Hypochilidae

famiglia di ragni

Hypochilidae Marx, 1888 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypochilidae
Hypochilus petrunkevitchi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaHypochiloidea
FamigliaHypochilidae
Marx, 1888
Generi
  • Ectatosticta
  • Hypochilus

Etimologia

Il nome deriva probabilmente dal greco ὑπό, ypò, cioè sotto, inferiore, minore e χεἳλος, chèilos, cioè labbro, nello specifico si riferirebbe ai cheliceri, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

I ragni di questa famiglia sono fra i più primitivi del sottordine Araneomorphae. Sono anche chiamati ragni abat-jour per la particolare forma a paralume che contraddistingue le loro tele.

A somiglianza dei migalomorfi, hanno i polmoni a guisa di libro, cioè costituiti da sottilissimi foglietti; caratteri comuni agli araneomorfi sono invece le zampe segmentate e alquanto lunghe.

ragnatela "a paralume" di Hypochilidae

Comportamento

In genere costruiscono le loro tele in luoghi coperti e con poca luce: in piccole grotte o sotto rami nel folto della boscaglia.

Distribuzione

Le specie conosciute del genere Hypochilus sono diffuse soprattutto negli USA, principalmente nelle Montagne Rocciose, sugli Appalachi e in gruppi montuosi della California. Il genere Ectatosticta è tipico invece della Cina.

Hypochilidae - areale

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di due generi e 14 specie[1]:

  • Ectatosticta Simon, 1892 — Cina
  • Hypochilus Marx, 1888 — USA

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537138005171
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi