Hickson Compact Group

catalogo di piccoli e densi gruppi di galassie

Hickson Compact Group (abbreviato: HCG) è una raccolta di galassie pubblicata nel 1982 da Paul Hickson.[2]

HCG 7 (Telescopio spaziale Hubble). Il gruppo è composto da una galassia lenticolare e tre galassie spirali.[1]

La lista comprende 100 oggetti. Il più famoso gruppo è HCG 92, meglio conosciuto come il Quintetto di Stephan.

Secondo Hickson:[3]

«La maggior parte dei gruppi compatti contiene un'elevata frazione di galassie dalla morfologia e cinematica peculiari, con emissione dal nucleo di onde radio e infrarossi, di galassie starburst o con nuclei galattici attivi (AGN). Contengono una grande quantità di gas diffuso e sono dinamicamente dominati dalla materia oscura. Con più probabilità si sono formati come sottosistemi di libere associazioni ed evoluti a causa dei processi gravitazionali. Le galassie vanno incontro a forti interazioni e la fusione può condurre alla scomparsa finale del gruppo. I gruppi compatti sono sorprendentemente numerosi e possono giocare un ruolo significativo nell'evoluzione delle galassie.»

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari