IAAF Diamond League 2010 - 400 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Voce principale: IAAF Diamond League 2010.
Diamond League 2010
Corse piane
100 m pianiuominidonne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne

Come da regolamento ogni prova della Diamond League 2010 è stata svolta per sette volte in altrettanti diversi meeting che vengono elencati sotto.
La classifica generale con successiva vincita di 80.000$ (valore del diamante) ha visto al primo posto il campione olimpico di Atene e mondiale di Osaka, Jeremy Wariner, che ha vinto tutte le prove alle quali ha partecipato, ovvero sei, sulle sette programmate.
Contrariamente ad altre specialità, in questa dei 400 metri piani non è stato migliorato nessun record del meeting tra quelli che hanno ospitato la prova; d'altro canto però per ben cinque volte è stato abbassato il limite mondiale (Record mondiale stagionale) fino al tempo di 44.13, stabilito nell'ultima gara in programma al metting Weltklasse di Zurigo dal dominatore della specialità.
Ben due record nazionali sono stati ritoccati, quello di Belgio e quello di Giamaica, rispettivamente da Jonathan Borlée e da Jermaine Gonzales con due ottimi tempi abbondantemente sotto il limite dei 45 secondi.
Da far notare la splendida prestazione del giovane statunitense Lajerald Betters, che a soli 22 anni ha fatto segnare il proprio primato personale con 44.70 e classificandosi al 5º posto nelle graduatorie mondiali. Anche il più esperto Angelo Taylor si è comportato eccellentemente in questa edizione infatti con il tempo di 44.74 fatto segnare al Golden Gala 2010 e arrivato a sfiorare il proprio primato personale, distante soli 2 centesimi di secondo. Infine per la Giamaica l'atleta Ricardo Chambers si è dimostrato in forma più che mai al meeting monegasco dell'Herculis 2010 infatti in quell'occasione ha corso come mai prima fermando il cronometro a 44.54, terzo atleta dell'anno.

Shanghai Golden Grand Prix 2010

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Shanghai Golden Grand Prix 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.410.282Miglior prestazione personale stagionale41
2David NevilleBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.700.29422
3Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito45.840.24213
4Gary KikayaBandiera della RD del Congo RD del Congo46.070.273
5Ben OffereinsBandiera dell'Australia Australia46.080.251
6Leslie DjhoneBandiera della Francia Francia46.370.287
7Xiaosheng LiuBandiera della Cina Cina46.620.261Miglior prestazione personale stagionale
8Johan WissmanBandiera della Svezia Svezia46.640.225
9Andrae WilliamsBandiera delle Bahamas Bahamas48.030.265
Lo stesso argomento in dettaglio: Golden Gala 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.730.200Miglior prestazione mondiale stagionale81
2Angelo TaylorBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.740.266Miglior prestazione personale stagionale23
3Chris BrownBandiera delle Bahamas Bahamas45.050.196Miglior prestazione personale stagionale14
4Renny QuowBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago45.520.239
5Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito46.040.16314
6Claudio LicciardelloBandiera dell'Italia Italia46.320.228
7Jonathan BorléeBandiera del Belgio Belgio46.620.19914
Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica GiamaicaDNF0.19914
David NevilleBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiDNF0.19732

Athletissima

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Athletissima 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.57Miglior prestazione mondiale stagionale121
2Lajerald BettersBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.70Miglior prestazione personale23
3Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica Giamaica44.72Miglior prestazione personale23
4Jonathan BorléeBandiera del Belgio Belgio44.94Miglior prestazione personale stagionale16
5David NevilleBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.39Miglior prestazione personale stagionale32
6Calvin SmithBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.39
7Renny QuowBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago45.40
8Greg NixonBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti46.01

Meeting Areva

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Meeting Areva 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.490.238Miglior prestazione mondiale stagionale161
2Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica Giamaica44.630.292Miglior prestazione personale42
3Jonathan BorléeBandiera del Belgio Belgio44.770.247Record nazionale24
4Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito45.530.23317
5Leslie DjhoneBandiera della Francia Francia45.580.310
6Greg NixonBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.810.315
7Renny QuowBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago45.810.304
8David NevilleBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.830.27533
Lo stesso argomento in dettaglio: Herculis 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica Giamaica44.400.215Miglior prestazione mondiale stagionale, Record nazionale82
2Ricardo ChambersBandiera della Giamaica Giamaica44.540.190Miglior prestazione personale24
3Chris BrownBandiera delle Bahamas Bahamas45.050.171=Miglior prestazione personale stagionale24
4Renny QuowBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago45.100.223Miglior prestazione personale stagionale
5Lajerald BettersBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.310.26424
6Kévin BorléeBandiera del Belgio Belgio45.460.337
7David NevilleBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti45.650.18133
8Greg NixonBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti46.380.253

Aviva London Grand Prix

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Aviva London Grand Prix 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.670.258201
2Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica Giamaica44.800.191102
3Ricardo ChambersBandiera della Giamaica Giamaica45.180.20633
4Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito45.490.16719
5David GillickBandiera dell'Irlanda Irlanda45.790.175
6Martyn RooneyBandiera del Regno Unito Regno Unito45.890.233
7Kévin BorléeBandiera del Belgio Belgio46.030.176
8Jamaal TorranceBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti47.380.226

Weltklasse Zürich

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Weltklasse Zürich 2010.
PosizioneNomeNazionalitàTempoT.reazioneNotePuntiPos.
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.130.199Miglior prestazione mondiale stagionale281
2Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica Giamaica44.510.192142
3Angelo TaylorBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44.720.179Miglior prestazione personale stagionale43
4Ricardo ChambersBandiera della Giamaica Giamaica44.960.18734
5Jonathan BorléeBandiera del Belgio Belgio45.230.18625
6Martyn RooneyBandiera del Regno Unito Regno Unito45.670.224
7Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito46.000.26016
8David GillickBandiera dell'Irlanda Irlanda46.050.182
Jeremy Wariner con 28 punti si aggiudica il premio finale

Classifica generale

modifica wikitesto
Pos.NomeNazionalitàSHA Bandiera della CinaROM Bandiera dell'ItaliaLOS Bandiera della SvizzeraPAR Bandiera della FranciaMON Bandiera di MonacoLON Bandiera del Regno UnitoZUR Bandiera della SvizzeraPuntiMiglior Tempo
Jeremy WarinerBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiA2844.13
2Jermaine GonzalesBandiera della Giamaica GiamaicaA112241444.40
3Angelo TaylorBandiera degli Stati Uniti Stati UnitiA2AAAA2444.72
4Ricardo ChambersBandiera della Giamaica GiamaicaAAAA210344.54
5Jonathan BorléeBandiera del Belgio BelgioA101000244.77
5Michael BinghamBandiera del Regno Unito Regno Unito10A0A00145.49

A = Assente
* I numeri 1, 2 e 4 indicano i punti guadagnati dall'atleta nella singola prova.

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Archivio Risultati 400 metri piani maschili[collegamento interrotto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Menu di navigazione