James Kottak

batterista statunitense (1962-2024)

James Kottak (Louisville, 26 dicembre 1962Louisville, 9 gennaio 2024) è stato un batterista statunitense.

James Kottak
James Kottak in un concerto con gli Scorpions
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHeavy metal
Pop metal
Hard rock
Periodo di attività musicale1988 – 2024
StrumentoPercussioni
Gruppi attualiKottak
Gruppi precedentiScorpions, Montrose, Kingdom Come, Buster Brown, Wild Horses, Michael Schenker Group, Warrant
Album pubblicati16
Studio14
Live2
Raccolte0

Biografia

Prima di diventare membro degli Scorpions, Kottak fu batterista dei Montrose, dei Kingdom Come, dei Warrant, dei Wild Horses, dei McAuley Schenker Group e dei Buster Brown. Dal 1996 al 2016 fu membro degli Scorpions, venendo poi sostituito da Mikkey Dee.[1] Suonò anche per Michael Lee Firkins. Inoltre portò avanti il suo progetto solista, i Kottak (in origine KrunK), di cui fu fondatore, con due album all'attivo.

È morto il 9 gennaio 2024 all'età di 61 anni[2].

Controversie

  • Il 3 aprile 2014, mentre raggiungeva gli Scorpions per la loro esibizione al Gran Premio del Bahrein, Kottak (in stato di ubriachezza) è stato arrestato all'aeroporto di Dubai per aver tenuto un comportamento molesto nei confronti di numerosi passeggeri in transito nell'area aeroportuale.[3] Il batterista è stato condannato a un mese di carcere per aver rivolto insulti all'Islam.[4] Dopo aver seguito un programma di disintossicazione, Kottak ha fatto il suo ritorno con gli Scorpions a Rotterdam il 27 novembre 2014.[5]

Vita privata

Fu sposato con Athena Kottak, sorella del rocker Tommy Lee, batterista dei Mötley Crüe: la coppia ebbe tre figli, Tobi, Miles e Matthew.

Discografia

Con i Buster Brown

  • 1984 - Lound and Clear
  • 1985 - Sign of Victory

Con i Montrose

Con i Kingdom Come

Con i Wild Horses

Con i Warrant

Con gli Scorpions

Altri album

Tribute album

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311118197 · ISNI (EN0000 0003 7285 5019 · Europeana agent/base/69784 · GND (DE134696743 · WorldCat Identities (ENviaf-311118197