HP 200A

(Reindirizzamento da HP 200B)

L'HP 200A è stato il primo prodotto realizzato dalla Hewlett-Packard.[1]

Pannello frontale dell'HP200A.
Interno dell'HP200A. Si noti la lampadina usata come resistore a coefficiente di temperatura positivo a destra della sezione superiore del condensatore variabile.

È stato fabbricato nel garage di David Packard a Palo Alto come prototipo nel 1938, per poi essere commercializzato in versione definitiva nel 1939.[2]

Si tratta di un oscillatore a bassa distorsione utilizzato per testare apparecchiature audio, basato sullo schema a ponte di Wien, che era stato oggetto della tesi di Bill Hewlett. È stato anche il primo oscillatore commerciale a utilizzare una lampadina come resistore dipendente dalla temperatura nella sua rete di retroazione. L'uso della lampadina permette un controllo automatico del guadagno economico ed efficace che non solo mantiene costante l'ampiezza di uscita dell'oscillatore, ma mantiene anche il guadagno del circuito dell'oscillatore vicino ad un valore unitario. Quest'ultimo è un requisito chiave per ottenere un oscillatore a bassa distorsione.[3][4]

La sigla 200A è stata scelta per dare l'impressione di aver già prodotto altre apparecchiature, inducendo a pensare che HP fosse un'azienda affermata.[5]

Walt Disney ne acquistò otto appositamente modificati (denominati HP 200B) per utilizzarli nella produzione del film di animazione Fantasia del 1940.[6]

Specifiche: [7]
HP 200AHP 200B
Intervallo di frequenzeX1: 35-350Hz
X10: 350-3500Hz
X100: 3500-35000Hz
X1: 20-200Hz
X10: 200-2000Hz
X100: 2000-20000Hz
Potenza di uscita1W su un carico di 500Ω1W su un carico di 500Ω
Distorsionemeno dell'1% tra 35Hz e 15kHzmeno dell'1% tra 35Hz e 15kHz
Impedenza di uscitameno di 75Ω sotto 15kHzmeno di 75Ω sotto 15kHz
Alimentazione115V 50-60Hz 60W115V 50-60Hz 60W

Sviluppi successivi

Negli anni Quaranta e Cinquanta le versioni successive del 200A coprirono gamme di frequenza diverse e più ampie. Le ultime versioni sono state la 200AB e la 200CD del 1952, quest'ultima copriva un range da 5Hz a 600kHz.[8]

Note

Collegamenti esterni

Portale Elettronica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettronica