Hipposideros pomona

specie di pipistrello

Hipposideros pomona (K. Andersen, 1918) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros pomona
Hipposideros pomona
Naturalis Biodiversity Center
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH. pomona
Nomenclatura binomiale
Hipposideros pomona
K. Andersen, 1918
Sinonimi

Paracoelops megalotis

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 36 e 52 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 25 mm e un peso fino a 9 g.[3]

Aspetto

Le parti dorsali sono marroni scure, con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare. È presente una fase color arancione scuro. Le orecchie sono molto grandi e arrotondate. La foglia nasale presenta una porzione anteriore di dimensioni normali, senza fogliette supplementari laterali, un setto nasale triangolare, largo alla base e più stretto tra le narici, leggermente rigonfio e separato lateralmente da solchi profondi, una porzione intermedia liscia e una porzione posteriore provvista di tre setti che la dividono in quattro celle. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato fuori la linea alveolare.

Ecolocazione

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza costante di 120,8-125,6 kHz.

Biologia

Comportamento

Si rifugia in gruppi di alcune centinaia di individui all'interno di grotte, fessure rocciose e gallerie. Tollera gli ambienti urbani.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano, in Indocina, nella Cina meridionale e sull'isola di Hainan.

Vive nelle foreste e in zone disturbate.

Tassonomia

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Recenti studi hanno confermato che l'olotipo di Paracoelops megalotis è un individuo conservato in pessime condizioni di questa specie[4]

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica H.pomona come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

Bibliografia

  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
  • C.Srinivasulu, Paul A.Racey & Shahroukh Mistry, A key to the bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia (PDF), in Journal of Threatened Taxa, vol. 2, n. 7, 2010, pp. 1001-1076 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi