto va bene!". Si possono anche utilizzare le lenticchie e i ceci.

Questi piattini, che simboleggiano la Santissima Trinità, fanno parte della decorazione della tavola della Vigilia di Natale[2]. Il 25 dicembre[2], la madre di famiglia adorna questi grani di nastri gialli e rossi. A partire dal 26 dicembre[2], i chicchi vengono collocati vicino al presepe, fino all'Epifania.

Da notare che in Grecia, la sera del 4 dicembre, il grano di Santa Barbara è anche festeggiato in particolare nelle chiese di Cefalonia, dove è benedetta una zuppa di grano[3].

Note

Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività